Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Ingegneria Gestionale - classe L-9
Collocazione: 12990

Autore: De Gregorio Giuseppe
Data: 20/12/2013

Titolo: " Organizzazione delle linee di produzione attraverso il Kanban: il Caso Mv Agusta Motor S.P.A. "

Relatore: Noè Carlo

Autorizzazione per la consultazione: NO
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

La crisi economica degli ultimi anni ha completamente modificato il mondo industriale: l’impresa classica non è più idonea ad aziende sottoposte sempre più ad una pressione competitiva spietata e di diversa natura. Questi mutamenti hanno fatto si che la concorrenza si sia intensificata su scala internazionale. Si è avvertita, quindi, la necessità di riprogettare l’impresa sulla base del miglioramento continuo modificando i cicli produttivi, diminuendo il tempo utile di utilizzazione, producendo un’aumento di tutti i tempi in generale. La riduzione dei margini di profitto innesca, poi, varie reazioni come la ricerca di maggiore efficienza e di riduzione dei costi, di un contatto più profondo con i clienti attraverso prodotti e servizi differenziati per dare “valore aggiunto”, ecc. Oggi l’impresa deve customizzare per poter sopravvivere. [1] Inoltre la diffusione dei mezzi di comunicazione che, oltre ad ampliare gli orizzonti geografici, accresce la possibilità del consumatore di confrontare prima di scegliere, diventano soggetti in continuo movimento, sempre meno fedeli e pronti a cambiare fornitore. Una impresa dinamica deve essere alla continua ricerca di personale formato ed indottrinato. Oggi una impresa di successo crea le proprie fondamenta sulla gestione delle informazioni, sulla rapidità di risposta alle esigenze del mercato e sul proprio dinamismo in temini di rapidità di reazione ai cambiamenti. Di qui la necessita di generare nuove organizzazioni di impresa basate su innovazione, creazione ed esperte in una ottica di miglioramento continuo. Per ottenere questi risultati l’azienda deve orientarsi ad operare on-demand, allo scopo di garantire flessibilità ma efficacia allo stesso tempo. Cominciano a svilupparsi, allora, i cosiddetti sistemi di controllo di tipo pull, basati su una nuova strategia di gestione della produzione “tirata” dal mercato, cioè dalla domanda effettiva del cliente, in contrapposizione ai più tradizionali sistemi di tipo push (come MRP), in cui la produzione viene “spinta” in avanti a partire dalle previsioni della domanda del cliente. Un secolo fa Henry Ford gettando le basi per l’industria moderna basata sulla “produzione di massa” sosteneva “Avranno l’auto che vorranno, del colore che vorranno, purchè sia nera” con riferimento alle oggi storiche Ford T e quella affermazione risulta oggi più che mai essere attuale. È importante comprendere storicamente quale sia stata l’origine della Lean Production per poter avere una visione globale in ottica di “produzione snella”. Metodi fordisti dei primi del ‘900 hanno vissuto la successione di conoscenze Lean Production e di recenti metodologie del JUST IN TIME della Toyota. L’idea del JIT affonda le sue radici nella prima industrializzazione delle officine metal meccaniche, come ad esempio quelle automobilistiche. Nel frattempo il JIT ha avuto sviluppi: fondamentale è stato il suo sviluppo e la sua evoluzione nipponico attraverso lo studio delle informazione. Il colosso giapponese ha individuato a tal proposito la vista come il più efficace strumento informativo, e pertanto ha dato vita ad un modello di produzione la cui comunicazione era per lo più visiva perché basata sui cosiddetti cartellini. L’evoluzione negli STates invece del JIT ha fondato le sue basi su modelli gestionali informatizzati (MRP). A partire dal modello universalmente noto come Lean Thinking, nel corso degli anni gli esperti hanno sviluppato e proposto diverse politiche di controllo fondate sulla logica pull, quali le tecniche di base Kanban, CONWIP e Base Stock, nonché tecniche derivanti dalla combinazione di due delle suddette politiche come Generalized Kanban, Extended Kanban e CONWIP-Kanban e la più recente tecnica definita Extended-CONWIP-Kanban, data dalla combinazione delle tre politiche di base. In letteratura esistono diversi lavori sull’analisi dei singoli sistemi di controllo, ma vi è poco, invece, su confronti più estesi delle diverse politiche; è difficile, infatti, individuare ed analizzare i parametri di prestazione che permettano di quantificare la bontà di queste tecniche: la difficoltà sta proprio nel valutare, a secondo della tipologia di produzione, quale dei sistemi di controllo può dare prestazioni migliori in base alle proprie caratteristiche. Nel presente lavoro di Tesi verrano analizzate le varie sfaccettature della Lean Production sia dal punto di vista teorico che da quello applicativo ed in particolare l’attenzione si focalizzerà su tecniche applicative ed implementative della metodologia kanban messe in atto in un contesto industriale particolarmente esposto a condizioni di discontinuità e trasformazione come quello italiano. Il lavoro che segue si divide in due parti: la prima teorica, che è costituita da un excursus storico sulla Lean Production che man mano si apre a ventaglio sullo studio delle fondamenta, delle metodologie e tecnologie utilizzate in ambito Lean.; la seconda esamina il Case Study dell’ MV Agusta Motor S.P.A che costituisce il cuore della tesi: l’implementazione della metodologia Kanban applicata all’Azienda. Oltre ad una breve introduzione sulla storia aziendale si discuterà della capacità dell’azienda di implementare una tecnica così complessa in modalità manuale, ricorrendo a metodi di semplice lettura ed interpetrazione, economici e di interpetrazione universale. Verrà fatta leva sulla importanza di estendere il Lean Thinking in tutti i livelli della struttura organizzativa, compito questo spesso complesso in una fase di ripensamento dei processi aziendali. Verrà effettuata una analisi economica che espone i costi relativi alla applicazione della metodologia Kanban in azienda ed infine verranno esposte le conclusioni del lavoro svolto.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca