Private equity e venture capital

manuale di investimento nel capitale di rischio / di Anna Gervasoni e Fabio L. Sattin. - Milano : Guerini e associati ©2000. - 362 p. ; 24 cm.

Frutto di una consolidata esperienza di collaborazione tra operatori del settore e studiosi di materie economico-aziendali e unico libro in Italia per completezza e rigore d'impostazione teorico-metodologica il testo affronta in modo sistematico tutti gli aspetti riguardanti l'attività di private equity e venture capital:da quelli di carattere generale a quelli più strettamente connessi alla realizzazione e strutturazione delle specifiche operazioni di investimento inclusa una approfondita e aggiornatissima analisi dei principali aspetti legali e fiscali.
Ufficialmente adottato nell'ambito di corsi universitari e master il volume rappresenta uno strumento indispensabile per tutti gli operatori ed esperti del settore del private equity e venture capital e del mondo bancario consulenti aziendali imprenditori esperti di mergers & acquisitions studiosi di finanza aziendale.


Indice

Ringraziamenti di Anna Gervasoni e Fabio L. Sattin 11
1. Inquadramento teorico di Anna Gervasoni 13
1.1. Venture capital e private equity: alcuni aspetti definitori 13
1.2. Le origini e l'evoluzione del mercato 15
1.2.1. Gli Stati Uniti p. 15 - 1.2.2. L'Europa p. 17 - 1.2.3. L'ltalia p. 19  
1.3. Il ruolo dell'investirnento in capitale di rischio in un modemo sistema economico 24
1.4. Le principali tipologie di investimento 27
1.4.1. Il finanziamento dell'avvio p. 30 - 1.4.2. Il finanziamento dello sviluppo p. 33 - 1.4.3. Il finanziamento del cambiamento p. 36  
1.5. Gli operatori 35
2. L'evoluzione recente del mercato internazionale e italiano di private equity e venture capital di Roberto Del Giudice 47
2.1. Gli Stati Uniti 47
2.2. L'Europa 53
2.3. L'Italia 58
3. La strutturazione di un fondo di investimento in capitale di rischio e la raccolta dei capitali di Anna Gervasoni 67
3.1. I fondi di investimento mobiliare chiusi 67
3.2. I fondi chiusi nell'esperienza internazionale 68
3.3. I fondi chiusi di diritto italiano 71
3.4. Il processo di raccolta (fund raising) 73
3.5. L'attività di investor relations 80
4. Il processo di investimento di Fabio L. Sattin e Roberto Del Giudice 83
4.1. Le fasi del processo di investimento 83
4.2. L'individuazione dell'impresa target 85
4.3. La valutazione del profilo strategico e imprenditoriale 88
4.3.1. L'importanza del management p. 90 - 4.3.2. L'analisi strategica p. 92  
4.4. La scelta dell'investitore da parte dell'impresa 93
4.5. Il business plan 95
4.5.1. Dal documento preliminare al business plan p. 99 - 4.5.2. Il contenuto del business plan p. 99  
4.6. La definizione del prezzo 104
4.6.1. Il metodo dei multipli p. 106 - 4.6.2. Il metodo del discounted cash flow p. 115 - 4.6.3. Il metodo del Price/Earnings p. 123 - 4.6.4. Il Venture Capital Method p. 125 - 4.6.5. Alcune considerazioni sulla valutazione delle imprese innovative p. 128  
4.7. Gli aspetti negoziali e la strutturazione dell'investimento 131
4.7.1. Il processo di verifica p. 135 - 4.7.2. Il prezzo di cessione p. 138 - 4.7.3. Le vendor notes p. 139 - 4.7.4. Lo scorporo degli immobili p. 139 - 4.7.5. I meccanismi di coinvolgimento degli operativi p. 141 - 4.7.6. Gli accordi di earn out p. 141 - 4.7.7. Gli accordi lock up p. 147 - 4.7.8. Le stock options p. 149 - 4.7.9. Gli accordi in caso di quotazione in un mercato regolamentato p. 155 - 4.7.10. La regolamentazione delle partecipazioni di minoranza p. 157  
5. Le operazioni di leveraged buy out di Fabio L. Sattin 161
5.1. Alcuni cenni sulla teoria della leva finanziaria 161
5.2. Le operazioni di leveraged buy out 165
5.3. Le caratteristiche dell'impresa target ottimale 167
5.4. Il ruolo delle proiezioni economico-finanziarie 168
5.5. Il mezzanine financing 170
5.5.1. Cenni storici sul mezzanine financing nell'ambito delle operazioni di leveraged buy out negli Stati Uniti p. 173  
5.6. Il finanziamento del capitale circolante 178
5.7. L'equity kicker 181
5.8. L'evoluzione delle operazioni di LBO negli Stati Uniti e le prospettive per il mercato europeo e italiano 183
 
6. Gli aspetti legali di Franco M. Mastracchio 197
6.1. Premessa 197
6.2. Le trattative 197
6.2.1. Trattative e contratto p. 198 - 6.2.2. Doveri delle parti. Interruzione delle trattative p. 200  
6.3. Il contratto 205
6.3.1. Il contratto preliminare p. 205 - 6.3.2. Il patto di opzione p. 206  
6.4. La vendita di azioni e quote di società di capitali 206
6.4.1. Assenza di garanzie p. 207 - 6.4.2. Presenza di garanzie succinte p. 211 - 6.4.3. Garanzie dettagliate p. 212 - 6.4.4. Violazione delle garanzie p. 213 - 6.4.5. Prezzo e utili futuri p. 214  
6.5. Il leveraged buy out 215
6.5.1. Il quadro normativo e il divieto di assistenza finanziaria p. 215 - 6.5.2. La struttura con fusione p. 217 - 6.5.3. Ammissibilità del LBO p. 218 - 6.5.4. Il finanziamento delle operazioni di LBO p. 224 - 6.5.5. Cessione di azienda p. 225  
6.6. Acquisto nell'ambito di situazioni di dissesto 226
6.7. Accordi rivolti a tutelare il disinvestimento 228
6.8. Alcuni rilievi sulle operazioni di management buy out 230
6.9. I patti di non concorrenza 232
6.10. I patti parasociali 233
6.10.1. Natura e contenuto p. 233 - 6.10.2. Convenzioni di voto p. 235 - 6.10.3. Durata dei patti parasociali p. 239  
7. Gli aspetti fiscali di Andrea Tomaschù 241
7.1. Gli aspetti fiscali: caratteri generali 241
7.2. La fiscalità del capitale di rischio nell'ordinamento italiano 246
7.2.1. Il regime fiscale dei fondi di investimento mobiliare chiusi p. 247 - 7.2.2. Il regime fiscale delle imprese bancarie e finanziarie p. 250 - 7.2.3. Acquisto di partecipazioni o di aziende: le responsabilità tributarie p. 255 - 7.2.4. Acquisto di partecipazioni o di aziende: la tassa sui contratti di Borsa e l'imposta di registro p. 258 - 7.2.5. La Dual Income Tax p. 259 233
8. Gestione monitoraggio e valorizzazione dell'investimento di Fabio L. Sattin 265
8.1. Il ruolo dell'investitore istituzionale nella gestione della partecipazione 265
8.2. Partecipazione di minoranza o di maggioranza? 268
8.3. Il processo di monitoraggio della partecipazione 270
8.4. La creazione del valore aggiunto: il mercato europeo 273
8.5. Fattori determinanti l'insuccesso di una partecipazione finanziaria 279
8.6. La creazione del valore aggiunto da parte degli investitori istituzionali nel capitale di rischio 280
8.6.1. L'investitore come cassa di risonanza per le idee dei gruppo imprenditoriale p. 284 - 8.6.2. I servizi finanziari p. 288 - 8.6.3. La consulenza manageriale e l'apporto strategico p. 292 - 8.6.4. La rete di contatti (network) p. 299 - 8.6.5. L'investitore e la gestione del management p. 306 - 8.6.6. L'intervento operativo p. 310 - 8.6.7. Investitori e imprese finanziate: un rapporto di amicizìa? p. 312  
9. Il processo di disinvestimento di Roberto Del Giudice 317
9.1. Le variabili chiave nella scelta del disinvestimento 317
9.2. Il disinvestimento tramite quotazione 321
9.3. Il disinvestimento tramite trade sale 326
9.4. Le altre modalità di disinvestimento 329
10. La misurazione della performance complessiva e la valutazione del portafoglio di Anna Gervasoni e Roberto Del Giudice 331
10.1. Il portafoglio di venture capital e private equity e la sua performance 331
10.2. Il rischio di non rappresentatività della performance singola infratemporale 333
10.3. La performance aggregata di settore 337
10.4. La valutazione della performance: il tasso interno di rendimento (IRR) 339
10.5. I tre livelli di IRR proposti dall'EVCA 342
10.6. La valutazione della performance nei diversi mercati 347
Bibliografia 353