La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati

: aggiornato alla riforma Fornero e al decreto Milleproroghe 2012 / Francesco Vallacqua. - 2. ed. - Milano : Egea, 2012. - xix, 479 p. ; 24 cm. - (Impresa & professionisti). - ISBN 978-88-238-3326-5.

Il libro, alla sua seconda edizione, si propone come un manuale completo e aggiornato indispensabile alla comprensione delle caratteristiche e peculiarità delle forme di previdenza complementare. Nel testo si privilegia un taglio applicativo, non eccessivamente accademico e, a tal fine, ove opportuno. vengono inseriti focus di approfondimento su specifici problemi operativi.

Dopo una descrizione del sistema pensionistico pubblico, l'Autore si concentra in maniera analitica sulle tematiche inerenti la previdenza complementare con riferimento al mondo dei lavoratori privati e pubblici, evidenziandone le caratteristiche, le funzioni le modalità di finanziamento, di investimento, di determinazione delle prestazioni e il trattamento fiscale.

La trattazione riguarda nello specifico i fondi pensione chiusi, aperti e i piani individuali di previdenza con appositi focus di riferimento utili per chi voglia approfondire maggiorinente le problematiche operative.

 

SOMMARIO

INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONEXVII
PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONEXIX
1LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA1
1.1Alcuni concetti chiave1
1.2L'evoLuzione storica del. sistema previdenziale italiano5
1.2.1I fattori di crisi delta previdenza pubblica6
1.3Le principati riforme previdenziali7
1.3.1La riforma Amato7
1.3.2La riforma Dini (legge 335/1995)8
1.3.3La riforma Prodi (legge 449/1997)8
1.3.4Gli interventi successivi aLla legge 449/19979
1.3.5La legge 243/20049
1.3.6La Legge finanziaria per il 20079
1.3.7La legge finanziaria per il 2008: legge 244/200714
1.3.8La legge 247/2007 (protocollo suL Welfare)15
1.3.9La legge 102/200915
1.3.10Le riforme successive alla Legge 102/200916
1.3.11La riforma Fornero25
1.4Gli effetti delle riforme e il sistema dei tre pilastri31
1.5Il finanziamento delle prestazioni33
1.6I metodi di calcolo delle pensioni34
1.6.1Il metodo retributivo35
1.6.2Il metodo contributivo36
1.6.3I coefficienti di trasformazione40
1.6.4Il metodo misto41
1.7Gli effetti delle riforme e i tassi di sostituzione42
1.8Requisiti pensionistici per Le pensioni di vecchiaia e di anzianità (cenni)43
1.9Le tendenze delta spesa pensionistica44
2LE FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE47
2.1Le principati caratteristiche47
2.1.1La nascita detta previdenza complementare in Italia e i vecchi fondi pensione49
2.2La normativa di riferimento della previdenza complementare e la sua definizione49
2.2.1Le norme costituzionali50
2.2.2La normativa primaria e secondaria51
2.3La previdenza complementare: il difficile decollo52
2.3.1Il d.Lgs. n. 252 del 200554
2.3.2Gli elementi a tutela det sistema, Covip, il patrimonio autonomo separato, il sistema sanzionatorio54
2.4Il meccanismo di funzionamento della previdenza complementare63
2.5Le diverse tipoLogie di forme di previdenza complementare65
2.5.1Forme a contribuzione definita e forme a prestazione definita67
2.6I fondi chiusi68
2.6.1Le fonti istitutive e costitutive69
2.6.2Lo scopo e la tipologia gestionale71
2.6.3La forma giuridica72
2.6.4I destinatari73
2.6.5Il lavoro atipico nel sistema della previdenza complementare75
2.6.6I criteri per individuare il bacino dei destinatari77
2.6.7La costituzione del fondo78
2.6.8Adesione alle forme pensionistiche complementari80
2.6.9La governance80
2.6.10Il direttore generate/responsabile del fondo81
2.6.11La funzione di controllo interno82
2.6.12La banca depositaria e il service amministrativo88
2.6.13Il finanziamento del fondo89
2.6.14I criteri per rinvestimento delle risorse e le modalità gestionali103
2.6.15Criteri e limiti di investimento115
2.6.16La linea garantita122
2.7Le prestazioni erogate dalle forme di previdenza complementare125
2.7.1Le tipologie di prestazioni erogabili: rendita e capitale125
2.7.2Le prestazioni assicurative accessorie130
2.7.3I requisiti per L'accesso alte prestazioni pensionistiche complementari in capitale e in rendita130
2.7.4Le prestazioni in caso di prosecuzione volontaria della contribuzione132
2.7.5Le anticipazioni132
2.7.6Le opzioni in caso di perdita dei requisiti di partecipazione alla forma pensionistica complementare140
2.7.7La disciplina dei trasferimenti140
2.7.8La disciplina dei riscatti146
2.7.9Il riscatto a causa di morte150
2.7.10Le tutele nel caso di decesso dell'aderente già titolare di prestazione pensionistica150
2.7.11Termini per gli adempimenti150
2.7.12Il regime di cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità151
2.8La trasparenza nella previdenza complementare151
2.8.1Il progetto esemplificativo159
2.9I vecchi fondi pensione160
2.10Le vicende di scioglimento del fondo pensione162
2.11I fondi pensione aperti: La definizione e le caratteristiche principali163
2.11.1Destinatari e scopo164
2.11.2La forma giuridica165
2.11.3La governance dette forme di previdenza complementare a tutela degli iscritti165
2.11.4Il finanziamento172
2.11.5La gestione173
2.11.5.1Le prestazioni173
2.12I Piani Pensionistici Individuali (PIP)173
2.12.1Destinatari e scopo174
2.12.2La forma giuridica175
2.12.3La governance deLLe forme di previdenza complementare a tutela degli iscritti175
2.12.4Il finanziamento176
2.12.5Regole d'investimento per i PIP177
2.12.5.1Le prestazioni177
2.12.6PIP adeguati e non adeguati e le principali regole Isvap applicabili177
3LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI PUBBUCI183
3.1Il quadro normativo183
3.2Il percorso differenziato della previdenza complementare per i dipendenti pubblici191
3.2.1La specifica disciplina del TFR e il collegamento con i fondi pensione194
3.2.2Le peculiarità rispetto all'art. 2120 del Codice civile195
3.2.3Dipendenti pubblici privatizzati e non198
3.2.4Il trattamento di fine servizio (TFS)202
3.3La gestione virtuale del TFR dei dipendenti pubblici214
3.4Segmentazione dei dipendenti pubblici in base alLe regole del TFR/TFS216
3.5I fondi pensione dei dipendenti pubblici222
3.5.1Fonti istitutive223
3.5.2Destinatari, finanziamento, gestione, prestazioni223
3.5.3Il meccanismo di gestione virtuale240
3.5.3.1Le problematiche connesse alla gestione virtuale245
3.5.3.2La mancata attuazione della L. 243/2004249
3.5.4Il ruolo dell'INPDAP nella previdenza complementare250
3.6La convenienza del fondo pensione254
3.7Il fondo Espero per i lavoratori della scuola257
3.8Il Fondo Enti Locali e Servizio Sanitano Nazionale (PERSEO)268
3.8.1Il fondo pensione per i ministeriali e il parastato (SIRIO)271
3.9L'art. 117 della Costituzione e la potestà legislativa delle regioni272
3.9.1Il caso deL Trentino-ALto Adige: Laborfonds273
 
3.9.2Il caso della Valle d'Aosta: Fopadiva274
3.9.3La situazione per i comparti della ricerca, università, amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, dipendenti pubblici non privatizzati274
3.9.4Il personale delle forze armate e delLa polizia rimane in regime di TFS274
4IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE275
4.1I principi del sistema italiano ed europeo275
4.2La tassazione nella fase di contribuzione276
4.3La tassazione nella fase di accumulo280
4.4La tassazione delle prestazioni e dei trasferimenti282
4.5Decorrenza del nuovo regime fiscale e regime transitorio286
4.6La fiscalità per il datore di lavoro287
4.6.1Versamenti destinati ai fondi di previdenza «interni» del personale dipendente287
4.6,2Quote TFR destinate a forme pensionistiche complementari287
4.7Il trattamento fiscale previsto per i vecchi iscritti288
4.8La flscatità per PIP non adeguati289
4.9Il trattamento fiscale dei fondi pensione per i dipendenti pubblici290
4.10Esenzione IVA dei servizi di gestione esternatizzati291
APPROFONDIMENTI
Il recepimento della direttiva europea 2003/41 (d.Lgs. 28/2007) - di Francesco Vallacqua295
Aspetti finanziari della previdenza - di Enrico Giuliano e Gianfranco Forte301
1Principi generali di gestione finanziaria301
2Il benchmark e il suo ruolo nella gestione finanziaria305
3L'indicatore sintetico dei costi e il TER307
4Cenni sulla misurazione e valutazione delle performance308
4.1Il concetto di rischio308
4.2Come si quantifica il rischio309
4.3La misurazione delle performance310
La gestione finanziaria e il profilo di rischiorendimento: criticità nella percezione - di Gianfranco Forte314
1Le diverse sfaccettature del rischio314
2Una corretta interpretazione del concetto di time diversification315
3Le distorsioni nelle scelte d'investimento316
3.1Avversione alle perdite e miopia317
3.2La ponderazione delle probabilità318
3.3La regola della diversificazione318
3.4Lo status quo bias318
3.5L'autonomia dell'investitore319
Le prestazioni nella previdenza complementare: le rendite - di Lucia Spotorno320
Le tipologie di rendite nella previdenza complementare e le relative problematiche - di Francesco Vallacqua326
Alcune problematiche inerenti il progetto esemplificatlvo - di Francesco Vallacqua332
La disciplina di adeguamento dei fondi preesistenti: il d.m. 62/07 - di Francesco Vallacqua335
La misurazione delle performance dei fondi pensione - di Giacomo Nocera339
1Misure di performance assoluta339
2L'orizzonte temporale delle valutazioni340
3Misure di performance relativa rispetto al rischio341
4Misure di performance relativa rispetto a un benchmark342
Il regolamento Covip sulle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari del 29/05/2008 e le relative problematiche - di Francesco Vallacqua345
1Premessa345
2Le problematiche derivanti dal regolamento nell'ipotesi di distribuzione tramite reti di Fondi pensione aperti e PIP347
I comparti Obiettivo (o Data Target) - di Marino di Bartolomeo350
Il bilanclo delle forme pensionistiche complementari - di Claudio Fiorentino352
Comunicazione inviata il 30 marzo 2006 ai fondi pensione negoziati357
La comunicazione netta previdenza complementare - di Patrizia Contoldo359
1La comunicazione della riforma359
2Le disposizioni della Covip sulle modalità di comunicazione362
La comunicazione periodica - di Francesco Valiacqua365
La disciplina sul reclami - di Francesco Vallacqua369
La gestione garantita nella previdenza complementare - di Stefania Buonanno376
TFR: natura, funzioni e modalità di calcolo - di Francesco Vallacqua380
1Natura giuridica e finalità380
2Destinatari381
3Le modalità di calcolo del TFR381
4Rivalutazione del TFR382
5TFR e anticipazioni383
6TFR in caso di morte384
7TFR e divorzio385
8Fondo di garanzia386
9Prescrizione386
Il conferimento del TFR maturato e le relative problematiche - di Francesco Vallacqua387
1Premessa387
2Problematiche388
3La fiscalità e le relative problematiche389
Il meccanismo di sterilizzazione del contributo del 2,50 per cento per i dipendenti pubblici - di Francesco Vallacqua392
Il quadro normativo della previdenza complementare dei dipendenti pubblici - di Francesco Vallacqua394
Decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98405
Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138405
Legge 12 novembre 2011, n. 183411
Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito in legge di conversione n. 214 del 23 dicembre 2011412
Il riscatto a causa di morte e la questione dei beneficiari - di Francesco Vallacqua416
Orientamenti interpretativi in merito all'articolo 14, comma 3 del decreto Legislativo n. 252/2005 - riscatto della posizione in caso di decesso dell'iscritto417
Forme di previdenza complementare: adesione di minori e fiscalmente a carico - di Francesco Vallacqua423
1Premessa423
2Adesione di un minore e definizione di atto eccedente l'ordinaria amministrazione424
3La fase di adesione425
4Trasferimento ad altro comparto dello stesso fondo426
5Trasferimento ad altro fondo426
6Anticipazione e riscatti427
7L'adesione effettuata a favore del minore con denaro proprio dei genitori non richiede autorizzazione del giudice tutelare427
8Il mantenimento della posizione del minore in ipotesi di adesione collettiva427
Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare - di Federico Spiniello429
1I soggetti assicurati legittimati a richiedere l'intervento del fondo di garanzia429
2Le prestazioni del fondo di garanzia430
3Procedure concorsuali che danno titolo all'intervento del fondo430
4Presupposti per l'intervento del fondo431
5Decorrenza della garanzia431
Cessione del quinto e previdenza complementare - di Federico Spininello432
1Effettuazione delle scelte sulla destinazione del TFR432
2Conseguenze delta cessazione del rapporto433
3Considerazioni in materia di anticipazioni433
4Legittimazione all'esercizio dei diritti ceduti433
Le specifiche detta Covip per i fondi creati dalle casse - di Francesco Vallacqua441
La legittimazione all'insinuazione nello stato passivo da parte del fondo e il FUG (Fondo Unico di Giustizia) - di Francesco Vallacqua444
I requisiti di onorabilità e professionalità di cui al d.m. 15 maggio 2007 n. 79 e le precisazioni Covip - di Francesco Vallacqua447
Il controllo interno nei fondi pensione: una questione di definizione e di metodo - di Matteo Boscolo Bragadin459
Alcune rilevanti risposte a quesito467
Aprile 2011 - Oggetto: Acquisto di immobile a fini strumentali. Lettera inviata a un fondo pensione negoziale467
Aprile 2011 - Oggetto: Chiarimenti in merito ai limiti agli investimenti dei fondi pensione in fondi comuni di investimento chiusi. Lettera inviata a un'associazione di categoria469
Giugno 2011 - Oggetto: Quesito in merito alla correttezza delle procedure operative adottate circa la data di valorizzazione della posizione individuale. Lettera inviata a un fondo pensione negoziale471
Gennaio 2012 - Oggetto: Quesito in materia di anticipazione per racquisto di un immobile conferito nel fondo patrimoniale473
GLOSSARIO475
BIBLIOGRAFIA477
SITOGRAFIA479