"

Autore
Torreggiani, Valerio

Titolo
Gli anni londinesi di Ramiro de Maeztu e le influenze del New Age Circle: un caso di circolazione transnazionale delle teorie corporative (1905-1919)
Periodico
Studi storici
Anno: 2017 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 755 - Pagina finale: 786

Osservata sotto la lente della cultura politico-giuridica, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento l'Europa appare attraversata da una profonda inquietudine: la crisi del modello di convivenza dello Stato liberale. Quest'ultima, declinata nei diversi contesti nazionali, generava riflessioni che portavano a immaginare soluzioni che ruotavano su un ripensamento del sistema della rappresentanza politica: essa doveva trasformarsi, per meglio aderire alla nuova realtà sociale, da una tipologia individuale-atomistica tradizionale ad una di tipo funzionale, basata sugli interessi economico-sociali. All'interno di questa rete trans-nazionale di pensieri corporativi, l'articolo prende in esame la figura dell'intellettuale e politico anglo-spagnolo Ramiro de Maeztu, concentrandosi sul percorso che, nel periodo precedente alla conclusione della Grande Guerra, lo portò ad abbracciare pienamente ideali corporativi. La tesi sostenuta è che egli trovò i principi e gli strumenti teorici per sistematizzare il suo pensiero politico-culturale durante la sua permanenza a Londra, tra il 1905 e il 1919, soprattutto in connessione con un gruppo informale di intellettuali, il «New Age Circle» che si riuniva, fin dal 1907, intorno alla figura di Alfred R. Orage e che stava già sviluppando in quegli anni soluzioni corporative.



SICI: 0039-3037(2017)3<755:GALDRD>2.0.ZU;2-N
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/89303
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/89303

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico