"

Autore
De Ridder-Symoens, Hilde

Titolo
Il difficile cammino dalle schede cartacee al database
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2017 - Volume: 21 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 153 - Pagina finale: 166

Per non perderne memoria, mi è parso importante descrivere la storia di un progetto durato molti anni, Fasti, che ha preceduto il network Héloïse. L'obiettivo di questa impresa era quello di costruire, a partire da un formato «universale» per database accademici, una sorta di Rich Text Format (RTF) che permettesse lo scambio di files tra programmi, versioni di programmi e sistemi operativi differenti mediante l'utilizzo di un unico motore di ricerca. Questo percorso mostra i pregi e i limiti di un progetto che si è rivelato troppo ambizioso, data la situazione dell'informatica in quegli anni e le limitate possibilità di finanziamento per progetti internazionali su larga scala. Tuttavia il progetto Fasti ha avuto degli aspetti positivi: l'analisi approfondita delle fonti universitarie seriali e la riflessione sulle stesse hanno permesso di integrare i dati incompleti e non coerenti all'interno della base dati. I ricercatori di molti Paesi hanno nel frattempo continuato a creare database accademici di studenti e professori, ciascuno secondo uno o più formati e concetti disponibili e realizzabili nel contesto istituzionale del momento. Data la tendenza degli studenti alla peregrinatio academica, i progettisti di database hanno ritenuto opportuno collegare tutte queste basi dati per facilitare la ricerca. È qui che è entrata in gioco Héloïse.



SICI: 1127-8250(2017)21:1<153:IDCDSC>2.0.ZU;2-X
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/86553
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/86553

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico