A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |

A  
Abstract riassunto essenziale di un articolo o di un libro.
Accessioni sono i documenti recentemente acquisiti dalla biblioteca.
Acronimo nome abbreviato (tipicamente di un ente o organizzazione) formato dalle lettere iniziali delle parole che formano il nome completo ed esteso. Es.: ONU Organizzazione delle Nazioni Unite.
A.I.B. Associazione Italiana Biblioteche. Associazione dei bibliotecari italiani.
A.L.A. American Library Association. L'associazione che riunisce i bibliotecari statunitensi.
Almanacco compendio annuale di dati fattuali o statistici.
Antologia opera formata da un insieme di estratti di lavori di autori diversi, selezionati e raccolti da un curatore.
Annata l'insieme dei fascicoli di un periodico pubblicati nel corso di un anno.
Annuario pubblicazione annuale che riporta dati e informazioni relative ad un periodo di tempo determinato.
Appendice parte di un opera che non costituisce il suo nucleo essenziale, ma che contiene informazioni aggiuntive come tavole statistiche o tabelle.
Atti l'insieme delle relazioni e degli interventi fatti ad un convegno da relatori diversi e raccolti organicamente in un volume.
Autore colui che ha scritto un libro o un articolo. E' considerato il responsabile del contenuto di quel documento.
Autore ente è l'autore collettivo di un'opera. Può trattarsi di un'associazione, istituzione o organizzazione che ha la responsabilità della stesura di un documento.
B  
Banca dati archivio elettronico che raccoglie informazioni strutturate, accessibili attraverso molteplici canali di interrogazione. Le banche dati possono essere disponibili su CD-Rom o in versione on-line.
Barcode Codice a barre. Codifica di numeri e lettere attraverso barre di diverso spessore. Molto utilizzata per identificare in modo univoco prodotti di ogni tipo. Nelle biblioteche il numero applicato al libro al fine di identificarlo. Nel prestito automatizzato il barcode viene letto dalla penna ottica e questo sistema permette di velocizzare al massimo le operazioni di prestito/restituzione dei volumi. Il barcode è usato anche sulle tessera della biblioteca per identificare automaticamente l'utente.
Bibliografia elenco sistematico di opere, saggi, articoli e documenti relativi a un determinato argomento o a un determinato autore.
Bibliologia disciplina che studia il libro in quanto oggetto fisico e che si interessa particolarmente alla sua creazione materiale, sia per i materiali di supporto che per le tecniche impiegate.
Biblioteca raccolta ordinata di libri e documenti su supporto diverso (Cd-Rom, microfiches, audiovisivi, ecc.) messa a disposizione del pubblico per motivi di lettura e studio. La biblioteca è anche il luogo fisico dove i documenti si trovano raccolti.
Biblioteconomia scienza che studia l'organizzazione, l'amministrazione e il funzionamento delle biblioteche.
Biobibliografia bibliografia che contiene le opere di un unico autore e anche quelle che a lui si riferiscono e che spesso include anche informazioni biografiche.
Biografia opera nella quale si racconta la vita di una determinata persona.
B.N.I. sigla con la quale ci si riferisce alla Bibliografia Nazionale Italiana, che rappresenta la bibliografia ufficiale per l'informazione libraria italiana corrente e che si pubblica sotto forma di bollettino mensile a cura della biblioteca nazionale centrale di Firenze in base agli esemplari ricevuti per diritto di stampa.
Bollettino pubblicazione periodica a cura di un'istituzione, che contiene novità e informazioni d'interesse sulla sua attività.
Browsing azione dello scorrere. Il termine si può riferire sia alla consultazione di un elenco, sia alla ricerca diretta sugli scaffali di una biblioteca, sia alla visualizzazione di una sequenza di pagine Web passando attraverso i link proposti su ognuna. In quest'ultimo senso in italiano è tradotto anche come navigazione.
Browser Web in italiano è chiamato anche navigatore o semplicemnte browser. Sono i programmi che svolgono le funzioni necessarie ad inviare una richiesta, strutturata secondo il protocollo HTTP, ad un server Web, a ricevere la risposta dallo stesso e a visualizzare il contenuto del corpo del messaggio sullo schemo di un PC.
C  
Catalogo raccoglie le informazioni bibliografiche relative a tutto il posseduto della biblioteca: libri, periodici, tesi di laurea, documenti elettronici. Permette, attraverso una molteplicità di chiavi di accesso, di conoscere quali documenti la biblioteca possiede di un determinato autore, con un determinato titolo o su un argomento specifico. Il catalogo elettronico consente di realizzare ricerche più ampie e complesse rispetto a quello cartaceo combinando le diverse modalità di interrogazione.
CD-ROM il Cd-ROM (Compact Disc - Read Only Memory) è un piccolo disco di materiale plastico che, grazie ad una specifica tecnologia, consente di archiviare una quantità molto grande di informazioni in forma digitale. Il Cd-Rom per essere usato richiede l'impiego di un apposito lettore e di un eleboratore elettronico. Nelle biblioteche i Cd-ROM contengono bibliografie di libri e periodici, banche dati statistiche, repertori, periodici con full text.
Citazione bibliografica consiste nella descrizione del documento attraverso un insieme di dati standard (es.: autore, titolo, data di pubblicazione, editore...) al fine di identificarlo e di permetterne il recupero.
Classificazione Decimale Dewey sistema basato sulla suddivisione del sapere in 10 grandi classi a loro volta ripartite in sezioni e suddivisioni. La classificazione decimale Dewey è spesso utilizzata anche per la collocazione fisica dei volumi e permette di raccogliere nello stesso punto tutti i libri che appartengono alla medesima classe. Alla base di ogni classificazione bibliografica sta l'idea di poter collocare attraverso un determinato ordine logico l'intero campo del sapere umano.
Classificazione Decimale Universale adattamento della classificazione Dewey realizzato alla fine dell'Ottocento da Otlet e Lafontaine.
Collana l'insieme delle opere che costituiscono un'unica serie editoriale e che sono pubblicate con una veste tipografica identica da uno stesso editore.
Collocazione posizione che il documento occupa in biblioteca e che è rappresentata dalla segnatura di collocazione (vedi).
Consulenza bibliografica attività di informazione e orientamento realizzata dai bibliotecari per aiutare gli utenti nella ricerca bibliografica.
Consultazione operazione che consiste nel leggere i libri all'interno della biblioteca, senza prenderli in prestito.
Copyright dichiarazione del diritto esclusivo di pubblicare o distribuire una determinata opera.
Curatore (editor in inglese) colui che è responsabile dell'opera, ma non ne è l'autore. Tipicamente il curatore raccoglie e coordina parti diverse scritte da più autori o da un unico autore e le pubblica con un titolo d'insieme. In ignlese: editor
Current contents pubblicazione periodica che contiene la riproduzione degli indici delle riviste specializzate in una determinata disciplina.
D  
Data di copyright anno di acquisizione del diritto a pubblicare.
Data di pubblicazione anno in cui il libro o documento è pubblicato. E' la data a cui si fa riferimento nelle citazioni bibliografiche. In mancanza di una data di pubblicazione ci si affida alla data di copyright.
Data di stampa indica la data in cui la tiratura è stata consegnata al magazzino dell'editore
DD (Document Delivery) sigla che identifica il servizio di fornitura di documenti, strettamente legato al prestito interbibliotecario (vedi).
Descrittore termine utilizzato per descrivere il soggetto di un'opera
Descrizione bibliografica l'insieme degli elementi (autore, titolo, data di pubblicazione, ecc...) che identificano in modo completo ed univoco un documento bibliografico.
Desiderata sono i libri che l'utente desidera vengano acquistati dalla biblioteca. Nelle biblioteche pubbliche in genere esiste un libro dei desiderata nel quale ciascuno può esprimere le proprie richieste. Presso la nostra biblioteca più semplicemente si compila una richiesta di acquisto motivata da esigenze di studio o ricerca.
Directory vedi: repertorio.
Documento un'entità fisica in qualunque forma (libro, periodico, Cd-Rom, floppy disc, microfiche...) che contenga informazioni.
DVD-ROM il DVD-ROM (Digital Versatile Disk - Read Only Memory) è un tipo di DVD, distinto dai DVD video, all'apparenza identico ad un CD-ROM ma con una memoria molto superiore. Viene impiegato come supporto per le banche dati (legislative, di periodici a testo pieno...) che contengono quantità di informazioni molto elevate.
E  
E-Juornal electronic journal, ovvero periodico elettronico. Rappresenta un'alternativa al periodico su supporto cartaceo e ha la peculiarità di esistere solo in formato digitale. In questo si distingue dalla versione elettronica di un identico periodico che esiste già in forma cartacea.
Editor vedi: curatore.
Editore la società o la persona responsabile della pubblicazione e della diffusione al pubblico di un libro o altro documento bibliografico. Attenzione: per editor in inglese vedi: curatore.
Edizione appartengono alla stessa edizione tutte le copie di un libro pubblicate in un unico momento e senza la minima difformità.
Errata corrige lista di errori riscontrati dopo la stampa di un libro e riportati al suo interno con l'indicazione delle pagine in cui figurano e delle correzioni da apportare.
Et al. abbreviazione della locuzione latina et alii (=e altri) che si usa nelle citazioni bibliografiche dopo il nome del primo autore quando un libro ne ha più di tre.
F  
FAQ (Frequently Asked Questions) risposte alle domande più frequenti che gli utenti rivolgono alla biblioteca.
Fascicolo unità fisica nella quale viene pubblicato il periodico. Un periodico mensile avrà 12 fascicoli all'anno, uno quindicinale ne avrà 24 e così via. Per le richieste di articoli nel prestito interbibliotecario e per il reperimento all'interno di un'annata di una rivista è indispensabile conoscere il numero del fascicolo.
Floppy disk disco flessibile di 3,5 pollici che viene utilizzato quale supporto per incamerare dati in formato digitale.

Fonte qualsiasi documento originale da cui sia ricavabile un'informazione.
Frontespizio pagina, di norma all'inizio della pubblicazione, che dà le informazioni più complete relative alla pubblicazione stessa: in genere fornisce il titolo più completo, le indicazioni di responsabilità (autore, curatore...) e le informazioni relative alla pubblicazione (edizione, editore, anno di edizione).
Full-text in riferimento a un database (o simile risorsa elettronica) che riporta l'intero testo dei documenti memorizzati.
G  
Giornale periodico a cadenza quotidiana.
H  
I  
ILL (sigla di Interlibrary Loan). Vedi: prestito interbibliotecario
Indice elenco ordinato delle parti di un documento.
Indice analitico elenco alfabetico dei nomi e degli argomenti contenuti in un documento con i richiami alle pagine in cui sono citati.
Information retrieval insieme delle operazioni che permettono il recupero di informazioni archiviate in formato elettronico.
ISBD (International Standard Bibliographic Description) codici di catalogazione internazionale emanati dall'IFLA alla base del sistema di catalogazione della nostra biblioteca.
ISBN (International Standard Book Number) è un codice composto di 10 cifre che serve ad identificare univocamente un libro.
ISSN (International Standard Serial Number) codice di 8 numeri che identifica univocamente un periodico.
J  
Journal periodico specializzato che ha autorevolezza e scientificità e presenta gli sviluppi più significativi negli studi di una specifica disciplina.
K  
Keyword vedi: Parola chiave
L  
Letteratura grigia pubblicazioni di carattere non convenzionale non reperibili attraverso i consueti canali di distribuzione commerciale perchè destinate ad una circolazione ristretta. Fanno parte di questa categoria le tesi di laurea, i rapporti interni ad un'azienda, i working papers.
Luogo di edizione località in cui è la sede organizzativa e amministrativa dell'editore.
M  
Microfiche supporto simile alla diapositiva, sul quale vengono fotografate più pagine di un libro, una tesi di laurea o un periodico, e che permette di conservare un gran numero di informazioni in uno spazio molto ridotto. Per leggere le microfiches è necessario utilizzare un lettore appositamente ideato.
Monografia è il libro comunemente detto.
N
Nuova edizione edizione che contiene sostanziali modifiche rispetto alla precedente.
O  
OPAC (On-line Public Access Catalogue) è il catalogo di biblioteca in linea, che permette ricerche molto ampie attraverso un gran numero di accessi. Dall'avvento dell'informatizzazione delle biblioteche non si opera più la tradizionale distinzione fra i vari tipi di catalogo (per autori, per materie, classificato...) perché, con il catalogo in linea, è possibile accedere alle informazioni attraverso tutti i punti di accesso proposti dai cataloghi tradizionali (autore, titolo, soggetto, classificazione Dewey, ecc.). In più l'Opac permette di combinare più ricerche, di operare troncamenti, di restringere e raffinare la ricerca attraverso l'utilizzo degli operatori booleani (vedi).
Opera anonima quella in cui non figura nessun autore o responsabile.
Operatori booleani sono gli operatori logici AND, OR e NOT. Prendono nome dal matematico inglese George Boole e permettono di combinare tra loro i termini nella ricerca bibliografica. Es.: "matematica" AND "finanziaria" mi darà come risultato tutti i documenti che contengono nel titolo entrambe le parole. "Matematica" NOT "finanziaria" mi permette di recuperare tutti i libri di matematica, ma non finanziaria. "Compera" OR "acquisto" mi darà come risultato i documenti che hanno nel titolo l'uno o l'altro termine.
Opera di consultazione fonti che forniscono un'informazione di carattere generale e sono di supporto all'approfondimento della ricerca. Con questa locuzione ci si riferisce a bibliografie, dizionari, enciclopedie, annuari, ecc.

P  
Parola chiave parola assegnata da un indicizzatore che designa un concetto trattato in un documento. Parola presente nel titolo o in altra parte di un record bibliografico. In inglese Keyword

Periodico pubblicazione che ha cadenza più o meno regolare e all'interno della quale compaiono articoli scritti da persone diverse, relativi ad uno stesso ambito disciplinare.

Prenotazione richiesta da parte di un utente di tenere a sua disposizione, per un tempo definito, un libro momentaneamente in prestito.

Prestito operazione attraverso la quale l'utente può utilizzare i libri della biblioteca al di fuori delle sale di lettura.

Prestito interbibliotecario consiste nello scambio di documenti bibliografici tra biblioteche.

Q  
Quotidiano periodico a cadenza quotidiana.

R  
Recensione resoconto informativo e critico di un'opera.

Record bibliografico rappresentazione di un'unità bibliografica che contiene i dati relativi ad un documento strutturati secondo le norme di descrizione bibliografica.

Reference service vedi: servizi di reference

Repertorio raccoglie nomi, dati e indirizzi relativi a enti, società, organizzazioni, con possibilità di ricerca attraverso indici in ordine alfabetico o classificati in base ad un criterio (ad es. per settore di attività).

Repertorio bibliografico è la bibliografia propriamente detta: ovvero un elenco ragionato di libri e documenti relativi ad un determinato ambito disciplinare.

Ricerca bibliografica ricerca che impiega strumenti e fonti bibliografiche (cataloghi, bibliografie, banche dati...) per fornire informazioni su opere e documenti che soddisfino una determinata esigenza.

Ristampa nuova tiratura di una stessa edizione di un testo. Non c'è dunque nessuna variazione tra una tiratura e l'altra.

Ristampa anastatica edizione di un testo antico o un'opera fuori commercio ottenuta attraverso la riproduzione fotolitografica dello stampato originale.

Rivista lo stesso che periodico (vedi).

S  
Scaffale aperto sistema di collocazione del materiale librario che permette all'utente di accedere direttamente agli scaffali dove sono collocati i libri, senza l'intermediazione del personale della biblioteca.

Scheda catalografica nel catalogo cartaceo è il supporto fisico che contiene la descrizione di un record bibliografico.

Segnatura di collocazione è la stringa composta da numeri e lettere che indica la collocazione materiale del libro all'interno della biblioteca ed è riportata sull'etichetta applicata alla costola del libro stesso.

 
Servizi di reference traduzione dall'inglese "reference and information services", indicati anche come "servizi di consulenza e di informazione". Le attività svolte per fornire assistenza agli utenti che cercano informazioni. In particolar modo ci si riferisce a servizi di assistenza diretta e personale che vedono il bibliotecario coinvolto in un rapporto individuale con l’utente, sia esso fisicamente presente in biblioteca o in un contatto a distanza (servizi di reference digitale). Accanto all’erogazione del servizio di assistenza personale alla ricerca di informazioni rientrano nella definizione anche attività di istruzione agli utenti nella ricerca di informazioni (information literacy instruction) e attività di guida alla lettura. In quest’ottica i servizi di reference comprendono anche i servizi di disseminazione selettiva dell’informazione, la stesura di guide bibliografiche tematiche, consigli di lettura (readers’ advisory services), netgrafie, la validazione delle informazioni fornite dai lettori e il recupero dei documenti con ILL e DD, servizi di rinvio a supporto della ricerca di informazioni di comunità. I servizi di reference si fondano sull’impiego di una serie di strumenti di ricerca bibliografica, documentale e fattuale: ad esempio OPAC, banche dati bibliografiche e di spoglio di periodici, fattuali, di leggi, testuali, opere di consultazione
S.l. abbreviazione della locuzione latina sine loco (senza luogo) che in catalogazione viene impiegata quando nel libro non compare il luogo di pubblicazione.

S.n. abbreviazione della locuzione latina sine nomine(senza nome) utilizzata nella catalogazione quando nel libro non compare il nome dell'editore.

Soggetto corrisponde all'argomento trattato nel documento.

Sollecito nel caso in cui ci sia ritardo nella riconsegna dei libri presi in prestito la biblioteca invia una lettera di sollecito per esortare l'utente alla restituzione dei volumi.

Sovracoperta foglio che ricopre la copertina di un libro a scopo protettivo o di richiamo.

Spoglio descrizione bibliografica dei singoli articoli contenuti in un periodico. Essper, ad esempio, è un catalogo di spoglio che raccoglie le informazioni sui singoli articoli di tot periodici e permette dunque di fare ricerca sul contenuto degli articoli attraverso il filtro delle parole chiave.

T  
Tavola illustrazione all'interno di un libro non inclusa nella numerazione progressiva delle pagine.

Tesi di laurea ricerca originale condotta dallo studente giunto al termine del suo percorso di studi sotto la guida di un docente, che dà luogo ad un elaborato da discutere di fronte alla commissione di laurea.

Tessera di iscrizione documento personale che permette di accedere alla biblioteca e di usufruire dei suoi servizi.

Thesaurus è il vocabolario controllato che contiene tutte le parole chiave utilizzabili per compiere la ricerca. Il thesaurus della Biblioteca "Mario Rostoni" contiene soltanto termini in lingua italiana o accolti nella medesima.

Titolo nome distintivo di un libro o periodico, costituito dal termine o insieme di termini che compaiono sul frontespizio e che identificano il documento.

TOC abbreviazione di table of contents, equivalente al sommario di una pubblicazione in cui sono elencati i contributi e le pagine corrispondenti.

U  
URL sigla corrispondente a uniform resource locator, ovvero l'indirizzo univoco che identifica una risorsa disponibile in Internet.

Utente colui che frequenta la biblioteca e usufruisce dei suoi servizi.

V  
Volume un'entità a stampa fisicamente unitaria.

W  
Who's who repertori biografici in cui si danno le informazioni relative alla vita e all'attività di personaggi famosi viventi.

Working paper pubblicazione che fa parte della categoria della letteratura grigia e che è molto diffusa in ambito accademico. Si tratta di un fascicolo in genere di un numero di pagine piuttosto ridotto in cui si da conto di teorie e studi molto recenti. Di difficile reperibilità attraverso i comuni canali commerciali il paper nasce per una circolazione interna alla comunità scientifica.

World Wide Web la parte di Internet che contiene testi, immagini, video e suoni consultabile attraverso l'uso di un browser come Internet Explorer, Mozilla Firefox o Google Chrome.
X  
XML (acronimo: eXtensible Markup Language). Linguaggio per la creazione di linguaggi di marcatura nei quali le definizioni degli elementi e le regole che li vincolano sono create per ogni specifica tipologia di dati o di documenti
Y  
Z  


Pagina a cura di Laura Ballestra