 |
L'evoluzione dei sistemi di controllo nella pubblica amministrazione : linee operative per lo sviluppo dell'audit e della gestione delle performance nelle pubbliche amministrazioni / Renato Ruffini. - Milano : Angeli, ©2010. - 175 p. ; 23 cm. - (Economia & management ; 43). |
Il tema dei controlli è una questione centrale nel funzionamento della pubblica amministrazione, da sempre al centro di attenzione tecnica e di riforme normative. Nell´ultimo decennio in particolare l´atttività di controllo si è spostata dai controlli esterni a quelli interni e dai controlli formali a quelli sostanziali.
Questa evoluzione del sistema tuttavia non è stata del tutto soddisfacente e attualmente si cercano nuove vie per rendere piu efficaci i controlli, e per rendere le pubbliche amministrazioni più attente alla rendicontazione e all´accountability, senza tuttavia rinunciare alla necessita di mantenere il sistema di controllo sia interno che esterno completo ed equilibrato.
Su queste basi il testo, dopo avere esaminato i sistemi di controlli in essere nella pubblica amministrazione e le ragioni per le quali spesso tali sistemi falliscono o non operano in modo adeguato, individua ipotesi di loro evoluzione nel contesto delle pubbliche amministrazioni. Tali vie sono date dallo sviluppo dei sistemi di audit e dai sistemi di performance management.
Partendo da queste riflessioni il libro sviluppa le due metodologie individuate dapprima inquadrandole dal punto di vista metodologico e successivamente descrivendone le modalità operative di loro attuazione attraverso due casi sperimentati sul campo in enti di diversa natura quali un ente locale e un ministero. Per le modalità di sviluppo dei casi essi restano esemplificativi con riferimento a qualsiasi tipologia di ente pubblico.
Il libro, per il suo taglio metodologico ed operativo, è utile sia agli studiosi sia agli operatori delle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche.
Indice
Presentazione | 7 |
1. Le forma di controllo nelle pubbliche amministrazioni: caratteristiche, limiti e linee evolutive | 10 |
1.1. Il sistema del controllo nelle pubbliche amministrazioni | l0 |
1.1.2. Il controllo della Corte dei conti | 13 |
1.1.3. I controlli ispettivi esterni dei ministeri | 16 |
1.1.4. La revisione contabile | 20 |
1.1.5. I controlli interni burocratici | 23 |
1.1.6. L´internal audit | 24 |
1.1.7. Il controllo di gestione | 30 |
1.1.8. Il controllo strategico | 36 |
1.2. I limiti dei sistemi dei controlli nelle pubbliche amministrazioni | 43 |
1.3. Possibili linee evolutive del sistema dei controlli | 50 |
2. L´audit nel sistema di controllo interno alla pubblica amministrazione | 60 |
2.1. L´audit nel settore pubblico | 60 |
2.2. Un´esperienza di costruziune di un sistema di audit nelle pubbliche amministrazioni: impostazione metcdologica | 68 |
2.2.1. Un´espcrienza di audit-report per i servizi amministrativi del comune X | 73 |
3. I sistemi di gestione delle performance nelle pubbliche amministrazioni | 106 |
|
|
3.1. La misurazione dei risultati nella PA: aspetti generali e di processo 106 |
3.1.1. La natura e le caratteristiche della misurazione | 106 |
3.1.2. L´elaborazione di sistemi di misurazione nel settore pubblico e nelle singole amministrazioni | 110 |
3.1.3. Le condizioni di 1"unzienamente dei sistemi di mismazlene dei risultati all´interne degli enti | 114 |
3.2. Sistemi di misuraziene e sviluppe di sistemi di gcstiene | 122 |
3.2.1. I sisterni retributivi cellcgati alle performance | 122 |
3.2.2. Il budget | 126 |
3.2.3. La carta dei servizi | 127 |
3.2.4. Il benchmarking | 128 |
3.2.5. Performance management e sviluppo della leadership (accountability manageriale) | 133 |
3.3. Le caratteristiche del sistema di indicatori e la sua costruzione | 136 |
3.3.1. Premessa | 136 |
3.3.2. Perché misurare i risultati? | 137 |
3.3.3. I principi chiave per un efficace sistema di monitoraggio dei risultati | 139 |
3.3.4. Come costruire un efficace sistema di misurazione dei risultati | 144 |
3.3.5. Il caso delle Ragionerie provinciali dello Stato | 152 |
Bibliografia | 173 |
|