Sostenibilità, impresa e stakeholder

: profili manageriali, finanziari e operativi del bilancio sostenibile / a cura di Patrizia Tettamanzi. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, c2023. - xxiv, 532 p. ; 24 cm. - (Manuali professionali. Aziende). - ISBN 978-88-28-84979-7.


Sostenibilità, Impresa e Stakeholder fornisce una panoramica su potenzialità e limiti della sostenibilità, anche con specifico riferimento all'economia circolare, sottolineando la relazione tra l'uso integrato delle risorse e gli approcci sistemici di gestione e della governance, necessariamente allineati ai "nuovi" paradigmi del fare impresa, secondo tre diverse prospettive: quella del management, degli investitori e delle istituzioni finanziarie e degli altri stakeholder. A livello europeo e internazionale, il volume si collega al recente Green Deal europeo, con l'obiettivo di agevolare la valutazione della eventuale transizione dagli attuali modelli lineari di acquisizione ed espressione del valore a soluzioni più sistemiche e circolari di progettazione e costruzione dello stesso valore, condiviso e sostenibile. Il testo si propone di contribuire concretamente allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze dei decisori attuali e futuri che si trovano ad affrontare queste complesse tematiche nelle loro attività quotidiane, anche grazie a una puntuale disamina delle best practice di governo e rendicontazione della sostenibilità, nonché delle misurazioni degli impatti delle correlate attività. A seguire rispetto al framework introduttivo, relativo ai sistemi industriali, alla regolamentazione e alla visione strategica, sono presentate tematiche ancora da dibattere, come l'impact e il carbon accounting. L'analisi per settori rilevanti, con particolare riguardo alla finanza, così come i temi di D&I e assurance, sono solo alcuni esempi per dare un'idea della trattazione ampia e trasversale. Volto alla ricerca di soluzioni per un'economia aziendale più sostenibile, questo libro è dunque un'utile lettura per dirigenti d'azienda, consulenti, professionisti e studiosi della materia, affrontando con casi pratici e dati empirici sia aspetti tradizionali che innovativi in ambito ESG.

 

SOMMARIO

Gli Autorixv
Prefazione (di Gian Luca Galletti)xvii
Introduzione (di Patrizia Tettamanzi)xxi
PARTE I - LA PROSPETTIVA DEL MANAGEMENT E DEI REDATTORI DEL BILANCIO. ASPETTI GESTIONALI, AMMINISTRATIVI E DI REPORTING
1. La sostenibilità nei sistemi economici e industriali di Aurora Magni3
1.1. L'impresa nello scenario dello sviluppo sostenibile3
1.2. Le strategie europee per la sostenibilità dei sistemi industriali5
1.3. La transizione verso modelli di produzione e di consumo circolari9
1.4. Comunicare i claim ambientali12
1.5. L'Ecodesign nelle strategie della UE14
1.6. L'impresa e i nuovi paradigmi della sostenibilità16
1.6.1. Dal concetto di qualità alla sostenibilità17
1.6.2. Dalla risposta alle pressioni esterne all'approccio proattivo18
1.6.3. Dalla sicurezza chimica del prodotto al controllo della supply chain19
1.6.4. Dal prodotto "testimone" alla pratica dell' ecodesign20
1.7. Quali strumenti a sostegno della transizione ecologica?21
1.7.1. Progettare prodotti sostenibili22
1.7.2. Le nuove tecnologie al servizio dello sviluppo prodotti23
1.7.3. Misurare l'impronta ambientale25
1.8. I processi produttivi: nuovi approcci28
1.8.1. Il ruolo delle tecnologie nella transizione ecologica29
1.8.2. Tecnologie e lavoro33
1.9. Considerazioni conclusive34
2. La Regolamentazione in materia di Non Financial Disclosure: Voluntary o Mandatory? di Michael Murgolo, Anna Lucia Missaglia e Vincenza Vota37
2.1. Introduzione37
2.2. Voluntary o Mandatory: il "Dilemma" della Sustainability Disclosure40
2.3. Iniziative di carattere internazionale43
2.4. Iniziative di carattere europeo49
2.5. Iniziative di carattere italiano54
2.6. Conclusioni58
3. Il Sustainability Reporting come nuova leva per le decisioni aziendali di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi61
3.1. Introduzione61
3.2. La funzione del bilancio di sostenibilità per l'impresa e per il mercato65
3.3. Il Sustainability Reporting come "leva" per le decisioni e per la governance68
3.4. La produzione delle informazioni "ESG": criticità ed evidenze empiriche71
3.5. Conclusioni80
4. La nascita e lo sviluppo dell'Impact Accounting di Patrizia Tettamanzi, Valentina Minutiello e Marta Barbesino85
4.1 Introduzione85
4.2. Dal Profit Accounting all'Impact Accounting87
4.3. La misurazione dell'impatto: un nuovo paradigma90
4.3.1. Impatto ambientale96
4.3.2. Impatto del prodotto98
4.3.3. Impatto sull'occupazione99
4.4. Conclusione101
5. La misurazione e il reporting delle emissioni: il Carbon Accounting di Francesco Grazioli103
5.1. Le emissioni di anidride carbonica103
5.2. La misurazione delle emissioni105
5.3. I perimetri del Carbon Accounting107
5.4. La cornice normativa del Carbon Accounting108
5.5. La rilevazione contabile nazionale del Carbon Accounting111
5.6. Cenni sulla letteratura di riferimento112
6.6. L'impatto della sostenibilità sui sistemi di pianificazione e controllo di gestione di Alberto Bubbio115
6.1. L'impatto della sostenibilità sulla strumentazione amministrativa a supporto delle attività di pianificazione e controllo115
6.1.1. Alle origini di un nuovo cambiamento necessario115
6.2. Come deve ancora cambiare il controllo di gestione120
6.3. Due tra i possibili nuovi strumenti di pianificazione e controllo125
6.3.1. Dalla pianificazione della crescita finanziariamente sostenibile alla pianificazione delle 3P (3P Planning)125
6.3.2. Dalla Balanced Scorecard alla Sustainable Balanced Scorecard: l'evoluzione di uno strumento per dare attuazione a strategie di sostenibilità132
6.3.2.1 La Balanced Scorecard: la proposta originaria di Kaplan e Norton132
6.3.2.2 Balanced Scorecard, pochi accorgimenti per adattarla alla realtà delle imprese italiane139
6.3.2.3 Una rivisitazione del modello Balanced Scorecard, per recepire le esigenze da Strategia di Sostenibilità144
7. La redazione del bilancio di sostenibilità: fasi e spunti pratici di Patrizia Tettamanzi, Giorgio Venturini, Valentina Minutiello e Anna Lucia Missaglia155
7.1. Gli step da compiere155
7.1.1. Introduzione: quali vantaggi e risultati si ottengono tramite la redazione di un bilancio di sostenibilità?155
7.1.2. Identificare il proprio network di stakeholder ("stakeholder mapping")157
7.1.3. Effettuare l'analisi di materialità ("materiality analysis")160
7.1.4. Definire obiettivi strategici, target, indicatori e piano d'azione ("ESG objective")163
7.2. Un esempio pratico di contenuti environmental e socio/ nel bilancio di sostenibilità165
7.2.1. Introduzione165
7.2.2. L'evoluzione della strategia aziendale167
7.2.3. Alcuni contenuti del bilancio di sostenibilità169
7.3. Considerazioni conclusive180
8. Gli effetti e le determinanti dell'adozione dell'Integrated Reporting di Filippo Vitolla, Nicola Raimo e Vitiana L'Abate191
8.1 Premessa191
8.2. Il framework <IR> internazionale193
8.2.1. Concetti fondamentali195
8.2.2. Principi guida197
8.2.3. Elementi di contenuto200
8.3. Metodologia della ricerca203
8.4. Risultati e discussione204
8.4.1. Le determinanti dell'adozione dell'Integrated Reporting204
8.4.2. Le determinanti della qualità dell'Integrated Reporting207
8.4.3. Gli effetti dell'adozione dell'Integrated Reporting210
8.4.4. Gli effetti della qualità dell'Integrated Reporting212
8.5. Conclusioni, implicazioni e ricerche future213
9. Gli impatti contabili delle tematiche ESG nei bilanci IFRS di Matteo Strada217
9.1. Introduzione217
9.2. Gli obiettivi dell'Accordo di Parigi: coerenza tra dichiarazioni pubbliche e assunzioni per le stime in bilancio218
9.3. L'informativa riguardante la continuità aziendale e le cause di incertezza nelle stime221
9.4. Le attività non finanziarie: la recuperabilità dei valori in bilancio222
9.4.1. Attività immateriali e materiali222
9.4.2. Il magazzino226
9.4.3. La fiscalità differita226
9.5. La misurazione del fair value227
9.6. Gli strumenti finanziari228
9.6.1. La contabilizzazione dei green loan228
9.6.2. La stima delle perdite attese231
9.6.3. L'informativa in bilancio sui rischi finanziari connessi al cambiamento climatico232
9.7. Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri233
9.8. Un accenno all'impatto sui contratti assicurativi234
9.9. Un accenno alle implicazioni contabili dei diritti di emissione234
9.10. Altre potenziali implicazioni contabili delle politiche di promozione della sostenibilità236
9.11 Principali analogie e differenze rispetto a un bilancio redatto secondo i principi contabili nazionali237
PARTE II - LA PROSPETTIVA DEGLI INVESTITORI E DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE. ASPETTI DI INVESTIMENTO, VALUTAZIONE E MISURAZIONE
10. Corporate governante: diversity er inclusion e remuneration gap di Elisa Valeriani, Silvia Candini e Susanna Pedretti243
10.1. Introduzione243
10.2. Corporate governance e obiettivi di sostenibilità245
10.3. Corporate Governance e obiettivo specifico della riduzione del divario di genere249
10.4. La politica di riequilibrio di genere nel contesto normativo europeo e nazionale253
10.5. Declinazione operativa, nelle pratiche di governance, della sostenibilità e della gender diversity260
10.5.1. Il ruolo primario del Consiglio dí Amministrazione: integrazione della sostenibilità nel modello di business260
10.5.2. Ruolo e attività dei Comitati endoconsiliari ai fini dell'integrazione della sostenibilità nei processi decisionali e di governo societario263
10.5.3. L'integrazione degli obiettivi di sostenibilità nelle politiche di remunerazione: brevi cenni266
10.6. Conclusioni270
 
11. La sostenibilità e i rischi "ESG" nelle valutazioni d'azienda di Francesco Momenté273
11.1. ESG e valore dell'azienda: una relazione complessa273
11.2. L'integrazione della sostenibilità nella funzione-obiettivo assegnata al management: la riconciliazione tra stakeholder e shareholder theory279
11.3. ESG e valore aziendale: l'impatto sui value driver della formula valutativa283
11.4. ESG e performance finanziaria: evidenze empiriche290
11.5. ESG e costo del capitale: evidenze empiriche295
12. Le politiche ESG e gli effetti sul valore degli intangibles di Mauro Romano, Antonio Corvino e Alessandro Cirillo299
12.1. Aspettative degli investitori in materia di sostenibilità299
12.2. Politiche ESG e valutazione d'azienda: DCF analysis e parametri valutativi303
12.3. Intangibili ESG sensitive: riflessioni economico-aziendali306
12.4. Valore degli intangibili e investimenti ESG: framework teorico e modelli di valutazione311
12.5. Conclusione316
13. Il comparto della finanza e gli investimenti sostenibili di Maurizio Comoli, Francesco Bavagnoli e Simone Filiberti317
13.1. La finanza sostenibile317
13.1.1. Le diverse strategie di investimento sostenibile319
13.1.2. La crescente diffusione degli investimenti sostenibili320
13.1.3. Il Piano di Azione della Commissione Europea322
13.2. I Rating ESG325
13.2.1. La metodologia MSCI327
13.2.2. Il caso Tesla/Exxon Mobil332
13.3. Investimenti tematici e ad impatto334
13.3.1. Green bond335
13.3.2. I green bond emessi da Enel336
13.3.3. Social bond e social impact bond337
13.4. Gli ostacoli allo sviluppo della finanza sostenibile e la via tracciata per il futuro339
14. I Principal Adverse Impact - "PAI" - nelle politiche di sostenibilità di Maurizio Comoli, Patrizia Tettamanzi e Michael Murgolo343
14.1. Introduzione343
14.2. Contesto normativo345
14.3. Le policy per il governo del rischio e le esternalità negative350
14.4. Gli indicatori "PAI" e le politiche di sostenibilità352
14.5. Adempimenti degli obblighi di trasparenza in tema di sostenibilità364
14.6. Conclusioni367
15. Il settore bancario, la sostenibilità e i fattori "ESG" di Elena Beccalli371
15.1 Introduzione371
15.2. Rating ESG e le loro potenziali criticità373
15.3. Regolamentazione e standard in materia ESG375
15.3.1. Tassonomia ambientale, tassonomia sociale e direttive europee376
15.3.2. Iniziative EBA378
15.3.3. Iniziative di supervisione: climate stress test e Pillar 3379
15.4. Impatto del rischio climatico sul sistema finanziario38o
15.5. Questioni aperte381
16. Il fintech e lo sviluppo sostenibile: analisi e prospettive future di Enrico Vergani383
16.1. Introduzione383
16.2. Un rating ESG adeguato385
16.3. Il Fintech: settore sostenibile?387
16.4. Fintech: modelli di business sostenibili389
16.5. Fintech: la digitalizzazione deflattiva391
16.6. Fintech e investitori392
16.7. Economia dell'unità positiva393
16.8. Covid-19 e fintech396
16.9. Fintech di domani397
16.10. Il futuro delle fintech399
PARTE III - LA PROSPETTIVA DEGLI ALTRI STAKEHOLDER. ASPETTI OPERATIVI E APPROFONDIMENTI SULLE FUNZIONI E SUI SETTORI
17. La sostenibilità nel marketing e nella comunicazione di Carolina Guerini403
17.1. Premessa403
17.2. Sostenibilità e modelli di business sostenibile403
17.3. Verso la definizione di marketing sostenibile407
17.4. Marketing sostenibile e sostenibilità della marca409
17.5. La comunicazione della sostenibilità e i principali rischi412
17.6. Sostenibilità e customer centricity: evidenze empiriche della ricerca di una maggiore sostenibilità da parte dei clienti418
17.7. La sostenibilità delle attività di marketing421
17.8. La roadmap del marketing sostenibile: conclusioni422
18. Aspetti critici in tema di ESG in alcuni settori significativi di Patrizia Tettamanzi, Niccolò Comerio, Valentina Minutiello e Anna Lucia Missaglia425
18.1. Introduzione425
18.2. Il settore della moda426
18.2.1. Introduzione e cenni sul settore426
18.2.2. I problemi di over-production e over-consumption427
18.2.3. Le materie prime: la qualità e le modalità di sfruttamento429
18.2.4. Le criticità: comunicare il valore dei prodotti e processi green ai consumatori e agli stakeholders430
18.2.5. La nuova strategia europea per il tessile sostenibile: "fastfashion is out offashion"434
18.3. Le sfide per il settore turistico tra ripresa post-Covid e sostenibilità436
18.3.1. Introduzione436
18.3.2. Alcune iniziative concrete nel settore turistico: "sustainable hospitality alliance", "WTTC hotel sustainability basics" e "b-tourism"439
18.3.2.1 La "Sustainable Hospitality Alliance"439
18.3.2.2 II "WTTC Hotel Sustainability Basics"441
18.3.2.3 B-Corp e B-Tourism443
18.3.2.4 II PNRR a fianco del turismo sostenibile444
18.4. Il settore della plastica riciclata446
18.4.1. Introduzione e cenni sul settore446
18.4.2. Il contesto europeo: la struttura del settore e gli enti a supporto delle imprese447
18.4.3. Gli strumenti del settore che favoriscono la collaborazione tra imprese451
18.4.4. La rendicontazione sviluppata dalle aziende e i contenuti più rilevanti452
19. La costruzione di un indice di sostenibilità percepita del retail grocery di Chiara Mauri e Fausto Pacicco455
19.1. Introduzione455
19.2. La sostenibilità nel retail: revisione della letteratura458
19.3. La misurazione della sostenibilità percepita dei retailer460
19.4. Indagine empirica: metodologia e study field462
19.4.1. Risultati463
19.4.2. Discussione dei risultati e implicazioni per i retailer469
19.5. La sostenibilità dalla prospettiva dei retailer470
19.6. Implicazioni manageriali474
20. La finanza pubblica e lo scenario "ESG": il ruolo delle finanziarie regionali di Riccardo Barbieri477
20.1. Premessa477
20.2. Centralità della finanza pubblica nell'Agenda 2030477
20.3. Opportunità PNRR e leva finanziaria pubblico-privato479
20.4. Limiti della finanza pubblica e policy making regionale483
20.5. Le società finanziarie regionali487
20.6. Società finanziarie regionali, esperienze ESG e prospettive di evoluzione in società benefit493
20.6.1. Trasformazione delle finanziarie regionali in società benefit498
21. Le attività di assurance in tema di sostenibilità di Giorgio Venturini503
21.1. Introduzione503
21.2. Le attività di "assurance engagement" e l'informativa finanziaria504
21.3. Le attività di"assurance engagement" diverse dall'informativa finanziaria storica506
21.4. L'ISAE 3000 revised510
21.5. Cenni agli altri standard di riferimento: l'AAi000AS V3 (2020) di AccountAbility514
21.6. Los is dell'assurance engagement sui report di sostenibilità517
21.7. Le possibili evoluzioni future dell'audit sulla sostenibilità521
21.8. Alcune considerazioni finali523
Conclusione di Federico Visconti525
Postfazione di Elena Goitini529
1. Introduzione529
2. Banche e rischi climatici: a che punto siamo?530
3. Verso la transizione energetica531