Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Ingegneria Gestionale - classe 10
Collocazione: 6788

Autore: Simone Eleonora
Data: 24/09/2008

Titolo: Analisi dei lead-time di approvvigionamento in un'azienda operante per commessa

Correlatore: Raina Alberto

Autorizzazione per la consultazione: NO
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

Secondo Mona S.p.A. e' una società a capitale totalmente privato, operante nel settore aereonautico dal 1913. L'organizzazione degli acquisti riveste importanza capitale all'interno della politica economica aziendale in quanto la spesa annua globale, ad essi attribuibile, rappresenta il 40% del fatturato. Da cio' si evince che una corretta gestione degli acquisti e' essenziale al profitto aziendale. Il lavoro svolto nel corso dello Stage ha avuto come obiettivo quello di fornire un supporto all'Ufficio Acquisti al fine di migliorare il processo di approvvigionamento in termini di qualita', costo e tempo. In particolare l'azienda ha riscontrato in diverse e frequenti occasioni una serie di problemi gestionali dovuti all'errato tempo di approvvigionamento caricato in MRP (a sistema) e utilizzato per la pianificazione dei fabbisogni. Tale errore nei tempi di approvvigionamento ha un effetto negativo sulla gestione della produzione, sulla gestione degli stock e sulla programmazione economica dei pagamenti ai fornitori. Non essendoci un metodo strutturato di revisione dei lead-time di approvvigionamento a sistema, si e' pensato di aggiornare i tempi basandosi su una procedura che trovasse un giusto trade-off tra l'impatto economico e quello produttivo dei medesimi. Il lavoro ha visto, come primo passo, un raffronto tra i lead-time di fornitura caricati attualmente in anagrafica e i lead-time di fornitura reali presi dallo storico (si sono presi in considerazione tutti gli ordini di tutti i part number emessi nell'ultima decade). In altre parole, raggruppando i part number ordinati nel passato in base alla Famiglia Merceologica di appartenenza si sono andate a calcolare e poi a confrontare le medie e le deviazioni standard dei tempi di approvvigionamento reali con quelli a sistema. Quale passo successivo, a seguito di questo confronto, sono emerse alcune considerazioni che hanno permesso di definire alcune regole operative per un aggiornamento corretto dei tempi di fornitura a sistema, in modo da eliminare la forte discrepanza osservata tra il reale e il teorico, che risultava essere la principale causa dei problemi sopra enunciati. Le regole hanno tenuto conto del quadrante occupato dai materiali nella matrice portafoglio di Kraljic. Per i materiali critici si e' deciso, infatti, di mantenere lead-time lunghi cosi' da eliminare il rischio di un eventuale ritardo nel rispetto degli appuntamenti di produzione e, di conseguenza, degli impegni assunti con il cliente finale. Cio' ovviamente a scapito di una maggiore esposizione economica. Al contrario, per i materiali non critici si e' deciso di adottare lead-time piu' brevi in quanto il rischio di impattare negativamente sui programmi di produzione e' decisamente inferiore rispetto ai materiali critici. Cio' diminuisce l'investimento bilanciando, tuttavia, la maggiore esposizione dovuta alla scelta precedente. Facendo riferimento agli indicatori di Quality, Cost e Delivery, tre, in particolare, sono i benefici derivanti dall'aggiornamento dei tempi a sistema: miglioramento della Customer Satisfaction, riduzione WIP, garanzia delle consegne e anticipazione degli incassi.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca