"

Autore
Ruggeri, Antonio

Titolo
La discrezionalita' del legislatore tra teoria e prassi
Periodico
Diritto e società
Anno: 2007 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 61

Rilevate le ascendenze teorico- generali della questione della discrezionalità del legislatore ( idonea, a seconda dei punti di osservazione, a rimandare ora ad una dottrina totale ed ora una parziale di Costituzione) , lo studio muove da una prospettiva strutturale - funzionale d'inquadramento sistematico e mostra come la discrezionalità possa risultare invariante rispetto alle forme degli atti , al punto da risultare - al di là di ogni contraria apparenza - persino maggiormente ristretta in capo alle fonti apicali dell'ordinamento ( e, segnatamente , alle leggi di revisione costituzionale) ovvero, sul terreno delle relazioni interordinamentali, alle fonti sovranazionali di quanto non sia a capo a fonti alle prime variamente sottoposte. Ulteriormente approfondendo l'analisi ( ed avuto riguardo al modo con cui le fonti si compongono in modo seriale in processi produttivi complessi), si evidenziano i limiti, di varia intensità, cui la discrezionalità va incontro per effetto della..discrezionalità , cos' come espressa da atti precedenti di normazione. Si passa, quindi, a descrivere il rapporto intercorrente tra Costituzione e legge, per il modo con cui è rispettivamente visto dal punto di vista della Corte Costituzionale e da quello dal legislatore , con esiti largamente non coincidenti ed, anzi , sensibilmente divaricati. La qual cosa è testimoniata, da un canto, dalle tecniche decisorie a seconda dei casi utilizzate dalla Corte , tecniche variamente idonee ad incidere sulla discrezionalità del legislatore e, dall'altro , dai " seguiti" che ad esse sono dati nelle pratiche e correnti di normazione , laddove la discrezionalità ha modo di espandersi in forme persino abnormi , anche in conseguenza za della trasformazione strutturale subita dalla Costituzione con la riforma del titolo V e dello squilibro registratosi a beneficio del " diritto politico" ed a discapito del diritto costituzionale.



SICI: 0391-7428(2007)1<1:LDDLTT>2.0.ZU;2-H

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico