Elementi di diritto dell'Unione Europea

Parte speciale: il diritto sostanziale / a cura di Ugo Draetta e Nicoletta Parisi. - Milano : Giuffrè ©2000. - 361 p. ; 24 cm.

Indice

Prefazione v
Avvertenza ix
Abbreviazioni xix
1. Abbreviazioni di uso corrente xix
2. Periodici xxi
Bibliografia generale xxv
PARTE PRIMA
L'"ACQUIS COMMUNAUTAIRE"
Capitolo I - LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI E LA POLITICA COMMERCIALE COMUNE di Francesco Bestagno e Maria Cristina Statella
I. La libera circolazione delle merci 5
l. Il divieto di dazi doganali e di tasse di effetto equivalente fra gli Stati membri. Le imposizioni fiscali discriminatorie 5
2. Il divieto di restrizioni quantitative e di misure di effetto equivalente 9
3. Le eccezioni al divieto di restrizioni quantitative ai sensi dell'art. 30 CE 15
4. I recenti meccanismi di intervento per garantire la libera circolazione delle merci 17
II. L'unione doganale e la politica commerciale comune 18
5. Gli scambi commerciali con i Paesi terzi: l'unione doganale 18
6. La politica commerciale comune 21
7. La partecipazione della Comunità europea all'Organizzazione Mondiale del Commercio 26
8. Le misure comunitarie di difesa commerciale 30
Capitolo II - LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE CHE ESERCITANO UN'ATTIVITÀ ECONOMICA di Enrica Adobati Gian Paolo Cimolino Marie-Hélène Poto e Andrea Santini
9. Premessa 35
I. La libertà di circolazione dei lavoratori subordinati il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi 37
10. I lavoratori subordinati 37
11. La libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi 43
12. Il contributo determinante della Corte di Giustizia ai fini del pieno riconoscimento delle libertà di circolazione dei lavoratori subordinati e autonomi 46
13. Il mutuo riconoscimento dei diplomi 51
II. La realizzazione di un mercato unico nei settori bancario e assicurativo 53
14. Il settore bancario 53
15. Il settore assicurativo 56
III. Gli appalti pubblici 59
16. Il regime comunitario degli appalti 59
17. Gli elementi del regime comunitario: a) La pubblica amministrazione; b) La pubblicità; c) I criteri di selezione; d) I criteri di aggiudicazione; e) Le eccezioni 61
18. Il regime di tutela 65
19. Le tre categorie di appalti: a) Lavori; b) Servizi; c) Forniture 66
20. I settori speciali 71
Capitolo III - L'ELIMINAZIONE DEI CONTROLLI ALLE FRONTIERE INTERNE E LE POLITICHE NEI CONFRONTI DEI CITTADINI DI STATI TERZI di Giovanna Bertoli Adabella Gratani e Andrea Santini
21. Dalla libera circolazione degli operatori economici a uno "spazio senza frontiere interne" 75
I. Visti asilo immigrazione ed altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone 79
22. La cooperazione intergovernativa in materia di immigrazione e di asilo prima del Trattato di Amsterdam 79
23. Le competenze comunitarie in tema di immigrazione e di asilo 81
24. La comunitarizzazione delle questioni attinenti all'ingresso al soggiorno e alla circolazione di cittadini di Stati terzi: a) Il ruolo del Consiglio b) Il ruolo della Corte di Giustizia: c) I Protocolli 84
II. L'acquis di Schengen 88
25. Origine sviluppi e contenuti degli Accordi di Schengen 88
26. L'incorporazione dell'acquis di Schengen nel quadro dell'Unione europea 93
III. La cittadinanza dell'Unione europea 97
27. La libera circolazione delle persone come substrato della "cittadinanza europea" 97
28. Il "cittadino dell'Unione europea": status e diritti 99
29. I diritti politici 100
- 29.1. Elezioni comunali in uno Stato membro diverso da quello di residenza 100
- 29.2. Elezioni dei parlamentari europei in uno Stato membro diverso da quello di residenza 101
30. La protezione diplomatica 102
31. Il diritto di petizione e il mediatore europeo 103
Capitolo IV - LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI di Andrea Santini
32. Capitali e pagamenti nel Trattato di Rorna 105
33. La graduale attuazione della libera circolazione dei capitali tra gli Stati membri della Comunità 108
34. La disciplina introdotta dal Trattato di Maastricht: i movimenti di capitali e i pagamenti intracomunitari 110
35. (segue) 1 rapporti con i Paesi terzi 112
36. La libera circolazione dei capitali nella più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia 114
Capitolo V - LA POLITICA DI CONCORRENZA di Matteo Marzi e Francesco Stella
37. Cenni introduttivi 119
I. Il settore privato 124
38. Le intese vietate 124
- 38.1. La fattispecie vietata 124
- 38.2. Le deroghe al divieto 129
- 38.3. Le conseguenze della violazione del divieto 131
39. Lo sfruttamento abusivo di posizione dominante 131
40. Ambito e modalità di applicazione degli artt. 81 e 82 137
41. Il controllo delle concentrazioni 142
- 41.1. L'ambito di applicazione 144
- 41.2. 1 criteri di valutazione 146
- 41.3. La procedura di applicazione 148
- 41.4. La ripartizione delle competenze 150
II. Il settore pubblico 151
42. Disciplina sostanziale degli aiuti concessi dagli Stati 151
- 42.1. Incompatibilità con il mercato comune degli aiuti concessi dagli Stati 151
- 42.2. Definizione di aiuto 152
- 42.3. Eccezioni al divieto 154
- 42.4. Poteri della Commissione in materia di aiuti 156
- 42.5. Categorie di aiuti: a) Aiuti regionali; b) Aiuti settoriali; c) Aiuti orizzontali; d) Aiuti generali 157
43. Trasparenza delle relazioni finanziarie tra gli Stati membri e le loro imprese 162
44. Il procedimento di controllo 163
- 44.1. Aiuti esistenti 164
- 44.2. Aiuti nuovi 164
- 44.3. Fase preliminare 165
- 44.4. Fase formale 166
- 44.5. Recupero degli aiuti 167
- 44.6. Divieto di erogazione nelle more della procedura di controllo 168
45. Tutela giurisdizionale 168
46. (segue) Il ruolo dei giudici nazionali 170
47. Regole di concorrenza e intervento pubblico nell'economia 171
48. Monopoli statali 174
 
Capitolo VI - LA POLITICA ECONOMICA E MONETARIA di Marinella Fumagalli Meraviglia
49. L'unione economica e monetaria nel Trattato sull'Unione europea 176
50. Da Roma a Maastricht passando per il piano Werner e il rapporto Delors 177
51. La politica economica 180
52. La politica monetaria 182
53. La moneta unica 185
54. L'appartenenza all'UEM 188
Capitolo VII - CENNI DI DIRITTO SOCIETARIO di Marie-Hélène Polo
55. Le fonti del diritto comunitario delle società 194
56. Il diritto comunitario delle società 195
57. L'armonizzazione mediante direttive di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri 196
58. L'armonizzazione mediante creazione di istituti giuridici di carattere comunitario: a) Il Gruppo europeo di interesse economico (GEIE); b) La Società Europea (SE); c) L'Associazione Europea (AE) la Società Cooperativa Europea (SCE) e la Società Mutua Europea (ME) 198
Capitolo VIII - LA POLITICA AGRICOLA COMUNE di Mauro Megliani
59. Il quadro normativo 204
60. La struttura della PAC 205
61. La revisione della PAC 207
62. Le prospettive future 208
63. La politica della pesca 210
Capitolo IX - LA POLITICA SOCIALE di Monica Casula e Adabella Gratani
I. I principi della politica sociale 214
64. Il programma di azione sociale: dal Trattato di Roma all'Unione europea 214
65. Il sistema di sicurezza sociale: norme previdenziali e assicurative 217
66. Le pari opportunità 219
67. L'European Works Council e il dialogo sociale 221
II. La strategia coordinata a favore dell'occupazione 222
68. La Comunità europea e l'occupazione 222
69. L'occupazione tra politica economica e monetaria e politica sociale 226
70. L'attività del Consiglio dell'Unione europea nell'ambito della politica dell'occupazione 227
71. Il Comitato per l'occupazione 229
Capitolo X - LE ALTRE POLITICHE di Rossella De Negri
72. Premessa 233
73. La politica dei trasporti 233
74. La politica dell'energia 234
75. Le reti transeuropee 235
76. La politica dell'ambiente 236
77. La politica industriale 238
78. La proprietà intellettuale e industriale 239
79. La politica di ricerca e sviluppo 239
80. L'istruzione e la formazione professionale 240
81. La sanità pubblica 241
82. La politica dei consumatori 242
83. La politica di coesione economica e sociale 243
83.1. I fondi strutturali 244
84. La politica di cooperazione allo sviluppo 245
PARTE SECONDA
LA COOPERAZIONE IN MATERIA DI POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Capitolo XI - I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA PESC di M. Gisella Garbagnati
85. Le origini della cooperazione politica tra gli Stati membri delle Comunità europee 250
86. L'evoluzione della cooperazione politica 251
87. L'Atto Unico e la Cooperazione Politica Europea 253
88. Il Trattato sull'Unione europea e la Politica Estera e di Sicurezza Comune 254
- 88.1. Il Titolo V del Trattato di Maastricht 254
- 88.2. Le modifiche del Trattato di Amsterdam 256
- 88.3. Il funzionamento della politica estera e di sicurezza comune: a) Gli obiettivi; b) Gli atti; c) Le procedure decisionali; d) Il ruolo delle istituzioni; e) La rappresentanza esterna; f) Il finanziamento; g) La conclusione di accordi internazionali 257
Capitolo XII - LA SICUREZZA COMUNE di Elisabetta Marco
89. Introduzione 265
90. La sicurezza comune 266
91. Prospettive di nuovi sviluppi: la difesa comune 270
- 91.1. Il ruolo dell'Unione dell'Europa Occidentale 271
92. La cooperazione degli Stati nel settore degli armamenti 275
PARTE TERZA
LA COOPERAZIONE DI POLIZIA E GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE
Capitolo XIII - LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE di Dino Rinoldi
93. Il terzo pilastro dell'Unione europea: a) Gli obiettivi dell'"azione in comune" e la riserva di competenza a favore della CE; b) Il collegamento teleologico e funzionale fra primo e terzo pilastro; c) Le soluzioni istituzionali 281
94. La cooperazione in materia penale 292
95. I risultati raggiunti in tema di lotta alla criminalità organizzata 295
96. L'assistenza giudiziaria penale. L'estradizione 297
97. La protezione degli interessi finanziari comunitari 301
98. Le iniziative in materia di lotta alla corruzione 303
99. Le misure adottate in altri specifici settori: a) Contro il terrorismo; b) Contro il razzismo e la xenofobia; c) Contro la tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale di minori; d) Contro il riciclaggio del denaro di provenienza illecita 304
Capitolo XIV - LA COOPERAZIONE DI POLIZIA di Gabriele Capecchi
100. Premessa 307
10l. La cooperazione di polizia nel nuovo assetto del TUE 308
- 101.1. Caratteri generali 308
- 101.2. L'Europol 310
102. Gli Accordi di Schengen 314
- 102.1. Il quadro generale 314
- 102.2. Lo scambio di informazioni osservazione e inseguimento transfrontalieri 316
103. Conclusioni 318
Tabelle di corrispondenza di cui all'articolo 12 dei Trattato di Amsterdam 318
 
Elenco dei collaboratori 333
Indice dei documenti citati
1. Giurisprudenza 337
2. Atti delle istituzioni dell'Unione europea 345
3. Norme di diritto interno 357
4. Accordi internazionali 359
#