Sviluppo delle infrastrutture

: le priorità nazionali per la crescita economica / a cura di Elisa Boscherini, Massimiliano Sartori. - Milano : Etas, 2010. - xiii, 209 p. ; 22 cm. - Nell'occhietto: Fondazione Rosselli. - ISBN 978-88-453-1632-6.

L' Italia è il fanalino di coda in Europa per ferrovie, autostrade e porti per lo smistamento delle merci, e la sua competitività ne risente in modo pesante.

Le infrastrutture di trasporto hanno infatti un ruolo decisivo nello sviluppo dei Paesi basati sulle moderne economie di mercato.

Il libro, promosso dalla Fondazione Rosselli con il contributo del Gruppo Benetton, affronta questo tema di estrema attualità:

  • analizzando il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo economico e sociale,
  • confrontando il nostro con gli altri Paesi europei,
  • approfondendo i (difficili) processi di formazione del consenso, con l'intento di sensibilizzare il pubblico sulle ricadute positive che un'opera può rappresentare per una comunità, poiché migliori infrastrutture generano produttività territoriale e attrattività per le imprese.

In questa direzione il volume offre un fondamentale contributo di riflessione e approfondimento sulla reale valenza degli investimenti in infrastrutture, con un taglio divulgativo che lo rende accessibile anche ai non esperti in materia.

 

SOMMARIO

PrefazioneXI
1 Infrastrutture di trasporto e sviluppo economico - di Massimiliano Sartori1
1.1 Premessa1
1.2 Infrastrutture di trasporto e sviluppo economico2
1.3 Infrastrutture e crescita7
1.4 Infrastrutture e allocazione efficiente delle risorse 10
1.5 Infrastrutture e localizzazione di attività economiche 11
1.6 Infrastrutture e competitività: la misurazione degli effetti13
1.7 L'Asia e la sfida infrastrutturale20
1.8 La ferrovia e le ricadute socioeconomiche25
1.9 Gli aeroporti e le ricadute socioeconomiche30
2 Le problematiche del sistema dei trasporti in Europa e in Italia - di Elisa Boscherini35
2.1 La dotazione infrastrutturale in Europa35
2.1.1 Metodologie di valutazione della dotazione infrastrutturale35
2.1.2 La dotazione fisica di infrastrutture in Europa 37
2.1.3 Relazione tra infrastrutture e sviluppo economico in Europa42
2.2 La dotazione infrastrutturale in Italia46
2.2.1 II gap infrastrutturale italiano rispetto all'Europa46
2.2.2 Il gap infrastrutturale tra le diverse aree del paese54
2.2.3 Gli investimenti in infrastrutture in Italia70
2.2.4 L'urgenza di un drastico recupero76
2.3 I modelli di governante delle infrastrutture di trasporto: sviluppo di nuovi approcci e tendenze innovative79
2.3.1 II contesto europeo del PPP79
2.3.2 II contesto italiano del PPP85
2.3.3 Le sfide poste ai PPP dalla crisi attuale e alcune proposte innovative96
3 Gli investimenti in infrastrutture di trasporto: fabbisogno finanziario, rendimenti, forme di finanziamento, rischi e meccanismi di attrazione dei capitali privati di Massimiliano Sartori99
3.1 Il fabbisogno finanziario necessario per la realizzazione dei progetti prioritari per il paese99
3.2 Le infrastrutture di trasporto: caratteristiche e specificità105
3.2.1 Immobilità107
 
3.2.2 Indivisibilità parziale107
3.2.3 Insostituibilità e monopolio naturale109
3.2.4 Polivalenza109
3.2.5 Domanda di mobilità potenzialmente segmentabile110
3.2.6 Capacità di perdurare nel tempo112
3.2.7 Elevato fabbisogno finanziario112
3.2.8 Tempi di realizzazione lunghi113
3.2.9 Distribuzione dei rischi fra le fasi di avvio e gestione dell'infrastruttura114
3.2.10 Flussi di cassa operativi stabili e costanti nel tempo117
3.3 Strategie di finanziamento della pubblica amministrazione119
3.3.1 Il road pricing126
3.4 Strategie di finanziamento perseguibili coinvolgendo i capitali privati131
3.4.1 Il project financing132
3.4.2 I veicoli innovativi di finanziamento dei progetti infrastrutturali: i fondi per le infrastrutture153
3.5 Come attrarre capitali privati nella realizzazione di infrastrutture di trasporto161
4 La formazione del consenso alla realizzazione delle grandi infrastrutture di Elisa Boscheìini171
4.1 Gli effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto 171
4.2 Informazione e formazione del consenso173
4.2.1 Come vengono percepite le nuove infrastrutture 176
4.3 Le specificità delle dinamiche del territorio italiano 178
4.4 L'esempio europeo di costruzione del consenso sulle grandi opere180
4.4.1 L'esperienza francese nella formazione del consenso182
4.4.2 Il primo caso italiano di débat public "alla francese"184
4.5 Gli scenari di policy187
4.5.1 L'importanza della valutazione d'impatto delle infrastrutture187
4.5.2 Una proposta metodologica per la valutazione della realizzabilità dei progetti infrastrutturali 188
4.5.3 Un'agenda per il territorio delle reti191
Bibliografia195
Gli autori205
Indice delle figure e delle tabelle207