Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Ingegneria Gestionale - classe 10
Collocazione: 8726

Autore: Fogler Tiziana
Data: 07/10/2010

Titolo: Analisi e riduzione del work in progress attraverso l’uso delle tecniche di lean production

Relatore: Rossi Tommaso
Correlatore: Mari Luca

Autorizzazione per la consultazione: NO
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

Questa tesi nasce come un caso applicativo all’interno dell’azienda Microtecnica S.r.l., per un’analisi volta alla riduzione del Work-In-Progress lungo la linea di produzione di due dispositivi che vengono prodotti dall’azienda, il servocomando (Outboard) e il sistema di controllo di potenza (PCM). Nell’affrontare tale problema si è cercato di portare all’interno di tale realtà aziendale le basi per effettuare un profondo cambiamento nella logica della gestione della produzione, ossia cercare di portare degli esempi concreti di applicazione di logiche di Lean Production, per far capire l’importanza di una rivoluzione culturale. Con la convinzione quindi di poter migliorare l’efficacia e l’efficienza della produzione aziendale si è cercato di impostare il lavoro al fine di poter poi in futuro implementare una vera propria struttura di Lean Manufacturing. La prima fase del progetto si è concentrata sull’analisi del flusso del valore (Value Stream Mapping), in quanto la Lean Production porta con sé la scoperta della priorità del prodotto, ossia ci si chiede se il prodotto che viene realizzato contenga il valore che il cliente sta cercando. Realizzando la mappa del flusso del valore si sono analizzate le singole azioni/attività per individuare quali di queste creassero valore per il cliente e quali invece no, rilevando ed evidenziando allo stesso tempo gli sprechi presenti lungo la linea di produzione. Nella seconda fase, per fare in modo che oltre alla riduzione del WIP, si ottenesse un maggiore avvicinamento a una logica di tipo Lean, sono state sviluppate alcune soluzioni, rappresentate da alcuni algoritmi tradizionali (ad esempio: algoritmi di scheduling o analisi ABC), e da alcune soluzioni proprie della Lean Production (ad esempio: lavorare al ritmo del Takt-time attraverso il bilanciamento delle fasi di lavorazione, utilizzare l’approccio 5S o “house-keeping”, l’utilizzo della tecnica SMED ). Attraverso la riduzione dei tempi di set-up oltre a ridurre il lead-time si ottengono dei risultati positivi anche in termini di sincronizzazione con il mercato, di riduzione del WIP, e di diminuzione dei costi. Come conclusione del progetto è stato infine presentato un piano d’azione alla base del quale vi è l’utilizzo della “Settimana Kaizen”, strumento necessario affinché possa essere attuato un vero e proprio Miglioramento Continuo, che possa effettivamente attuare una vera e propria rivoluzione nell’azienda.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca