Il nome di dominio non è altro che un indirizzo in grado di collegare alla rete telematica il computer di ogni singolo utente: il valore acquisito dai nomi di dominio, tuttavia, è promozionale e di comunicazione, ed attiene le chances stesse di sviluppo dell'avviamento dell'operatore commerciale e del professionista.
La spregiudicatezza che ha caratterizzato l'agire di molti, specie agli al bari della diffusione di Internet quale fenomeno di massa, ha reso possibili non pochi casi di conflitto fra i nomi di dominio ed i segni distintivi d'impresa, il copyright, finanche con i diritti della personalità, quali il diritto al nome ed all'identità personale.
La dimensione globale della Rete impone pertanto soluzioni univoche sul piano sovrannazionale, al momento inesistenti.
Nel volume sono approfonditi i compiti degli organi chiamati a dirimere le controversie correlate all'assegnazione ed all'utilizzazione dei nomi di dominio, in stretto rapporto con la Registration Authority Italiana ed in collaborazione con gli omologhi enti degli altri Paesi.
Sono inoltre considerate le pratiche confusorie e parassitarie, al confine fra la contraffazione del marchio e la concorrenza sleale, così come sono delineati i profili della responsabilità civile del provider e diffusa mente sono affrontate le molteplici minacce che attendono al varco in Rete imprese e persone.
In appendice al volume è pubblicata la disciplina normativa e regolamentare applicabile ai nomi di dominio, mentre il CD-ROM è dedicato ad un repertorio sistematico full test della giurisprudenza in materia di nomi di dominio.
Indice
Introduzione, Maurizio Fusi |
ix |
SEZIONE I - MARCHI E NOMI DI DOMINIO |
|
La natura giuridica del nome di dominio, Luca Dambrosio |
3 |
I mezzi di tutela del nome di dominio. Analisi della giurisprudenza italiana, Franco Lucafò |
17 |
L'utilizzo in funzione descrittiva dei segni distintivi sulla rete Internet alla luce della giurisprudenza comunitaria, Mark Bosshard |
69 |
SEZIONE II - NOMI DI DOMINIO E CONFLITTUALITÀ |
|
Pratiche confusorie on line 'vecchie' e 'nuove' tra contraffazione del marchio e concorrenza sleale, Emilio Tosi |
83 |
Naming Authorities, Registration Authorities e procedure di riassegnazione degli Internet domain names, Riccardo Roversi |
111 |
Alcuni casi in tema di conflitti tra marchi e nomi di dominio e loro genesi, Gianmaria D'Amico |
129 |
Le controversie relative alla registrazione ed all'utilizzo del domain name: l'arbitrato obbligatorio disciplinato da ICANN, Antonio Valente |
147 |
SEZIONE III - IL DIRITTO D'AUTORE IN RETE |
|
I diritti sulle opere tutelate dal diritto d'autore immesse in rete: profili giuridici della circolazione e del download, Nicola Soldati |
169 |
Banche dati e diritto di autore, Bianca Manuela Gutierrez |
199 |
Pubblicazioni on-line e diritto d'autore: profili giuridici delle opere realizzate in Internet, Daniela Redolfi |
219 |
SEZIONE IV - SOGGETTI E RESPONSABILITÀ |
|
La responsabilità civile del provider, Francesco Camilletti |
237 |
Minacce e difese per i diritti in rete: indicazioni per le persone e le imprese, Nicola Turato |
263 |
APPENDICE |
|
1. ICANN - Uniform Domain Name Dispute Resolution Policies |
337 |
|
|
2. ICANN - Rules for Uniform Domain Name Dispute Resolution Policy |
349 |
3. ICANN - Top Level Domain |
359 |
4. Registration Authority Italiana - Procedura di riassegnazione del nome a dominio (versione1.3) |
367 |
5. Registration Authority Italiana - Regole di Naming (versione 3.9) |
375 |
6. Naming Authority Italiana - Regolamento interno del Comitato Esecutivo |
389 |
7. Naming Authority Italiana - Statuto |
391 |
8. Registration Authority Italiana - Procedure Tecniche di Registrazione (versione 3.8) |
397 |
9. Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio (16 dicembre 2003 n. 2151/2003), relativo alla messa in opera del dominio di primo livello Internet ".EU" (presentata dalla Commissione) |
407 |
10. Direttiva 2003/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 novembre 2003 relativa al riutilizzo dei documenti del settore pubblico |
411 |
11. Direttiva 96/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 marzo 1996 relativa alla tutela giuridica delle banche dati |
421 |
12. Legge 21 maggio 2004, n. 128, conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 22 marzo 2004 n. 72. - Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo |
433 |
13. Legge 22 aprile 1941, n. 633. - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, artt. 102-bis e 102-ter |
439 |
14. Netiquette - Etica e norme di buon uso dei servizi di rete |
441 |
CD-ROM |
|
Rassegna sistematica di giurisprudenza relativa ai nomi di dominio a cura di Franco Lucafò, Consigliere della Corte di Appello di Bari |
|
|