Bilancio di esercizio e bilancio consolidato

/ di F. Corno F. Riccomagno G. Ghelfi P. Tettamanzi. - Milano : Guerini Studio ©2002. - 349 p. ; 23 cm.

Di fronte al ruolo sempre più importante assunto dalle imprese e dai gruppi di imprese nel contesto economico-sociale è cresciuta la rilevanza attribuita al bilancio come strumento informativo e di comunicazione oltre che come strumento consuntivo di risultati economici patrimoniali e finanziari.Nel presente volume si rivedono in chiave critica gli schemi di bilancio prescritti dal legislatore civile e si forniscono gli strumenti essenziali per procedere alla redazione del bilancio consolidato di gruppo ricorrendo anche a esemplificazioni pratiche.Considerata la forte influenza rivestita in Italia della normativa fiscale l'ultima parte del lavoro descrive-in modo sintetico- le principali variazioni in aumento e in diminuzione da apportare al reddito ante-imposte per giungere al reddito imponibile.Esempi tabelle riepilogative e schematizzazioni rendono più agevole la trattazione arricchendone altresì i contenuti.


Indice

Prefazione di Fabio Corno 15
PARTE PRIMA - IL BILANCIO D'ESERCIZIO 17
l. Struttura e contenuto dello stato patrimoniale di Franco Riccomagno 19
l. Struttura dello stato patrimoniale 19
2. Contenuto dell'attivo dello stato patrimoniale 32
3. Contenuto del passivo dello stato patrimoniale 64
4. I conti d'ordine 92
Allegato i. Lo stato patrimoniale ex art. 2424 Codice civile 97
2. Struttura e contenuto del conto economico di Franco Riccomagno 101
1. Struttura del conto economico 101
2. Contenuto del conto economico 111
Allegato il. Il conto economico ex art. 2425 Codice civile 126
3. La Nota integrativa e la Relazione sulla gestione di Franco Riccomagno 129
1. Funzione e contenuto della Nota integrativa 129
2. La struttura della Nota integrativa 140
3. La Relazione sulla gestione 143
PARTE SECONDA - IL BILANCIO CONSOLIDATO 155
4. Il bilancio consolidato di Patrizia Tettamanzi 157
1. Premessa 157
2. Il gruppo di imprese: definizione e caratteri generali 158
3. La nozione di bilancio consolidato e i criteri generali di redazione 173
4. Gli obblighi di consolidamento e l'area di consolidamento 189
5. L'omogeneizzazione e la traduzione dei bilanci da consolidare: il bilancio aggregato 201
6. Il processo di consolidamento e il bilancio consolidato 224
Appendice di approfondimento. La traduzione dei bilanci da consolidare 251
5. Dal risultato ante imposte al reddito imponibile: le interferenze fiscali di Fabio Corno 263
1. Lavvicinamento del reddito fiscale a quello civilistico 263
2. Le teorie sul rapporto tra risultato civilistico e reddito fiscale di impresa: considerazioni sulla legittimità delle interferenze 267
3. Conclusioni sull'interferenza fiscale 269
PARTE TERZA IL CALCOLO DELLE IMPOSTE 271
6. I principi del bilancio secondo il legislatore fiscale di Giovanni Ghelfi 273
1. I postulati del bilancio nella determinazione del reddito fiscale 273
2. Il principio della competenza fiscale 274
3. Il principio dell'imputazione 277
4. Il principio dell'inerenza 278
5. Il raccordo tra la norma civile e la disciplina fiscale: il meccanismo delle variazioni in aumento e in diminuzione 279
 
7. La valutazione delle rimanenze di magazzino secondo il legislatore fiscale di Giovanni Ghelfì 281
1. La normativa di riferimento 281
2. La classificazione dei valori in rimanenza 282
3. La configurazione di costo 282
4. La valorizzazione delle rimanenze 284
8. La valutazione delle immobilizzazioni materiali secondo il legislatore fiscale di Giovanni Ghelfi 289
l. La normativa di riferimento 289
2. Il principio di competenza nelle cessioni di beni strumentali 290
3. La configurazione di costo di acquisto e di produzione 290
4. Le costruzioni in economia 291
5. Le procedure di ammortamento dei beni strumentali 292
6. Gli accadimenti relativi ai cespiti durante la loro vita utile: le manutenzioni ordinarie e incrementative 298
7. Gli accadimenti relativi ai cespiti durante la loro vita utile: la vendita e la dismissione 301
9.La valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo il legislatore fiscale di Giovanni Ghelfi 303
1. La normativa di riferimento 303
2. La classificazione dei beni immateriali e dei costi a utilità pluriennale 304
3. La valutazione iniziale delle inunobilizzazioni immateriali strumentali: la configurazione del costo di acquisto e di produzione 304
4. Gli accadimenti relativi ai beni immateriali durante la loro vita utile 305
10. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni secondo il legislatore fiscale di Giovanni Ghelfi 307
1. La normativa di riferimento 307
2. La classificazione dei valori mobiliari in rimanenza 308
3. La valutazione dei valori mobiliari classificati nell'attivo circolante 308
4. La valutazione al costo dei valori mobiliari costituenti immobilizzazioni 312
11. La valutazione dei fondi del passivo patrimoniale secondo il legislatore fiscale di Giovanni Ghelfi 315
1. La normativa di riferimento 315
2. Il fondo rischi su crediti 316
3. Il fondo rischi di cambio 318
12. L'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) di Patrizia Tettamanzi 321
l. Aspetti generali 321
2. La determinazione della base imponibile 322
3. L'aliquota base le addizionali regionali e la ripartizione della base imponibile su base locale 324
4. L'iscrizione in bilancio dell'IRAP 325
13. La Dual Income Tax (DIT) di Giovanni Ghelfi 327
l. Aspetti generali 327
2. Il calcolo dell'agevolazione 328
Bibliografia 333