Manuale di diritto dei servizi sociali

/ Ennio Codini, Alberto Fossati, Silvia A. Frego Luppi ; presentazione di Giorgio Pastori. - 4. ed. - Torino : Giappichelli, c2019. - xxii, 408 p. ; 24 cm. - ISBN 978-88-921-2938-2.

L'istituzione del reddito di cittadinanza ha indotto i curatori a predisporre una nuova edizione di questo manuale che tenesse conto di tale importante novità. È stata anche l'occasione per apportare miglioramenti e integrazioni al testo con riguardo a svariate innovazioni legislative non tali da stravolgere il sistema ma comunque rilevanti. Per una più generale introduzione al volume si rinvia a quanto scritto nel 2017 da Giorgio Pastori per presentare la terza edizione, sia per la sua perdurante adeguatezza in ordine al testo, sia per l'affetto che lega i curatori e molti degli autori al Maestro di recente scomparso.

 

SOMMARIO

 Presentazione della IV edizioneXVII
Presentazione della III edizione di Giorgio PastoriXIX
Gli AutoriXXI
Parte l - PROFILI GENERALI 
Capitolo I - Evoluzione storica della disciplina - di Ennio Codini 
1. Introduzione3
2. Dal sorgere dello Stato ai primi decenni dell'esperienza liberale: l'indifferenza del pubblico potere4
3. Il crescente interventismo statale fino al sorgere del Welfare State5
4. La disciplina degli interventi e dei servizi sociali nel quadro del Welfare State della prima metà del Novecento7
5. I servizi pubblici come elemento centrale del Welfare State italiano9
6. Peculiarità dei servizi sociali nell'ambito del Welfare State italiano10
7. La Costituzione del 1947:1'intervento pubblico come responsabilità collettiva e diritto della persona11
8. Dal massimo sviluppo alla crisi del Welfare State: verso una crescente valorizzazione del privato sociale13
9. Il nuovo ruolo di regioni ed enti locali15
10. Un'evoluzione ancora insoddisfacente16
11. Accrescersi dei problemi e prospettive del sistema17
Riferimenti bibliografici19
Capitolo II - Le fonti - di Silvia A. Frego Luppi 
1. L'art. 38 Cost. e le altre norme costituzionali rilevanti21
2. Il diritto dell'Unione europea e quello internazionale23
3. Il rapporto Stato Regioni: in particolare il ruolo della legge quadro dopo la riforma del Titolo V26
4. (Segue) Le indicazioni della legislazione regionale circa il rapporto con la legislazione statale29
5. Gli statuti regionali30
6. Le fonti secondarie30
Riferimenti bibliografici31
Capitolo III - I principi - di Silvia A. Frego Luppi 
1. Principio di uguaglianza, live]li essenziali di assistenza e vincoli correlati33
2. Natura della posizione giuridica dell'utente. Livelli essenziali e principio solidaristico36
3. Principio di sussidiarietà verticale e gestione del sistema dei servizi sociali. Le funzioni dei Comuni, delle Province, delle Città metropolitane, delle Regioni e dello Stato: profili generali39
4. Principio di universalità selettiva e accesso prioritario41
5. Principio di sussidiarietà orizzontale e servizio pubblico oggettivo42
6. Sussidiarietà orizzontale e formazioni sociali44
7. Principio di buon andamento, principio personalistico e libertà di scelta dell'utente44
Riferimenti bibliografici46
Capitolo IV - L’integrazione sociosanitaria - di Luca Degani e Raffaele Mozzanica 
1. Premessa49
2. Evoluzione storica dell'integrazione sociosanitaria50
3. Definizione delle prestazioni integrate e destinatari51
4. Gli effetti della Riforma del Titolo V della Costituzione e l'approvazione dei Livelli Essenziali di Assistenza54
5. Governo e organizzazione dei servizi integrati56
6. Livelli essenziali e finanziamento delle prestazioni58
7. Integrazione nella prospettiva della garanzia dei diritti sociali59
Riferimenti bibliografici60
Capitolo V- Il sistema di finanziamento - di Lidianna Degrassi e Raffaele Mozzanica 
1. Dalla frammentazione all'unitarietà del finanziamento realizzata dalla legge di riforma dell'assistenza n.328/2000. Il Fondo nazionale per le politiche sociali (Fnps)61
2. La riforma costituzionale del Titolo V del 2001: l'incidenza sulla materia "servizi sociali" e sul suo finanziamento. Il problema della legittimità costituzionale del Fnps63
3. L'attuale assetto del sistema di finanziamento64
4. Il tentativo di ovviare all'insufficienza del Fnps con l'introduzione di nuovi fondi settoriali68
5. Finanziamento dei ~servizi sociali'' e federalismo fiscale: prima lettura74
6. (Segue) La tendenza attuale76
7. Cenni all'assetto finanziario nelle leggi regionali in materia di "servizi sociali"78
8. Conclusioni79
Riferimenti bibliografici80
Capitolo VI - Programmazione e pianificazione - di Alberto Fossati 
1. Il metodo della programmazione e pianificazione81
2. Gli strumenti di programmazione e di pianificazione82
3. La programmazione nella legislazione regionale83
4, La formazione dei piani. Il metodo della partecipazione e della concertazione86
5. Approvazione dei programmi e dei piani87
6. Forme di gestione associata dei servizi87
Riferimenti bibliografici90
Capitolo VII - Terzo Settore e altri soggetti senza scopo di lucro - di Alberto Fossati 
1. Il Terzo Settore quale elemento costitutivo del sistema dei servizi sociali91
2. Terzo Settore: profili generali. Il registro unico nazionale del Terzo Settore92
3. Volontario e attività del volontario94
4. I soggetti del Terzo Settore95
5. Altri soggetti senza scopo di lucro101
6. Gli enti delle confessioni religiose102
7. Il regime fiscale degli enti del Terzo Settore102
8. Il Servizio civile universale103
Riferimenti bibliografici105
Capitolo VIII - Il rapporto pubblico-privato e la libertà di scelta dell'utente - di Silvia A. Frego Luppi 
1. Il coinvolgimento nel sistema pubblico delle strutture private. La nozione di servizio pubblico oggettivo107
2. Il coinvolgimento delle strutture private come vincolo costituzionale tra libertà di scelta dell'utente e sussidiarietà orizzontale108
3. I modelli regionali di attuazione del servizio pubblico oggettivo110
4. Le modalità di raccordo con il sistema pubblico111
5. L'autoamministrazione114
Riferimenti bibliografici116
Capitolo IX - L'affidamento dei servizi sociali ai soggetti del Terzo Settore – di Alberto Fossati 
1. Forme e modalità di aggiudicazione119
2. La legislazione regionale124
Riferimenti bibliografici125
Parte II - CATEGORIE DI INTERVENTO 
Capitolo I - La famiglia - di Fabrizio Crestani 
1. La tutela della famiglia nella Costituzione e nel diritto europeo129
2. Famiglia "tradizionale'' e convivenze di tipo familiare130
3. La promozione della famiglia nella legge 28 agosto 1997, n. 285133
4. La legge 8 novembre 2000, n. 328133
5. La tutela della famiglia nella legislazione regionale134
6. (Segue) Famiglia e principio di sussidiarietà orizzontale nella legislazione regionale135
7. Gli interventi a sostegno delle responsabilità familiari e della genitorialità136
8. I servizi socio-educativi per la prima infanzia137
9. Gli interventi a sostegno del reddito138
10. Gli interventi di conciliazione tra tempo di lavoro e tempo di cura familiare142
Riferimenti bibliografici143
Capitolo II - I minori - di Fabrizio Crestani 
1. La tutela dei minori nella Costituzione e nel diritto internazionale145
2. Le prime politiche di protezione sociale attiva dei minori: la legge 28 agosto 1997, n. 285146
3. La legge 8 novembre 2000, n. 328147
4. Gli interventi contro l'abbandono dei minori147
5. (Segue) L'affidamento148
6. (Segue) L'adozione150
7. Gli altri interventi a favore dei minori154
8. L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza. I garanti regionali dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza156
Riferimenti bibliografici157
Capitolo III - Gli studenti - di Miriam Allena 
1. Il servizio scolastico nel quadro costituzionale e nel sistema nazionale di istruzione159
2. Il diritto a]lo studio nelle istituzioni scolastiche162
3. Il diritto allo studio nelle Università166
Riferimenti bibliografici170
Capitolo IV - I disabili - di Luca Degani, Raffaele Mozzanica e Marco Ubezio 
1. Definizione e classificazione della disabilità173
2. Una visione d'insieme dei diritti, degli interventi e dei servizi a favore dei disabili174
3. Categorie di destinatari e frammentazione delle competenze: cenni alla storia degli interventi sociali per i disabili177
4. L'attuale assetto normativo nazionale178
5. Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006182
Riferimenti bibliografici184
 
Capitolo V - Gli alunni e gli studenti con disabilità, DSA e BES, di Guido Franchi Scarselli 
1. Dall'assistenza all'inclusione185
2. L'inclusione scolastica di alunni e studenti con disabilità certificata190
3. La tutela di altre situazioni di svantaggio: i disturbi specifici dell'apprendi mento (DSA)201
4. (Segue) I bisogni educativi speciali (BES)203
Riferimenti bibliografici207
Capitolo VI - Gli anziani di Vincenzo Satta 
1. La condizione anziana nel sistema della legge n. 328/2000209
2. Livelli essenziali e interventi di sostegno per le persone anziane come realizza zione particolare delle politiche di eguaglianza sostanziale211
3. Persona anziana e finalizzazione delle prestazioni sociali nella legislazione regionale213
4. Lo stato di bisogno dell'anziano come condizione di non autosufficienza215
5. L'assistenza domiciliare e il ruolo della famiglia216
6. Le strutture residenziali219
7. Gli istituti a favore dell'anziano non autosufficiente non attribuiti al sistema dei servizi sociali: l'indennità di accompagnamento e l'amministrazione di sostegno220
8. L'anziano risorsa della comunità222
9. Conclusioni224
Riferimenti bibliografici224
Capitolo VII - I tossicodipendenti e le vittime di a/tre forme di dipendenza - di Anna Laura Ferrario 
1. Tossicodipendenza: definizione e teorie interpretative227
2. Politiche relative a interventi e servizi per i tossicodipendenti: scenario normativo di riferimento229
3. La riconduzione della disciplina dei servizi per le tossicodipendenze nell'ambito dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali232
4. Livelli essenziali di assistenza nel settore delle tossicodipendenze e garanzie offerte dal sistema di interventi e servizi fondato sul binomio Ser.D.-comunità terapeutiche233
5. Accesso alle strutture, repressione delle attività illecite e programmi terapeutici alternativi237
6. II sistema integrato di interventi e servizi per i tossicodipendenti rispetto alla legge quadro n. 328/2000: profili problematici e prospettive240
7. Le politiche di prevenzione e cura riguardanti l'abuso di alcol244
8. Le politiche riguardanti la ludopatia247
Riferimenti bibliografici251
Capitolo VIII - Gli indigenti - di Alberto Fossati 
1. Povertà relativa e povertà assoluta253
2. Gli interventi nazionali di contrasto della povertà: dal reddito minimo a quello d'inclusione fino al reddito di cittadinanza255
3. Altre misure di contrasto a livello nazionale262
4. L'edilizia residenziale popolare263
5. Gli interventi regionali e locali di contrasto alla povertà267
Riferimenti bibliografici269
Capitolo IX - Le persone condannate a pene detentive - di Guido Franchi Scarselli 
1. Introduzione271
2. Entità e composizione della popolazione detenuta 0 in regime di semilibertà274
3. La riforma dell'ordinamento penitenziario del 2018276
4. Una legge per eguali in un sistema carcerario e sociale assai differenziato277
5. Caratteri istituzionali del vigente sistema di esecuzione delle sanzioni penali278
6. Il trattamento rieducativo in regime carcerario280
7. Il trattamento rieducativo in ambiente esterno: le misure alternative alla detenzione, la liberazione anticipata e la sospensione del procedimento con messa alla prova282
8. L'esecuzione con riguardo agli stranieri285
9. La giustizia riparativa286
10. La fase delle dimissioni e del rientro nella società (le connessioni con l'azione di Regioni ed Enti locali)286
Riferimenti bibliografici289
Capitolo X - Gli stranieri - di Ennio Codini 
1. Introduzione291
2. Un regime con tutele speciali e discriminazioni292
3. Gli irregolari: la tutela dei soli diritti fondamentali. Il caso dei minori294
4. I regolari. La rilevanza del permesso per soggiornanti di lungo periodo296
5. Orientamenti sfavorevoli a livello regionale e locale. Discriminazioni dirette e indirette298
6. L'assistenza ai richiedenti asilo300
7. Il problema della diversità culturale303
Riferimenti bibliografici304
Parte III - APPROFONDIMENTI 
Capitolo I - Le politiche e i finanziamenti europei - di Marcello D'Amico 
1. Lo sviluppo della dimensione sociale307
2. Valori e obiettivi sociali dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona308
3. Competenze dell'Unione europea ed europeizzazione delle politiche sociali309
4. Ruolo dell'Unione europea per la modernizzazione dei sistemi di protezione sociale313
5. Europa 2020 e il quadro finanziario 2014-2020 a sostegno della crescita inclusiva316
Riferimenti bibliografici319
Capitolo II - L'ISEE - di Vannia Sandretti 
1. Premessa321
2. I criteri di valutazione della situazione economica dei soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate323
3. La dichiarazione sostitutiva unica325
4. La tutela indiretta della famiglia: il fattore famiglia lombardo327
Riferimenti bibliografici328
Capitolo III - La carta dei servizi - di Valentina M. Sessa 
1. La funzione della carta dei servizi sociali329
2. La configurazione della carta dei servizi nell'ordinamento attuale331
3 . L'introduzione della carta dei servizi nelle intenzioni e nelle previsioni del legislatore statale332
4. Ambito soggettivo e oggettivo dell'adozione della carta dei servizi335
5. La natura della carta dei servizi e le conseguenze del suo inadempimento338
6. La redazione delle carte. Profili problematici e prospettive di sviluppo340
7. La redazione delle carte nell'esperienza regionale340
Riferimenti bibliografici342
Capitolo IV - Il piano di zona - di Vannia Sandretti 
1. Il piano di zona: profili generali345
2. Il piano di zona negli ordinamenti regionali346
3 . Obiettivi, oggetto e contenuti del piano di zona347
4. Piano di zona e integrazione socio-sanitaria349
5. Il finanziamento del sistema locale352
6. Il processo di costruzione del piano di zona353
Riferimenti bibliografici357
Capitolo V - I titoli sociali - di Vannia Sandretti 
1. I titoli per l'acquisto di servizi sociali: profili generali359
2. I titoli sociali nella legislazione regionale362
Riferimenti bibliografici366
Capitolo VI - La regolamentazione comunale dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate - di Alberto Fossati 
1. La funzione della regolamentazione dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate367
2. L'accesso alla rete dei servizi367
3. La disciplina della compartecipazione alla spesa369
4. La tipologia delle prestazioni370
Capitolo VII - Il welfare aziendale - di Ennio Codini 
1. Nascita, declino e ripresa del welfare aziendale373
2. Il welfare aziendale oggi: una breve presentazione374
Riferimenti bibliografici377
Capitolo VIII - Le professioni sociali - di Valentina M. Sessa 
1. La disciplina delle professioni sociali prima e dopo la riforma del Titolo V della Costituzione379
2. L'individuazione dei profili professionali380
3. La formazione delle figure professionali382
4. L'accesso alla dirigenza383
5. L'attuazione della Legge-quadro: problemi e prospettive dell'individuazione e della formazione delle figure professionali384
6. Una figura storica del settore: l'assistente sociale386
7. L'evoluzione della figura dell'educatore professionale388
8. Il caso particolare dei profili professionali dell'area socio-sanitaria391
9. Le esperienze regionali393
Riferimenti bibliografici397
Capitolo IX - Protezione dei dati personali e servizi sociali - di Francesco Midiri 
1. Il quadro normativo generale399
2. Le norme del GDPR in materia di trattamento in ambito pubblico rilevanti per i servizi sociali402
3. Le norme del Codice in materia di trattamento in ambito pubblico rilevanti per i servizi sociali403
4. I poteri di regolazione del Garante406
5. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi407
Riferimenti bibliografici408