"

Autore
Delpiano, Patrizia

Titolo
Filoschiavismo e antiphilosophie nella Francia dei Lumi
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 493 - Pagina finale: 526

Obiettivo del saggio è quello di studiare la letteratura filoschiavista settecentesca: dare voce ai filoschiavisti vuol dire comprendere meglio i posizionamenti ideologici del tempo senza cadere in fuorvianti anacronismi. Che cosa significava essere filoschiavisti nel Settecento? Solo rispondendo a questo interrogativo è possibile cogliere, in controluce, il pensiero dei "philosophes" e collocarlo all’interno di un momento storico preciso. Il problema è affrontato delimitando il campo di ricerca alla Francia e ponendo alcune domande specifiche. Nei primi due paragrafi la letteratura filoschiavista è studiata individuandone autori, generi e pubblico e facendone emergere i fondamenti ideologici. Il terzo paragrafo esamina il rapporto di una parte di questa letteratura con il cristianesimo, piegato a fini legittimanti, e porta al contempo alla luce posizioni eterogenee nella cultura cattolica francese. Negli altri due paragrafi l’attenzione si sposta su coloro che i filoschiavisti attaccarono ritenendoli avversari della schiavitú: affiora cosí il nesso tra filoschiavismo e antiphilosophie e si spiega come il pensiero filoschiavista abbia scorto nella proposta di emancipazione degli schiavi un sovvertimento totale delle gerarchie sociali.



SICI: 0039-3037(2019)NO:3<493:FEANFD>2.0.ZU;2-U
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/94832
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/94832

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico