
L'etica nel governo d'impresa : convergenza tra pensiero laico e dottrina sociale
/ di Fabio Corno. - Milano : Guerini ©2002. - p.188 ; 23 cm.
/ di Fabio Corno. - Milano : Guerini ©2002. - p.188 ; 23 cm.
Dopo aver approfondito in Patrimonio intangibile e governo dell'impresa la rilevanza dei beni intangibili nelle strategie aziendali Fabio Corno continua il suo excursus nel mondo dei valori d'impresa affrontando in queste pagine i termini della questione etica a partire dalle due principali impostazioni ideali in questo ambito: la concezione laica e quella cattolica. E la forte convergenza riscontrata tra i due filoni non è solo ideale o teorica; si esprime nel concreto in indirizzi di comportamento analoghi com'è evidenziato da un'esplicita affinità nelle indicazioni pratiche e negli strumenti d'attuazione. In particolare tale analogia si manifesta nel modo di considerare il ruolo e le funzioni dei vertici aziendali gli attori principali dell'impresa: che siano vincolati a comportamenti coerenti con un profondo senso civico oppure che la loro azienda abbia come fondamento un sistema di valori etici trascendenti il risultato è comunque l'individuazione di modelli e codici d'azione fondati sull'eticità dell'agire. Le differenze tra i due approcci esistono ma sono determinate più dalla diversità delle forme del linguaggio e della terminologia che da reali opposizioni. Il caso Nike di cui il libro riporta un approfondimento testimonia con chiarezza questa convergenza mostrando la profonda affinità del giudizio laico e di quello religioso. Ma oltre a questo il caso evidenzia come l'interazione tra impresa e forze sociali possa incidere profondamente sullo sviluppo di una nuova coscienza etica.
Indice
|
|