Lezioni magistrali di diritto costituzionale

/ a cura di Aljs Vignudelli. - Modena : Mucchi, 2011. - (Lezioni magistrali ; 1). - Sul front.: Seminari mutinensi. Anno accademico 2010-2011. - ISBN 978-88-7000-538-7

Il presente volume raccoglie un ciclo (11 "lezioni magistrali" tenute da alcuni dei principali studiosi italiani di diritto pubblico ed organizzate dalla Cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia. l'intento è quello di giovarsi del contributo di (vecchi e nuovi) Maestri sui "grandi temi" della disciplina per offrire, attraverso il valore aggiunto della loro testimonianza sugli specifici itinerari concettuali maturati durante il proprio percorso scientifico, un inquadramento metodologico "alto" sulle singole problematiche, che consenta ai discenti di affrontare queste ultime forti di una visione più completa, sollecitandoli, nel contempo, a praticare un ragionamento non esclusivamente legato all'agenda della quotidianità.

In tal senso, l'inizialiva si ricollega ad un più articolato impegno sul piano della promozione culturale, che già da diversi anni si esprime attraverso l'organizzazione dei "seminari mutinensi" denominati "istituzioni e dinamiche del diritto" e troverà. nel prossimo futuro. un ulteriore importante sviluppo all'avvio della collana "Piccole conferenze", dedicata alla pubblicazione di brevi studi monografici di taglio teorico-generale.

Il passaggio dall'Università borghese a quella di massa ha finito per metterne radicalmente in gioco ruolo e funzione. Dentro un'Accademia in cui mutano notevolmente gli stessi doveri del docente, sempre più coinvolto in molteplici attività estranee alla "ricerca" e alla "didattica", e sempre meno in grado di costruire e conservare un rapporto realmente "diretto" con lo studente, rischia infatti di sfuggire come pure quest'ultimo converga ormai su un nuovo "modello di persona": videoformata, poco incline all'astrazione e pertanto essa stessa, almeno in parte, causa (oltre che vittima) dell'attuale tendenza a privilegiare anche nelle aule universitarie un taglio "informativo" in luogo della tradizionale vocazione "formativa".

Ed appunto in presenza di tali mutamenti epocali del rapporto caratterizzante il concetto tradizionale di Universitas, sembra necessario affiancare al più ampio utilizzo di tutti gli "strumenti della modernità" il recupero di ciò che (di buono) potrebbe andare perduto, valorizzando il patrimonio culturale già in essere, da capitalizzare proprio a fronte del rischio di una sua silenziosa dispersione.

 

SOMMARIO

Prefazione di Alis Vignudelli5
Mario Dogliani, La Costituzione italiana9
Giuseppe de Vergottini, Le forme di stato e di governo23
Giuseppe Ugo Rescigno, Le fonti del diritto43
Paola Bilancia, Le fonti comunitarie57
Agostino Carrino, La Costituzione europea dopo Lisbona71
Federico Sorrentino, Sul principio di legalità83
 
Alfonso Celotto, Gli atti con forza di legge. Il caso "storico" del decreto-legge93
Lorenza Carlassare, La riserva di legge105
Roberto Bin, La legge regionale115
Sergio Bartole, I principi costituzionali127
Eugenio De Marco, Il principio del decentramento: dal regionalismo al federalismo139
Massimo Luciani, I diritti sociali149
Giovanni Bognetti, La Costituzione economica159