Le acquisizioni di imprese

Strutture e processi per la creazione di valore / di Alessandro Cortesi. - Milano : Egea ©2000. - 237 p. ; 24 cm.

In quanto eventi di interesse collettivo le acquisizioni raggiungono l'apice della loro popolarità al momento in cui vengono ufficialmente formalizzate e annunciate. Tale momento costituisce solo un istante dei lungo processo acquisitivo. Riuscire a controllare la proprietà di una impresa con metodi consensuali o meno non rappresenta il risultato di una acquisizione: la complessità dei fenomeni acquisitivi impone di prestare attenzione alle molteplici fasi che vanno dalla decisione di acquisire alla selezione della candidata a quella dell'integrazione. L'elevato tasso di insuccessi che caratterizza le acquisizioni e che spesso viene ricordato sulla stampa e sugli articoli e libri sull'argomento è una evidente manifestazione di quanto ci sia ancora da definire sulle modalità di gestione delle acquisizioni.
Questo scritto ruota intorno ad alcuni interrogativi principali: come possono le acquisizioni contribuire allo sviluppo delle imprese? Come è possibile creare valore economico attraverso acquisizioni? Quando è preferibile optare per un'acquisizione e quando per una soluzione alternativa di sviluppo? Quali sono le variabili critiche di cui tenere considerazione al momento di compiere una acquisizione? Come influiscono sul buon esito dell'operazione? Come dovrebbe orientarsi la direzione aziendale nella gestione delle specifiche acquisizioni?
Il volume è suddiviso in due parti: la prima parte inquadra le operazioni di acquisizione nell'ambito della strategia aziendale e ne evidenzia il loro carattere di strumenti di sviluppo finalizzati ad accrescere il valore economico dell'impresa. La seconda parte si sofferma invece sulle variabili critiche che influenzano l'esito dei processi acquisitivi. La consapevolezza di tali variabili relative alla struttura delle imprese e ai processi di gestione delle acquisizioni aiuta a prevenire potenziali effetti indesiderati sia in chi acquisisce sia in chi viene acquisito.


Indice

Introduzione 9
Parte 1 - Acquisizioni di imprese e strategia
1. Le acquisizioni nella strategia dell'impresa
- 1.1. Le diverse tipologie di acquisizione 19
- 1.2. Le acquisizioni e le altre concentrazioni d'impresa 23
2. I risultati dei processi acquisitivi
- 2.1. Acquisizioni e obiettivi d'impresa 37
- 2.2. Creazione e cattura di valore nei processi acquisitivi 40
- 2.3. Gli indicatori di performance e le verifiche empiriche sugli esiti dei processi acquisitivi 50
Parte 2 - Le variabili critiche nei processi acquisitivi 69
3. Gli obiettivi e la direzione delle acquisizioni
- 3.1. Gli obiettivi delle acquisizioni 59
- 3.2. La direzione della diversificazione 67
- 3.3. L'attrattività e le caratteristiche del settore su cui acquisire 77
4. Le acquisizioni amichevoli e le acquisizioni ostili
- 4.1. Le forme tecniche di acquisizione 83
- 4.2. Le implicazioni dell'amichevolezza e dell'ostilità 89
5. L'esperienza acquisitiva
- 5.1. Ilcontesto decisionale delle acquisizioni 97
- 5.2. L'esperienza come fattore di successo 100
6. La variabile dimensionale nelle acquisizioni
- 6.1. Le implicazioni strategiche della dimensione aziendale 107
- 6.2. Le dimensioni ottimali delle acquisizioni 110
 
7. Il ruolo della cultura aziendale
- 7.1. Gli elementi distintivi della cultura dell'impresa 117
- 7.2. La valutazione della compatibilità culturale 120
- 7.3. La compatibilità degli stili di direzione 126
- 7.4. Compatibilità culturale e affinità delle attività 129
- 7.5. La cultura nelle acquisizioni internazionali 133
8. La pianificazione dell'acquisizione
- 8.1. Le fasi oggetto di pianificazione 137
- 8.2. La definizione dei fabbisogni di sviluppo 145
- 8.3. La valutazione dell'acquisizione 158
- 8.4. La pianificazione dell'integrazione acquisitiva 169
- 8.5. La collaborazione in vista dell'acquisizione: il controllo dei fattori di rischio 177
9. Il ruolo del team acquisitivo
- 9.1. Le competenze critiche nel processo acquisitivo 183
- 9.2. Le funzioni del team acquisitivo 186
10. La gestione della fase post-acquisitiva
- 10.1. lnterdipendenza e autonomia nelle diverse acquisizioni 191
- 10.2. Il processo di gestione post-acquisitiva: tipologie e aspetti critici 195
Considerazioni conclusive 215
Bibliografia 221
#