"

Autore
Lavenia, Vincenzo

Titolo
La profezia nel Cinquecento, la profezia nel Novecento
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 573 - Pagina finale: 588

Il saggio ricostruisce il significato delle ricerche che, dalla fine degli anni Ottanta in poi, Innocenzo Cervelli ha dedicato al mondo antico, alla storiografia classica e alla tradizione profetica. In questa fase Cervelli riprese alcuni spunti di ricerca suggeriti da Arnaldo Momigliano, confrontandosi col grande storico dell’antichità attra¬verso una serie di indagini culminate nella monografia dedicata alle sibille (2002). Cervelli ha analizzato i testi di Flavio Giuseppe e dei padri della Chiesa, quelli dei teologi scolastici e degli umanisti del Quattrocento, la storia dell’ermetismo e della raffigurazione iconografica delle sibille. Importante fu anche la lettura degli scritti apocalittici di Ernesto de Martino e di quelli di Benjamin, Scholem, E. Bloch, Walzer, Yerushalmi e Assmann. Il tema della profezia ha ispirato anche alcuni saggi di Cervelli dedicati a Savonarola, Machiavelli e Bodin attraverso la storia della teoria della successione degli imperi. Infine egli ha riflettuto sulle legittimazioni religiose e politiche della guerra a partire dal mondo antico, criticando l’abuso della storia per giustificare le aggressioni militari dei nostri giorni.



SICI: 0039-3037(2019)NO:3<573:LPNCLP>2.0.ZU;2-B
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/94837
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/94837

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico