Introduzione ai sistemi informatici

/ Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari. - 5. ed. - Milano [etc.] : McGraw-Hill, c2014. - xii, 322 p. ; 25 cm. - (Collana di istruzione scientifica. Serie di informatica). - ISBN 978-88-386-6832-6.

  • Capitolo 1 Introduzione 1
  • Capitolo 2 L'informazione e la sua codifica 13
  • Capitolo 3 L'elaborazione e la strutturazione dell'informazione 57
  • Capitolo 4 I linguai per La formalirzazione dell'informazione 91
  • Capitolo 5 La trasmissione dell'informazione 133
  • Capitolo 6 Le infrasrrutture hardware 149
  • Capitolo 7 Le infrastrutture software 211
  • Capitolo 8 Le infrastrurturc di rete 247
  • Capitolo 9 Le applicazioni 287
 

SOMMARIO

PrefazioneXI
AutoriXIII
Ringraziamenti dell'EditoreXIV
Guida alla letturaXV
Capitolo 1 - Introduzione
1.1 Trattamento dell'informazione e strumenti per il trattamento dell'informazione3
1.1.1 Il trattamento dell'informazione3
1.1.2 Gli strumenti per il trattamento dell'informazione5
1.1.3 L'architettura dei calcolatori6
1.2 La struttura e i contenuti del libro9
Capitolo 2 L'informazione e la sua codifica13
2.1 Il concetto di informazione13
2.1,1 La condizione fondamentale per l'esistenza di informazione16
2.1.2 Configurazioni e configurazioni elementari, simboli e messaggi17
2.13 Livelli di informazione e significato18
2.1,4 Informazione e riduzione dell'incertezza20
2.2 La codifica dei dati e delle istruzioni21
2.2.1 La codifica binaria22
2.2.2 La codifica dei dati non numerici24
2.2.3 La codifica delle istruzioni27
2.2.4 La codifica binaria di dati numerici28
2.2.5 Codifica binaria dei numeri interi e operazioni aritmetiche32
2.2.6 La codifica binaria dei numeri razionali40
23 Codifica analogica e codifica digitale42
2.3.1 La digitalizzazione46
2.3.2 La compressione dei dati50
Domande ed esercizi di riepilogo54
Capitolo 3 L'elaborazione e la strutturazione dell'informazione57
3.1 Problemi e algoritmi58
3.1.1 Alcuni esempi di algoritmi63
3.1.2 La rappresentazione degli algoritmi mediante diagrammi di flusso67
3.2 Il problema della risoluzione dei problemi71
3.2.1 La computabilità71
3.2.2 Modelli di esecutori72
33 Le strutture dati76
3.3.1 Strutture dati statiche76
3.3.2 Strutture dati dinamiche77
3.4 L'algebra booleana79
3.5 Alcuni esempi completi83
Domande cd csercizi di riepilogo89
Capitolo 4 I linguaggi per la formalizzazione dell'informazione91
4.1 I linguaggi di programmazione92
4.2 Il paradigma di programmazione imperativo-procedurale95
4.2.1 Le istruzioni97
4.2.2 I dati100
4.2.3 La strutturazione dei programmi in sottoprogrammi104
4.3 Atri paradigmi di programmazione109
4.3.2 Il paradigma di programmazione funzionale112
4.3.3 Il paradigma di programmazione dichiarativa114
4.4 linguaggi per la descrizione e la manipolazione dei dati115
4.4.1 SQL e la definizione delle basi di dati relazionali115
4.4.2 I modelli entità-relazione e la definizione di modelli119
4.43 HTML e la definizione di ipertesti121
4.4.4 XML e la descrizione di linguaggi126
Domande ed esercizi di riepilogo130
Capitolo 5 La trasmissione dell'informazione133
5.1 Una caratterizzazione della sorgente134
5.2 La caratterizzazione del canale135
5.2.1 Codifica e ridondanza136
5.3 I segnali138
5.3.1 La potenza dei segnali140
5.3.2 Larghezza di banda141
5.3.3 Larghezza di banda e capacità di canale143
5.4 La trasmissionedei segnali143
5.4.1 Trasmissione su canali analogici145
5.4.2 Trasmissione di segnali analogici su canali digitali146
5.43 Trasmissione di segnali digitali su canali digitali147
Domande ed esercizi di riepilogo148
Capitolo 6 Le infrastrutture hardware149
6.1 L'architettura di riferimento151
 
6.2 L'esecutore155
6.2.1 La struttura del proccssore156
6.2.3 Evoluzione delle CPU171
6.3 La memoria175
6.3.1 Parametri per la descrizione di una memoria175
6.3.2 Organizzazione gerarchica della memoria180
6.4 I dispositivi per le memorie di massa183
6.4.1 I dischi e i nastri magnetici184
6.4.2 I dischi ottici187
6.5 L'interfaccia di ingresso/uscita189
6.5.1 Le operazioni di I/O a controllo di programma191
6.5.2 Le operazioni di I/O gestite tramite interruzione191
6.5.3 Le operazioni di I/O con accesso diretto alla memoria192
6.6 Le principali periferiche193
6.6.1 Il video e la tastiera193
6.6.2 I dispositivi di puntamento195
6.6.3 Le stampanti197
6.6.4 Immagini, musica, voce: le nuove periferiche199
Domande ed esercizi di riepilogo208
Capitolo 7 Le infrastrutture software211
7.1 Le funzioni del sistema operativo211
7.1.1 Gli elementi di un sistema operativo212
7.1.2 L'evoluzione dei sistemi operativi214
7.1.3 I modelli organizzativi dei sistemi operativi218
7.2 I processi222
7.2.1 La gestione dei processi223
7.2.2 Il modello client-server227
7.2.3 I modelli ibridi229
7.3 La gestione della memoria229
7.3.1 Paginazione e memoria virtuale230
7.3.2 La segmentazione della memoria232
7.4 La gestione delle periferiche232
7.5 Il file system236
7.5.1 La localizzazione dei dati236
7.5.2 I servizi di base238
7.6 La gestione della rete241
Domande ed esercizi di riepilogo245
Capitolo 8 le infrastrutture di rete247
8.1 I mezzi di trasmissione250
8.2 La tecnologia di trasmissione254
8.3 Le reti geografiche256
8.3.1 La commutazione di circuito257
8.3.2 La commutazione di pacchetto259
8.3.3 ISDN261
8.3.4 DSL261
8.3.5 WIMAX263
8.4 Le reti locali264
8.4.1 I mezzi di trasmissione e le topologie di rete265
8.4.2 I metodi di accesso268
8.4.3 Le tipologie di rete272
8.4.4 L'interconnessione di LAN273
8.5 L'architettura del software di rete274
8.5.1 L'architettura a livelli di un insieme di protocolli275
8.5.2 I principi di funzionamento di TCP/IP278
8.5.3 Indirizzi numerici e indirizzi simbolici284
Domande ed esercizi di riepilogo285
Capitolo 9 Le applicazioni287
9.1 L'interazione con l'utente291
9.2 Applicazioni come sistemi298
9.3 Le applicazioni come sistemi distribuiti302
9.3.1 Le applicazioni web303
9.4 Le applicazioni per dispositivi mobili306
9.5 Le tecnologie per il World Wide Web308
9.5.111 World Wide Web e l'identificazione delle risorse308
9.5.2 L'utilizzo di un'applicazione Web311
9.5.3 Le tecnologie per le applicazioni weboriented313
9.6 Il problema della sicurezza314
Domande ed esercizi di riepilogo317
Indice analitico319