Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Ingegneria Gestionale - classe 10
Collocazione: 3928

Autore: Pariani Gabriele
Data: 26/04/2005

Titolo: Come gestire il gap tra MRP II ed il controllo fisico della produzione nel settore aeronautico. Il caso Agusta meccanica

Relatore: Rossi Tommaso
Correlatore: Hewitt Peter

Autorizzazione per la consultazione: NO
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

Lo scopo di questo elaborato e' di fornire un’analisi obiettiva circa la mancata soddisfazione da parte di un cliente, del sistema operativo per la gestione della produzione di tipo ERP, capire cioe', per quali motivi la situazione virtuale non corrisponde all’effettiva situazione in produzione. Dopo una breve presentazione dell’azienda Agusta S.p.A., ed un inquadramento di come il settore aeronautico sia mutato negli ultimi anni, abbiamo iniziato a fornire informazioni sul tipo di azienda che stiamo analizzando. Per prima cosa abbiamo definito di che tipo di azienda si tratta: Agusta lavora su commessa organizzando la sua produzione per processo, attuando un Job-Shop in cui e' la funzione che influenza l’organizzazione dello stabilimento e non il prodotto finale. I prodotti condividono gli stessi impianti ed il tempo di flusso dipende dal mix produttivo cercato. Sono stati indicati, inoltre, gli strumenti e le variabili che possono essere utilizzati dai manager per far funzionare in modo corretto il sistema gestionale. Una volta descritto cosa intendiamo per concetto di pieno controllo della produzione in una qualsiasi azienda manifatturiera, abbiamo allargato questo concetto ad Agusta che, lavorando in un settore molto particolare, costringe gli addetti ai lavori a delle sostanziali modifiche nei concetti di base a causa dell’alto contenuto tecnologico delle sue lavorazioni e della comprensibile politica di riservatezza delle informazioni in esse contenute. Entrare pienamente nel merito di questa situazione vuol dire avere chiaro cosa si intenda per sistemi ERP, per fare questo abbiamo descritto l’evoluzione dei sistemi informativi, dall’introduzione del computer fino ai giorni nostri, andando a esplicitare il ruolo e la funzione dei vari sistemi di gestione introdotti nel corso dell’evoluzione dell’Information Technology. Infine, e' stato sviluppato il caso aziendale con un’approfondita descrizione del sistema operativo attualmente in uso in Agusta, identificando figure professionale e funzioni, individuando in esso i punti di forza ed i punti deboli derivanti dalla sua implementazione. Dopo un’analisi critica del sistema abbiamo focalizzato la nostra attenzione su una debolezza in particolare: la mancata fiducia, da parte della dirigenza, nel seguire i suggerimenti che il sistema Sap/R3 pianifica per gestire la produzione. Il risultato, del tutto inatteso e di difficile soluzione nell’immediato futuro, ha evidenziato un’inadeguata predisposizione da parte del personale addetto a calarsi nel nuovo modo di portare avanti la produzione per mezzo di sistemi informativi, che oggigiorno, sono indispensabili per gestire il nuovo, e molto piu' elevato rispetto a ieri, volume di lavoro presente nelle officine. Questo e' dovuto al mancato aggiornamento, in Italia, da parte di tutte le istituzioni (aziende, università…) che si trovano ad operare in questo settore.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca