La gestione del sistema di produzione

: pianificazione, programmazione, controllo, misura e miglioramento / Andrea Sianesi ; con i contributi di Armando Brandolese ... [et al.]. - Milano : Etas, 2011. - xvi, 635 p. ; 25 cm. - ISBN 978-88-453-1641-8.

Il sistema di produzione è uno degli elementi chiave per la creazione di un vantaggio competitivo delle aziende industriali e l'importanza che negli anni hanno assunto, per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, i temi di riduzione dei costi di produzione, contrazione dei tempi di risposta e incremento del livello di servizio al cliente, stimola ad approfondire le tematiche della sua gestione.

In questo testo la gestione del sistema di produzione è concepita in uri ottica estesa, non limitata cioè alle sole tecniche per la formulazione dei piani di produzione, ma comprendente anche le tematiche del miglioramento della qualità, dei sistemi informativi a supporto delle attività produttive e dei sistemi di misura delle prestazioni di efficacia e di efficienza.

L'impostazione del lavoro è quella propria della School of Management del Politecnico di Milano, caratterizzata dal bilanciamento tra "sapere" e "saper fare", da una particolare attenzione all'innovazione dei sistemi gestionali, organizzativi e tecnologici, e infine da un sano orientamento all'utilizzo di strumenti quantitativi.

Il testo è articolato in tre parti: nella prima vengono introdotte le caratteristiche dei sistemi di produzione e sono presentate le classificazioni che evidenziano i grandi problemi che il manager industriale deve affrontare e le misure di prestazione per valutare l'efficacia e l'efficienza del sistema; nella seconda, il cuore concettuale del volume, si dettagliano gli approcci e le tecniche per la gestione del sistema di produzione, con focus sulla gestione a scorta e sulla gestione a fabbisogno; nella terza, infine, si analizzano le principali evoluzioni del sistema di produzione, sia in termini di strumenti gestionali (utilizzo delle tecniche ICT), sia in termini progettuali (approcci Just In Time, Lean e Six Sigma per il miglioramento delle prestazioni).

Casi reali, esempi numerici e glosse facilitano il lettore nel focalizzare i concetti chiave e la loro applicabilità ai contesti reali.

 

SOMMARIO

IntroduzioneXI
RingraziamentiXV
Parte I - I sistemi produttivi
1Introduzione ai sistemi di produzione3
1.1Definizioni di sistema di produzione e di processo produttivo3
1.2Le classificazioni dei processi produttivi e dei sistemi di produzione6
1.2.1Classificazione dei "prodotti"6
1.2.2Classificazione in base alle modalità gestionali adottate15
1.2.3Classificazione in base ai processi tecnologici21
1.2.4Classificazione dei montaggi in base all'organizzazione del lavoro34
1.2.5Classificazione in base al layout35
1.2.6Le classificazioni di sintesi36
1.3Cenni sul sistema logistico50
1.3.1Introduzione50
1.3.2I sistemi di immagazzinaggio52
1.3.3I sistemi di trasporto interno59
2Concetti di base per la gestione dei sistemi di produzione76
2.1Introduzione76
2.2Perché misurare le prestazioni di un sistema produttivo76
2.3La misura delle prestazioni all'interno dei processi di miglioramento: il check up del sistema produttivo79
2.4La misura delle prestazioni e delle condizioni operative: modelli di classificazione86
2.5La misura delle condizioni operative92
2.5.1Gli stati di funzionamento di una risorsa92
2.5.2La disponibilità di una risorsa produttiva97
2.5.3La potenzialità produttiva e il ritmo produttivo99
2.5.4La capacità produttiva104
2.6La misura delle prestazioni interne106
2.6.1Le misure di produttività, utilizzo e rendimento106
2.6.2La misura dell'OEE115
2.7Le misure di servizio118
2.8Le misure della flessibilità e della versatilità126
2.9Cenni alla progettazione di un sistema di misura129
2.10I costi per le decisioni135
2.10.1Costi di produzione137
2.10.2Costi di mantenimento a scorta140
2.10.3Costi di set up143
2.10.4Costi di stock out145
Parte II - Le tecniche di gestione del sistema di produzione
3Introduzione alla gestione del sistema di produzione159
3.1Il sistema di produzione nella supply chain159
3.1.1Definizioni di supply chain160
3.1.2Struttura della supply chain161
3.2La gestione del sistema di produzione come processo di supply chain management163
3.2.1II modello SCOR164
3.3Le caratteristiche generali del processo di plan170
3.4Approcci push e pull179
3.5Le scelte strategiche in produzione186
3.5.1Premessa186
3.5.2Sintesi di alcuni modelli di strategia delle operations188
3.5.3II ciclo di vita194
3.6Le scelte strategiche in supply chain195
3.6.1Alcuni modelli di supply chain strategy195
3.7Scenari e trend di evoluzione dei sistemi di produzione201
4Le tecniche di gestione a scorta210
4.1Concetti generali relativi alle scorte210
4.1.1Classificazione delle scorte in base allo stato di trasformazione212
4.1.2Classificazione delle scorte in base alle funzioni assolte215
4.2La gestione dei materiali225
4.2.1Gli obiettivi della gestione dei materiali226
4.2.2I criteri di gestione dei materiali227
4.3La gestione a scorta228
4.3.1Le ipotesi di buon funzionamento della gestione a scorta229
4.3.2Gli obiettivi, i costi, le decisioni e i modelli per la gestione a scorta236
4.4Il modello EOQ-ROP (lotto economico)239
4.4.1La versione semplificata del modello EOQ-ROP240
4.4.2La versione del modello EOQ-ROP senza l'ipotesi di TR nullo248
4.4.3La versione del modello EOQ-ROP senza l'ipotesi di r infinito251
4.4.4La versione del modello EOQ-ROP senza l'ipotesi di p costante255
4.4.5La versione del modello EOQ-ROP caratterizzata da variabili aleatorie257
4.4.6La versione del modello EOQ-ROP senza l'ipotesi di capacità infinita dei magazzini270
4.5Il modello a intervallo fisso di riordino272
4.5.1La versione semplificata del modello a intervallo fisso di riordino276
 
4.5.2La versione del modello a intervallo fisso di riordino caratterizzata da variabili aleatorie279
4.6Il modello a scorta massima-minima281
4.6.1Trattazione formale del modello a scorta massima-minima283
4.7Le misure dell'efficienza delle scorte286
5I sistemi di gestione a fabbisogno312
5.1Il quadro generale dei sistemi di gestione a fabbisogno312
5.1.1Dai sistemi di gestione a scorta ai sistemi di gestione a fabbisogno312
5.1.2Concetti generali relativi ai sistemi di gestione a fabbisogno322
5.2La pianificazione e la previsione della domanda348
5.2.1Il quadro generale della previsione della domanda350
5.2.2L'accuratezza previsionale e la misura dell'errore di previsione354
5.2.3Le tecniche di previsione della domanda363
5.3La pianificazione aggregata delle vendite e la gestione della capacità395
5.3.1II processo di Sales & Operations Planning395
5.3.2I costi rilevanti nella pianificazione di medio termine396
5.3.3S&OP399
5.3.4MPS401
5.3.5Il flusso logico dal S&OP al NIPS402
5.3.6Gli approcci level e chase per la formulazione del MPS406
5.3.7RCCP413
5.3.8I modelli per la formulazione del MPS415
5.4La pianificazione dei fabbisogni (MRP)441
5.4.1I concetti di base dei sistemi MRP441
5.5Cenni al short terra scheduling465
5.5.1Introduzione e classificazione dei problemi di scheduling465
5.5.2Esempi di tecniche per l'allocazione dei job alle macchine481
5.5.3Esempi di tecniche per la formulazione del piano operativo483
5.5.4Gli approcci basati sulle regole di carico488
5.5.5II Load Oriented Manufacturing Control488
Parte III - Le evoluzioni nella gestione dei sistemi di produzione
6Il sistema informativo per la gestione della produzione505
6.1Introduzione505
6.2La supply chain planning matrix507
6.3APS come evoluzione del sistema MRP510
6.4Integrazione fra sistemi APS e sistemi ERP513
6.5Modello logico del sistema APS520
6.6I moduli del sistema APS520
6.6.1Strategie network design521
6.6.2Master planning521
6.6.3Demand planning523
6.6.4Materiale planning526
6.6.5Distribution planning526
6.6.6Transport planning528
6.6.7Demand fullfillment & ATP528
6.6.8Production planning & scheduling533
6.7I sistemi SCE (Supply Chain Execution) e MES (Manufacturing Execution Systems)537
6.8I sistemi WMS (Warehouse Management System)541
6.9Il configuratore di prodotto543
7Just In Time, Lean Production e Six Sigma per migliorare il sistema di produzione552
7.1Introduzione alle metodologie di quality management e operations improvement552
7.2Il Toyota Production System557
7.2.1114 principi del Toyota Way557
7.2.2Dai principi all'implementazione del TPS563
7.2.3L'approccio kaizen e il miglioramento continuo566
7.3Tecniche e strumenti per realizzare il TPS568
7.3.1Il foglio di raccolta dati568
7.3.2Gli istogrammi572
7.3.3I "5 perché"574
7.3.4I diagrammi causa-effetto575
7.3.5Carte di controllo579
7.3.6Le 5S583
7.3.7Poka yoke586
7.3.8Il livellamento del piano principale di produzione (heijunka)587
7.3.9La gestione pulì di produzione e fornitori: il sistema kanban588
7.3.10Sequenziamento delle linee di assemblaggio finale597
7.4Il Six Sigma606
7.4.1I principi chiave del Six Sigma606
7.4.2Le basi statistiche della metodologia Six Sigma607
7.4.3La struttura organizzativa e i ruoli del Six Sigma614
7.5Introdurre TPS e Six Sigma in azienda617
Bibliografia629
Gli autori637