Strategia e politica aziendale

/ a cura di Alessandro Sinatra. - Torino : Utet, ©2001. - 305 p. ; 24 cm.

Obiettivo primario di questo libro è quello di offrire un supporto didattico agli studenti che affrontano lo studio della Strategia e della Politica aziendale;
allo stesso tempo, tuttavia, esso si pone come utile riferimento a chi già opera nel campo.
Per queste ragioni, nel volume sono state raccolte le voci fondamentali - tratte dal settimo volume dell'Enciclopedia dell'Impresa curata da Vittorio Coda, Giorgio Invernizzi e Maurizio Rispoli - relative agli argomenti principali della disciplina.
Il testo è completato da una presentazione approfondita del concetto di settore, delle sue dinamiche di cambiamento e ridefinizione in un panorama economico in continua trasformazione, tratta da Imprese e sistema competitivo: strategie di innovazione e strategie di consolidamento di Alessandro Sinatra (UTET 1989).


Indice

GLI AUTORI  
PREMESSA  
INTRODUZIONE ALLA STRATEGIA  
CAPITOLO 1 - Strategia (Pietro Mazzola) 5
1.1 - Definizione 5
1.2 - Caratteristiche e specificità del concetto di strategia 6
1.3 - Evoluzione del concetto di strategia nella letteratura aziendale 12
CAPITOLO 2 - Gestione strategica (Guido Corbetta) 16
2.1 - Definizione 16
2.2 - La scuola harvardiana 17
2.3 - Il contributo di Normann 18
2.4 - Il contributo di Mintzberg 19
2.5 - Una nuova prospettiva 21
CAPITOLO 3 - Formula imprenditoriale (Federico Visconti) 23
3.1 - I rapporti fra impresa e ambiente 23
3.2 - Il concetto di formula imprenditoriale 24
3.3 - Le formule imprenditoriali di successo 26
CAPITOLO 4 - Stakeholder (Vittorio Coda) 29
4.1 - Stakeholder e relazioni impresa-Stakeholder 29
4.2 - Tipologia degli stakeholder 30
4.3 - Diversa rilevanza o criticità delle relazioni impresa-stakeholder 32
4.4 - Utilizzo dei concetto di relazione vitale 34
CAPITOLO 5 - Missione (Fabio Corno) 38
5.1 - Definizione 38
5.2 - Funzione della missione 39
5.3 - Caratteristiche della missione 40
CAPITOLO 6 - Orientamento strategico di fondo (Fabio Corno) 41
6.1 - Strategia e identità di impresa 41
6.2 - Definizione di orientamento strategico di fondo 44
6.3 - Genesi e cambiamento dell'orientamento strategico di fondo 47
CAPITOLO 7 - Corporate strategy (Giorgio Invernizzi) 49
7.1 - Le nozioni di strategia a livello aziendale (o corporate strategy) 49
7.2 - L'evoluzione dei concetto di corporate strategy nella letteratura aziendale 50
7.3 - La corporate strategy e l'orientamento strategico di fondo 52
7.4 - La corporate strategy e la strategia a livello di area strategica d'affari 52
7.5 - Le decisioni strategiche che si pongono a livello aziendale 54
7.6 - Il sistema delle strategie a livello aziendale 58
7.7 - La gestione strategica a livello aziendale: il processo 60
CAPITOLO 8 - Area strategica d'affari (Sergio Faccipieri) 62
8.1 - Il ruolo delle aree strategiche d'affari nell'analisi competitiva 62
8.2 - Problemi di enucleazione delle aree strategiche d'attività 63
LE OPZIONI STRATEGICHE
CAPITOLO 9 - Strategia di ridimensiona mento (Maurizio Rispolì) 67
CAPITOLO 10 - Strategie di sopravvivenza (Maurizio Rispoli) 69
CAPITOLO 11 - Strategie di crescita (Maurizio Rispoli) 71
11.1 - La "normalità" della crescita quantitativa delle imprese 71
11.2 - Le condizioni ambientali che favoriscono la crescita 71
11.3 - Le condizioni interne che favoriscono la crescita 72
11.4 - Modalità e opzioni di crescita 73
11.5 - Le singole opzioni di crescita quantitativa 73
CAPITOLO 12 - Strategia di integrazione verticale (Maurizio Rispoli) 76
CAPITOLO 13 - Strategia di diversificazione (Michele Tamma) 79
CAPITOLO 14 - Strategia competitiva (Giovanni Comboni) 81
14.1 - Definizione 81
14.2 - Strategia competitiva e vantaggio competitivo 82
CAPITOLO 15 - Vantaggio competitivo (Monica Calcagno) 84
15.1 - Vantaggio competitivo: dai primi studi alla formalizzazione di Porter 84
15.2 - Resource based view: un approccio fondato sulle risorse nella costruzione del vantaggio competitivo 86
15.3 - L'imperfetta mobilità delle risorse 87
15.4 - Le barriere all'imitazione 87
15.5 - Conclusioni 88
CAPITOLO 16 - Vantaggio di costo (Paolo Russo) 90
16.1 - Definizione 90
16.2 - Le determinanti dei vantaggio di costo 90
16.3 - Vantaggio di costo e accettabilità dei prodotto e dei servizio 90
16.4 - Vantaggio di costo e raggio di azione 91
16.5 - La sostenibilità dei vantaggio di costo 91
CAPITOLO 17 - Vantaggio di differenziazione (Pietro Mazzola) 92
CAPITOLO 18 - Strategie competitive di base (Paolo Russo) 94
18.1 - Definizione 94
18.2 - Tipologie di strategie competitive di base 95
18.3 - Il blocco a metà del guado 96
18.4 - Il perseguimento simultaneo di più di una strategia competitiva di base 96
18.5 - La difendibilità della strategia competitiva di base 96
CAPITOLO 19 - Leadership di costo (Paolo Russo) 97
19.1 - Definizione 97
19.2 - Quota di mercato e leadership di costo 98
19.3 - Accettabilità del prodotto e leadership di costo 98
19.4 - La sostenibilità della leadership di costo 98
CAPITOLO 20 - Differenziazione (Pietro Mazzola) 100
20.1 - Definizione 100
20.2 - Unicità percepita e differenziazione 100
20.3 - Posizione di costo e differenziazione 101
20.4 - Sostenibilità della differenziazione 102
CAPITOLO 21 - Focalizzazione (Pietro Mazzola) 104
21.1 - Definizione 104
21.2 - Segmentazione del settore e strategie di focalizzazione 104
21.3 - Sostenibilità della focalizzazione 105
CAPITOLO 22 - Catena dei valore (Paolo Russo) 107
22.1 - Definizione 107
22.2 - Le attività generatrici di valore 107
22.3 - Catena dei valore e vantaggio competitivo 108
22.4 - Variazioni della catena dei valore e conseguimento del vantaggio competitivo 109
22.5 - Catena dei valore e raggio di azione 109
CAPITOLO 23 - Sistema dei valore (Paolo Russo) 111
23.1 - Definizione 111
23.2 - I collegamenti con le catene dei valore dei fornitori e dei clienti 111
23.3 - Sistema dei valore e vantaggio competitivo 112
L'ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO
CAPITOLO 24 - Rilevanza strategica della definizione di settore (Alessandro Sinatra) 117
24.1 - Identificazione dei settore 117
24.2 - Analogie tra processo di segmentazione strategica e definizione del "settore - industriale" 118
24.3 - Elementi che determinano i criteri di scelta: le caratteristiche dell'impresa 119
24.4 - Criteri di definizione del settore 124
24.5 - Aree di libertà progettuale 128
24.6 - Univocità e stabilità delle definizioni di settore 128
24.7 - Differenza tra area strategica d'affari (ASA) e settore 129
24.8 - Conclusioni 130
 
CAPITOLO 25 - Le regole dei gioco (Alessandro Sinatra) 132
25.1 - Modalità di definizione 132
25.2 - Variabilità e stabilità 133
25.3 - I determinanti 137
25.4 - Conclusioni 145
CAPITOLO 26 - Il cambiamento dei settore (Alessandro Sinatra) 146
26.1 - Modalità di apprendimento 146
26.2 - Condizioni che favoriscono l'apprendimento omeostatico: "l'evoluzione del settore" 147
26.3 - Condizioni che favoriscono l'apprendimento morfogenetico: "la ridefinizione dei settore" 149
26.4 - Morfologia della ridefinizione 151
26.5 - Evoluzione dei settore per cause al di fuori dei controllo degli attori rilevanti presenti 156
CAPITOLO 27 - Mercato (Giuseppe Volpato) 159
27.1 - Definizione 159
27.2 - Modalità di segmentazione 160
27.3 - Posizionamento 161
CAPITOLO 28 - Raggruppamento strategico (Maurizio Rispoli) 162
CAPITOLO 29 - Dinamiche competitive (Pietro Mazzola) 165
29.1 - Definizione 165
29.2 - Intensità e determinanti delle dinamiche competitive 166
29.3 - Categorie di operatori coinvolti nelle dinamiche competitive di un settore 167
CAPITOLO 30 - Attori dei sistema competitivo (Maurizio Rispoli) 169
CAPITOLO 31 - Barriere all'entrata e alla mobilità (Sergio Faccipieri) 171
31.1 - Definizione ed elementi introduttivi 171
31.2 - La nozione di barriere all'entrata nell'ambito degli studi di economia industriale 173
31.3 - La nozione di barriere all'entrata nell'ambito degli studi di strategic management 174
L'ANALISI DELL'AMBIENTE INTERNO
CAPITOLO 32 - Risorse aziendali (Alessandro Cortesi) 181
32.1 - Definizione 181
32.2 - Possibili classificazioni 181
32.3 - Dinamica 182
32.4 - Rappresentazione nel bilancio d'esercizio 184
CAPITOLO 33 - Risorse intangibili (Alessandro Cortesi) 186
CAPITOLO 34 - Sviluppo delle risorse (Gianfranco Rebora) 188
CAPITOLO 35 - Competenze distintive (Sergio Faccipieri) 190
35.1 - Definizione e aspetti preliminari 190
35.2 - L'evoluzione della teoria delle competenze distintive 191
LA DIAGNOSI STRATEGICA
CAPITOLO 36 - Diagnosi strategica (Federico Visconti) 197
CAPITOLO 37 - Scenari (Antonio Martelli) 200
37.1 - Introduzione 200
37.2 - Definizione 201
37.3 - Tipologie di scenari 202
37.4 - Approcci metodologici 203
37.5 - Vantaggi e svantaggi degli scenari 205
37.6 - Scenari e strategie 206
CAPITOLO 38 - Risultati (Federico Visconti) 208
38.1 - I risultati dell'attività aziendale 208
38.2 - Le relazioni tra le diverse categorie di risultati 209
38.3 - Analisi dei risultati e diagnosi strategica 210
38.4 - Conclusioni 212
CAPITOLO 39 - Vulnerabilità strategica (Paolo Russo) 215
39.1 - Definizione 215
39.2 - Il metodo di analisi della vulnerabilità strategica proposta dallo Sri 215
39.3 - Ambiti di applicazione dell'analisi di vulnerabilità 217
MODELLI PER L'ANALISI E LA SCELTA STRATEGICA
CAPITOLO 40 - Analisi strategica (Sergio Faccipieri) 221
40.1 - Definizione 221
40.2 - L'evoluzione dell'analisi strategica 221
40.3 - I livelli dei processo di analisi strategica 223
40.4 - Conclusioni 229
CAPITOLO 41 - Strategia di portafoglio (Giorgio Invernizzi) 230
41.1 - La nozione di strategia di portafoglio 230
41.2 - Le logiche delle scelte strategiche di portafoglio 230
41.3 - Le decisioni oggetto della strategia di portafoglio e il processo di formazione della strategia 231
41.4 - L'identificazione dei confini settoriali e territoriali in cui opera l'impresa 232
41.5 - La definizione dei problema di strategia di portafoglio 233
41.6 - L'elaborazione della strategia di portafoglio 235
41.7 - La definizione della strategia di portafoglio da realizzare 238
41.8 - La gestione strategica del portafoglio 238
CAPITOLO 42 - Matrici dì portafoglio (Giorgio Invernizzi) 240
42.1 - Nozione e caratteristiche principali delle matrici di portafoglio 240
42.2 - Le matrici di portafoglio nel processo di formazione della strategia a livello aziendale 243
42.3 - La matrice Bcg 243
CAPITOLO 43 - Swot analysis (Guido Corbetta) 248
43.1 - Definizione 248
43.2 - Le radici storiche 248
43.3 - L'applicazione della Swot analysis 248
43.4 - I limiti e i problemi applicativi 249
CAPITOLO 44 - Decisioni strategiche (Sergio Faccipieri) 251
44.1 - Definizione e aspetti introduttivi 251
44.2 - L'identità della nozione di decisione strategica 252
CAPITOLO 45 - Alternative strategiche (Sergio Faccipieri) 264
45.1 - Definizione 264
45.2 - Il processo di ricerca delle alternative 264
45.3 - Crisi strategiche e ricerca straordinaria 266
LA REALIZZAZIONE DELLA STRATEGIA
CAPITOLO 46 - Attuazione della strategia (Donatella Depperu) 271
46.1 - Definizione 271
46.2 - I contenuti 271
46.3 - L'attuazione della strategia come processo 272
46.4 - I problemi 273
46.5 - Le leve su cui agire per realizzare la strategia 274
CAPITOLO 47 - Cultura d'impresa (Fabio Corno) 277
47.1 - Definizione di cultura 277
47.2 - I livelli di analisi della cultura di impresa 278
47.3 - Il governo della variabile culturale 279
47.4 - Le funzioni della cultura 280
47.5 - Il problema del cambiamento 280
CAPITOLO 48 - Percorso strategico (Maurizio Rispoli) 282
IMPRENDITORIALITA INTERNA
CAPITOLO 49 - Imprenditorialità interna (Giorgio Invernizzi) 287
49.1 - La nozione di imprenditorialità interna 287
49.2 - La natura del problema 287
49.3 - Le modalità con cui si pone il problema 289
49.4 - Uno schema di riferimento 290
49.5 - Ambiti di applicabilità dei concetto di imprenditorialità interna 292
CAPITOLO 50 - Metamanagement (Giorgio Invernizzi) 294
NOTE 297