Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Ingegneria Gestionale - classe 10
Collocazione: 6209

Autore: Lovreglio Paolo
Data: 17/12/2007

Titolo: Reengineering del processo di approvigionamento e gestione delle scorte: il caso Sistemi Quemme s.r.l.

Relatore: Creazza Alessandro
Correlatore: Rossi Tommaso

Autorizzazione per la consultazione: SI
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

Questo lavoro si è svolto presso la Sistemi Quemme S.r.l.. , società operante nel settore dell’automazione industriale. In seguito all’espansione che l’azienda sta accusando negli ultimi anni, risulta necessario adeguare la struttura organizzativa e gestionale ad una soluzione che possa permettere di raggiungere meglio gli obiettivi che essa si prefigge. È in questo scenario che si colloca dunque il progetto i quale tratta il reeingeneering del processo di approvvigionamento e gestione delle scorte. Gli obbiettivi chiave su cui tutto il progetto si è basato sono: 1 Migliorare la disponibilità dello stock: in ottica di poter rispondere prontamente alle richieste di scorte, cercando però di non appesantire il magazzino. Quindi, trovare un sistema per definire l’importanza delle scorte in ottica dell’utilizzo, del costo e dei lead time. 2 Mantenere lo stesso livello di sicurezza per lo stock: infatti, sebbene da un lato ci fosse la necessità di migliorare l’affidabilità del livello di scorte, dall’altro era obbligatorio non appesantirlo eccessivamente per evitare; 3 Migliorare la disponibilità istantanea delle parti di ricambio; Il primo capitolo è incentrato sull’azienda. Storia, mission, principali prodotti e classificazione di Wortman offrono un’idea dell’ambiente in cui il progetto è stato svolto. Nel secondo capitolo poi è riportato l’inquadramento teorico del progetto: classificazione dei principali modelli di gestione ed i principali strumenti utilizzati in questo campo sono descritti in questa parte. Il terzo capito invce è interamente dedicato all’attività svolta in azienda. Si parte da uno studio generale dei componenti presenti in azienda. Tutti i codici infatti sono stati dapprima suddivisi in gruppi omogenei rappresentanti i volumi di vendita dell’ultimo anno e successivamente identificati come appartenenti alle categorie A, B o C secondo la classificazione ABC effettuata sul totale dei costi di approvvigionamento. Continuando nell’analisi ci si è concentrati su quei componenti appartenenti alle distinte basi che fanno capo al maggior cliente aziendale in termini di fatturato. Si è andati quindi alla ricerca dei componenti maggiormente ripetitivi nelle commesse in esame, con una percentuale di lumpiness relativamente bassa. Individuata dunque una logica di riferimento per la classificazione dei codici si è giunti ad una proposta finale di scorte di sicurezza, punto di riordino e lotto economico per tutti i codici che contenessero le caratteristiche ricercate.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca