"

Autore
Palaia, Francescopaolo

Titolo
La strage di Piazza della Loggia. I lavoratori in difesa della democrazia e l'autogestione dell'ordine pubblico
Periodico
Studi storici
Anno: 2017 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 485 - Pagina finale: 512

Il 12 dicembre 1969 con la strage di Piazza Fontana sull'Italia piomba una spirale di violenza che infiammerà e condizionerà gli anni successivi. È molto importante chiarire che tipo di emergenza rappresenti per il sindacato italiano la stagione del terrorismo. Una riguarda la convinzione del movimento sindacale, in particolare della Cgil, di doversi occupare direttamente della difesa dell'ordine pubblico; l'altra la percezione di una sovraesposizione delle istituzioni e della società italiana ad un rischio di collasso democratico. A Brescia il sindacato si fa Stato, diventa gestore in prima persona dell'ordine pubblico e viene percepito dalla città come unico soggetto legittimato a questo compito. A Brescia si crea una sorta di sospensione temporale che dura circa due mesi in cui la Camera del lavoro diviene la centrale operativa nella gestione dell'ordine pubblico e la classe operaia si sostituisce de facto allo Stato. Le stragi vengono percepite infatti come un attacco alle conquiste del movimento operaio e lo Stato non viene ritenuto in grado di svolgere un'azione efficace su questo terreno perché minato al suo interno da connivenze e contiguità con i protagonisti della strategia della tensione. Gli operai garantiscono la difesa delle massime istituzioni, quegli stessi operai che nella piazza inscenano una dura manifestazione di protesta nei confronti di quelle stesse alte cariche dello Stato. L'incapacità dello Stato di arrestare il processo di erosione democratica che sta avvenendo al suo interno pone le basi per una profonda crisi istituzionale in cui i partiti politici saranno i soli soggetti capaci di fornire una risposta.



SICI: 0039-3037(2017)2<485:LSDPDL>2.0.ZU;2-W
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/87521
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/87521

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico