Internet per la letteratura italiana

Come si imposta una ricerca in letteratura
 
 
 Caso di ricerca: Leopardi 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]

Indice


Esempio:

- scopo: indagare il tema dell' infinito nella poetica leopardiana

- problema: è davvero centrale il tema dell' infinitonella poetica leopardiana?

- ipotesi: il lessico e le scelte formali come campo di indagine per trovare la risposta

- strategia di ricerca: obiettivi (conoscenze: apprendimento della terminologia di Leopardi, conoscenza dell'opera di Leopardi, conoscenza del contesto storico- culturale, conoscenza dei termini teorici del pensiero di Leopardi; competenze:saper analizzare un testo); strumenti: testi dell'autore; procedure: individuare i vari livelli interpretativi dei testi

- cercare le fonti utili: documenti:G.Leopardi  canti, G.Leopardi Le operette morali

- selezionarle: L'Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia ecc.

- raccogliere i dati nelle fonti selezionate: es. parole polisillabiche, ricorrenze vocali aperte, polisindeto, ecc. 

- elaborare i dati: quantificare i fenomeni succitati, valutarne la portata

- costruire informazioni pertinenti: confrontare tali dati con altri aspetti della poetica leopardiana, dedurne i riferimenti al tema dell'infinito 

- rielaborare e interpretare le informazioni per la soluzione del problema

- confrontare domanda iniziale e risposta finale

- valutare il percorso di ricerca

- diffondere i risultati della ricerca

Evelina Visconti e Leonilde De Biasio
Per il software Copyright LIUC 2002-2004
 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]