L'eutanasia

/ di Michele Aramini. - Milano: Giuffrè, ©2003 - 201 p. ; 23 cm.

Il libro presenta la legge olandese di legalizzazione dell'eutanasia, i approvata nel 2001, nel contesto della storia più che ventennale che la prassi dell'eutanasia ha in Olanda. Lo studio mette in rilievo che le scelte giuridiche operate dal legislatore hanno come scopo principale quello di assicurare la completa non perseguibilità dei medici che praticano l'eutanasia. Tra gli strumenti per conseguire questo obiettivo si devono segnalare la definitiva emarginazione della magistratura e la scarsa o nulla attenzione per la qualità del consenso dato dai malati che chiedono l'eutanasia.
Sotto il profilo etico vengono presi in considerazione i principi di autonomia e di beneficenza, che nella società olandese sono considerati i fondamenti etici prima della prassi e poi della legislazione sull'eutanasia. L'analisi mostra un conflitto nell'applicazione di questi principi che, nei fatti, si risolve con l'attribuzione di un potere sempre maggiore alla classe medica. Tale. esito è esattamente il contrario dell'affermazione dei principio di autonomia, che è stato (e viene) posto alla base della richiesta di introduzione dell'eutanasia nell'ordinamento giuridico.
In una seconda parte dei lavoro si cerca di discutere il possibile effetto domino di questa legislazione su altri Paesi.
Dopo aver presentato l'insegnamento della Chiesa Cattolica, si sostiene che l'effetto domino non è per nulla inevitabile. Per contrastare efficacemente il diffondersi dell'eutanasia è necessario conoscere e diffondere sempre più efficacemente le alternative all'eutanasia, le quali comprendono certamente le cure palliative (non ancora sufficientemente diffuse), ma anche una cultura di attenzione ai malati, considerati come membri significativi della società, e una cultura che sappia considerare la morte e la preparazione ad essa come un appello alla libertà dell'uomo e non come evento insignificante da demonizzare.
Lo studio si conclude con una discussione sul concetto di morte cerebrale, particolarmente utile per le decisioni sui casi limite.


Indice

Prefazione v
Introduzione
1. L'eutanasia in Olanda 1
2. La questione terminologica: eutanasia, suicidio medicalmente assistito, accanimento terapeutico e dignità del morire 4
3. I fattori che alimentano la domanda di eutanasia 8
  3.1 I progressi della medicina 8
  3.2 I fattori socio - culturali 11
  3.3 Diritto e bioetica 15
4. Il nostro itinerario di ricerca 16
Capitolo 1 Profilo storico dell'eutanasia in Olanda
1. La riproposizione moderna dell'eutanasia 19
2. La società olandese e l'eutanasia 22
3. La legge di depenalizzazione del 1993 35
4. Il testo della legge 1993 e il rapporto del medico 39
Capitolo 2 La legge olandese di legalizzazione dell'eutanasia
I - Testo della legge 46
II - Principali elementi della legge
1. Motivazioni della legge di legalizzazione 59
2. La perseguibilità dei medici che praticano l'eutanasia 62
3. I criteri di accuratezza previsti dalla legge 63
4. L'accoglimento delle richieste di eutanasia 64
5. Il dovere del medico di accettare la richiesta di eutanasia 64
6. La procedura per la segnalazione dei casi 65
7. L'obbligo della consultazione di un medico indipendente 66
8. Composizione e funzionamento delle commissioni regionali di controllo 66
9. Il valore delle dichiarazioni di volontà scritte e orali 67
10. La valutazione delle sofferenze insopportabili e senza prospettive di miglioramento 68
11. L'estensibilità del concetto di sofferenze insopportabili alle sofferenze psichiche 68
12. L'eutanasia nei casi di demenza 69
13. I compiti del medico in relazione all'eutanasia 70
14. Soggetti a cui si applicano le norme sull'eutanasia 70
15. L'eutanasia nel caso dei minori 71
16. La legge olandese per l'eutanasia e gli accordi internazionali per la salvaguardia del diritto alla vita 72
17. La segnalazione dell'eutanasia da parte dei medici 73
 
III - Elementi di valutazione della nuova legge
1. L'eutanasia ed il suicidio assistito continuano a costituire reato 75
2. Riformulazione dei criteri di diligenza nella pratica dell'eutanasia 77
3. Il ruolo delle Commissioni Regionali di Controllo 77
4. L'emarginazione della Magistratura 78
5. La funzione dell'articolo 40 del Codice Penale 79
6. Il consenso del paziente 80
7. L'introduzione di una nuova discriminazione tra vita sana e vita malata 83
8. Insostenibilità della pretesa neutralità etica della legge 84
9. Gli effetti della legalizzazione 84
10. La rottura della diga 86
Conclusione 90
Capitolo 3 Le ragione etiche e giuridiche della prassi e della legislazione olandese sull'eutanasia
1. La sofferenza e il dolore fisico 91
2. La medicalizzazione della vita 94
3. Il principio di autonomia e il principio di beneficenza 102
4. Il diritto di morire e il diritto all'assistenza per morire 111
5. Differenza o equivalenza tra uccidere e lasciar morire? 115
Capitolo IV L'eutanasia nel mondo
1. La legislazione sull'eutanasia nel mondo 117
2. La situazione in Italia 122
Capitolo V La posizione della chiesa cattolica e della chiesa valdese italiana
1. Il Magistero cattolico da Pio XII all'Evangelium Vitae 129
2. Critiche alle argomentazioni del magistero: qualità della vita o sacralità della vita 143
3. L'idea di vita 147
4. La posizione sull'eutanasia della Chiesa valdese italiana 151
Capitolo VI Le alternative all'eutanasia
1. Che cosa chiedono veramente i sofferenti? 156
2. Le cure palliative 160
3. Necessario recupero di un itinerario di preparazione alla morte 165
Capitolo VII Il dibattito sulla morte cerebrale
1. L'accertamento della morte 177
  1.1. Il concetto di morte 179
  1.2. Criteri di accertamento della morte 180
  1.3. Procedure diagnostiche 180
2. La discussione sulla definizione di morte 182
Conclusione 191
Bibliografia 185