Economia e finanza delle amministrazioni pubbliche

/ di Francesco Boccia. - Milano : Guerini e Associati ©2002. - 238 p. ; 23 cm.

Una buona amministrazione pubblica deve porsi quale strumento di sviluppo nell'ambito della politica economica di un Paese.Partendo da questo assunto l'autore esamina il contesto d'azione della nuova azienda pubblica individua i collegamenti tra finalità politiche e istituzionali risorse finanziarie e strumenti d'azione.Il testo affronta organicamente le strategie economiche le strategie finanziarie e i metodi di programmazione di una pubblica amministrazione moderna e fornisce una nuova rappresentazione dei livelli di governo.Viene dunque ridefinita in chiave aziendale la nuova architettura istituzionale che dal singolo Municipio arriva sino all'Unione Europea. Il fallimento della burocrazia come principio concreto di funzionamento dell'organizzazione pubblica ha determinato il tramonto dello Stato interventista.Nel nuovo Stato regolatore la sfida per le amministrazioni pubbliche passa atttraverso il miglioramento dei risultai nei diversi settori e la capacità di stimolare attivare e responsabilizzare energie e imprenditorialità dedicate alla soluzione dei problemi.Per obiettivi così ambiziosi il connubio tra economia e finanza nella gestione dell'azienda pubblica è un passaggio obbligato.


Indice

Presentazione di Gianfranco Rebora 11
PARTE PRIMA - L'ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 13
Capitolo primo - L'economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 15
1.1. Premessa 15
1.2. Un inquadramento teorico sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche 21
1.3. Il contributo dell'economia aziendale: l'economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche tra ragioneria pubblica e contabilità pubblica 25
1.4. Classificazione delle aziende 27
1.5. L'azienda pubblica e la produzione di valore pubblico 31
Capitolo secondo - Economia delle amministrazioni pubbliche e politiche economiche: i condizionamenti delle teorie economiche 37
2. l. Introduzione 37
2.2. Evoluzione del pensiero economico 38
2.3. Da Marx a Keynes 45
2.4. Da Keynes ai nostri giorni 48
2.5. Le finalità dell'intervento pubblico 54
Capitolo terzo - Unione Europea e Stato regolatore: le nuove strategie economiche delle amministrazioni pubbliche 59
3.1. Un nuovo modello di sviluppo 59
3.2. Evoluzione dei livelli subnazionali 66
3.3. Il ruolo delle amministrazioni pubbliche 69
3.4. Lo Stato regolatore 77
3.5. Le nuove strategie economiche delle amministrazioni pubbliche 82
Capitolo quarto - La programmazione economìca: sistemi e metodi 87
4.1. La programmazione: caratteristiche e orizzonte temporale 87
4.2. Presupposti e ingredienti della programmazione 92
4.3. La programmazione in un piano regionale di sviluppo 96
 
4.4. Le implicazioni della nuova politica di sviluppo territoriale rispetto alla programmazione 99
4.5. Le amministrazioni pubbliche locali e i meccanismi di valutazione degli investimenti 107
PARTE SECONDA - LA FINANZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 119
Capitolo quinto - L'azienda dello Stato il bilancio e le risorse rinanziarie 121
5. 1. La trasformazione della pubblica amministrazione 121
5.2. L'azienda dello Stato 126
5.3. Beni dello Stato e patrimonio 128
5.4. Il budget 133
Capitolo sesto - Evoluzione della Finanza pubblica italiana e nuove strategie finanziarie delle amministrazioni pubbliche 143
6. l. Il modello di sviluppo da finanziare 143
6.2. Il nuovo sistema di finanza pubblica locale 149
6.3. La finanza di progetto 155
Capitolo settimo - La finanza delle Regioni e degli enti locali 165
7. 1. L'azienda della Regione la sua evoluzione e gli aspetti finanziari 165
7.2. La finanza locale 170
7.3. Le condizioni di bilancio per accedere al mercato di capitali 175
Capitolo ottavo - La scelta del prodotto finanziario: sistemi di comparazione 183
8.1. Premessa 183
8.2. Il ricorso al sistema bancario 185
8.3. Il ricorso alla Cassa depositi e prestiti 190
8.4. Le emissioni obbligazionarie degli enti territoriali italiani 199
8.5. La comparazione economico-finanziaria 204
Conclusioni 213
Appendice 1 217
Appendice 2 229
Bibliografia 231