Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Ingegneria Gestionale per la Produzione Industrial
Collocazione: 15392

Autore: Di Fulvio Lorenzo
Data: 15/12/2016

Titolo: Education in the DiDIY Era: Implications and Opportunities

Relatore: Mari Luca

Autorizzazione per la consultazione: SI
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

Abstract: DIY (Do-It-Yourself) has always been present in society. Creating, making things, inventing and tinkering is in fact intrinsic of human nature. Many local DIY communities have risen in the past decades, especially around common interests such as sewing or bricolage. At the same time, the advent of the Internet brought a dramatic change in the way people communicate and opened up a new array of possibilities. For example, DIY communities could now engage on a wider scale and with little to no cost, having the potential to expand both in scope and reach. Digital communication enabled a higher degree of connectivity and the social network effects that it enabled (such as the ones generated by DIY enthusiasts) have played a key role in the development of society in the past years. Together with the Internet, movements such as Open Source and Open Hardware were born, advocating for the freedom of information; slowly, they evolved into the ideal of the democratization of knowledge, which should be freely shared online and made available to anyone. Technology also evolved and patents such as the ones on 3D printing expired. Gradually, the 3D printer gained popularity and paved the way for the wide diffusion of affordable digital fabrication technologies. These technologies, such as Arduino boards or laser cutters, enable the embedding of digital information into physical objects (as in smart sensors) and vice-versa, (as in 3D printing a real object from a digital file). The paradigm of creation shifts, as atoms assume a new relationship to bits. In this dynamic context, a new interest in creativity and tinkering is rediscovered and amplified on a global scale through the Internet; movements such as the one of the Makers are on the rise. What was once known as DIY has evolved into Digital-DIY, or DiDIY: a digital revolution that closes the circle and brings the interest back to the bone, back to making things. This dissertation is based on the themes of a research project (H2020, n.644344) funded by the European Commission and lead by Università Cattaneo LIUC, aimed at analysing DiDIY and its impact on society. In particular, this research studies the implications and opportunities of the application of DiDIY in the field of education. In recent years DiDIY has already been adopted in education, such as in Fab-Labs or Makerspaces. However, its current applications are still limited in scope/purpose and are mostly related to informal educational contexts. The research objective was achieved through the development of experiential workshops run by the author and by conducting semi-structured interviews with both teachers and students. The main purpose of the research was exploratory and a qualitative approach was adopted. Findings suggest that DiDIY offers great opportunities to improve education. Namely, its introduction in the existing curricula could help stimulating students or allow teachers to tackle themes that would have previously been very difficult or impossible to explore. Furthermore, given the flexible nature of DiDIY activities, it is possible to adopt a DiDIY approach in virtually any stage of education and to tailor each activity according to the desired learning objective. Findings also show that DiDIY should not revolutionize the existing curriculum but rather be adopted as an integrating and enhancing tool to existing teaching methods. The main challenges regarding the adoption of DiDIY revolve around its implementation: in fact, schools and universities would need to undergo relevant investment in resources and training (especially for teachers) in order to properly incorporate DiDIY activities in the curriculum. Given the novelty of the theme, this research represents one of the first, formal approaches to the study of DiDIY and its implications in education. As such, its findings should not be regarded as final but rather be used as a reference by future studies aimed at further exploring these concepts. Riassunto: Il fenomeno del fai-da-te (DIY) è sempre stato presente nella società. Creare, costruire ed inventare cose è un fattore intrinseco della natura umana. Comunità a livello locale basate su temi di fai-da-te come il bricolage o il cucito sono nate e si sono sviluppate negli anni. Allo stesso tempo, l’avvento di Internet ha portato un cambiamento radicale nel modo in cui le persone comunicano e si relazionano fra di loro, aprendo un nuovo ventaglio di possibilità. Per esempio, le comunità DIY possono adesso interagire, a basso costo, su una scala molto più ampia ed espandersi sia in termini di obbiettivi che di portata. La comunicazione digitale ha abilitato un più alto grado di connettività e le esternalità di rete che ne derivano (fra cui quelle sociali generate dagli appassionati del fai-da-te) hanno giocato un ruolo chiave nello sviluppo della società negli ultimi anni. Insieme ad Internet, movimenti come Open Source e Open Hardware si sono sviluppati, sostenendo la causa della libertà di informazione; gradualmente si è formato l’ideale della democratizzazione della conoscenza, che dovrebbe essere liberamente condivisa online e accessibile da chiunque. In una prospettiva diversa, anche la tecnologia si è evoluta e brevetti come quelli relativi alle stampanti 3D sono recentemente scaduti. La stampa 3D ha assunto sempre più importanza e ha aperto la strada alla diffusione di tecnologie di fabbricazione digitale accessibili, sia in termini economici che di facilita’ d’uso. Queste tecnologie, come ad esempio Arduino o il taglio laser, permettono di creare una nuova relazione fra componenti fisiche e digitali: è infatti possibile includere informazioni digitali in un oggetto (come in un sensore smart) e viceversa (come stampare un oggetto a partire da un file). Gli atomi assumono una nuova e più fluida relazione con i bit, e il paradigma della creazione si capovolge. In questo contesto dinamico viene riscoperto l’interesse nel creare e inventare cose; interesse che è amplificato su scala globale grazie ad Internet e a movimenti come quello dei Makers. Quello che era una volta conosciuto come fai-da-te si evolve in fai-da-te digitale, DiDIY: una rivoluzione digitale che riporta alle origini, che rimette al centro dell’attenzione l’importanza del creare ed inventare cose. Questa tesi segue i temi di un progetto di ricerca (H2020, n.644344) guidato dalla Università Cattaneo LIUC e finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto è finalizzato a studiare l’emergente fenomeno del fai-da-te digitale e il suo impatto sulla società. In particolare, questa tesi è rivolta allo studio del DiDIY nel campo della formazione. È già possibile identificare applicazioni DiDIY in questo campo, come ad esempio nei FabLab o nei Makerspace; tuttavia, queste applicazioni appaiono ancora molto limitate in scopo/portata e spesso sono ristrette a contesti di educazione informale. La ricerca è stata svolta tramite l’organizzazione di due workshop esperienziali condotti dall’autore e tramite interviste semi strutturate condotte sia con studenti che professori e ricercatori. La ricerca è stata svolta secondo un approccio qualitativo, con uno scopo principalmente esplorativo. I risultati indicano che il DiDIY offre grandi opportunità nel campo della formazione. La sua introduzione nei programmi scolastici potrebbe aiutare a stimolare gli studenti e facilitare i docenti nell’affrontare temi ed argomenti che sarebbero altrimenti molto difficili o impossibili da trattare. Inoltre, data la natura estremamente flessibile delle attività di DiDIY, è possibile adottare un approccio DiDIY in praticamente qualsiasi stadio dell’educazione: ogni attività potrebbe e dovrebbe essere progettata in base agli specifici obiettivi didattici richiesti dalla situazione. I risultati mostrano anche che il DiDIY dovrebbe essere utilizzato come uno strumento per integrare e potenziare i programmi scolastici esistenti, invece di andare a stravolgerli completamente. Le più grandi sifde associate all’applicazione del DiDIY nel campo della formazione riguardano la fase di implementazione; scuole e università dovrebbero investire una quantità ingente di fondi in risorse e formazione (specialmente nella formazione dei docenti) per poter incorporare con successo le attività di DiDIY nel programma scolastico. Data la novità del fenomeno, questa ricerca rappresenta uno dei primi approcci formali allo studio del tema del DiDIY e della sua applicazione nel campo della formazione. In quanto tale, i risultati non dovrebbero essere intesi come un punto di arrivo ma come un solido punto di partenza sul quale basare ulteriori studi volti all’approfondimento di questo tema.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca