"

Autori
Riboldi, Simone
Locatelli, Andrea Maria

Titolo
'MOC' 1960-1961. Il laboratorio delle ACLI di Livio Labor
Periodico
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia
Anno: 2014 - Volume: 49 - Fascicolo: 2/3 - Pagina iniziale: 147 - Pagina finale: 182

Il saggio affronta un periodo fondamentale per la storia delle ACLI: la divisione del movimento seguita alle decisioni del Congresso nazionale del 1959. Durante il Congresso fu stabilita l’incompatibilità tra cariche politiche ed incarichi associativi di vertice. Come conseguenza una parte del movimento, guidata da Livio Labor, si oppose alla presidenza Piazzi che, eletta dopo il Congresso del 1959, era, in sostanza, favorevole alla concessione di ampie deroghe alla normativa sull'incompatibilità. L’opposizione interna utilizzò due riviste per delineare un progetto di associazione alternativa (“MOC. Idee, problemi, dibattiti nel Movimento operaio cristiano” prima e “Dibattiti nel Movimento operaio cristiano” poi). Le riviste edite tra il 1960 ed il 1961 divennero appunto il laboratorio in cui si vennero via via delineando le ACLI del nuovo corso, destinate a trasformarsi gradatamente in realtà dopo la vittoria della corrente di Labor al Congresso di Bari del 1961 e alla conseguente elezione di Labor a presidente nazionale del movimento



SICI: 0390-8240(2014)49:2/3<147:'1ILDA>2.0.ZU;2-A

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico