Elementi di diritto dell'impresa

impresa, proprietà industriale e concorrenza, contratti commerciali, procedure concorsuali / di Stefano Ambrosini ... [et al.]. - Torino : Giappichelli, c2010. - xiii, 431 p. ; 24 cm. - ISBN 978-88-348-1471-0.

Indice

Capitolo I - L'IMPRENDITORE di Eugenia Barcellona
1. Premessa: la definjzione ncrmativa di «imprenditore» e i connessi problemi interpretativi1
2. Norme definitorie e fattispecie incomplete: dal paradigma "essenzialista" a quello "funzionale"3
3. ll completamento della fattispecie: la (molteplice) rilevanza della nozione di «imprenditore» nel nostro ordinamento6
4. Segue: il significato nucleare della soggezione al fallimento9
5. La nozione di imprenditore a) l'attività economica13
6. Segue: b) la professionalità 15
7. Segue: c) l'organizzazicne 18
8. Segue: d) lo scopo di produzione e scambio di beni o di servizi22
9. Scopo di lucro e sua dissimulazione nella fattispecie «imprenditore» sull'ideologia del legislatore codicistico e sulle ragioni di un dibattito ormai superato29
10. Scopo di lucro in senso oggettivo e in senso soggettivo31
11. Brevi considerazioni di sintesi33
Capitolo II - L'ESERCIZIO DELL'IMPRESA E L'ACQUISTO DELLA QUALITÀ DI IMPRENDITORE - di Nicola Rondinone
1. L'impresa ed esercizio dell'impresa35
2. Il principio di effettività e l'inizio dell'attività d'impresa38
3. Cessazione dell'esercizio dell'impresa e cessazione dell'impresa39
4. L'impresa illecità41
5. L'imputazione dell'attività imprenditoriale nelle fattispecie clell"'imprenditore occulto", della "societa occulta" e del "socio tiranno". Le tesi che si contrappongono42
6. Segue: il confronto critico sul piano del diritto positivo45
7. Segue: il confronto critico sul piano degli interessi in gioco48
8. Le disgiunte regole di imputazione dell'attività e degli effetti degli atti giuridici compiuti nell'esercizio dell'impresa. La loro applicazione all'«imprenditore occulto»51
9. La recente presa di posizione del legislature rispetto alla "'societa 0cculta"54
10. Segue: la compatibilità fra il nuovo art. 147 l. fall. e le predette regole di imputazione. "Socio tiramxo" e impresa a latere56
Capitolo III - IMPRENDITORE COMMERCIALE, AGRICOLO E PICCOLO: PROFILI STORICO-SISTEMATICI E ATTUALI CARATTERI IDENTIFICATIVI - di Nicola Rondinone
1. Le radici storiche del diritto delle imprese commerciali e la sua "sopravvivenza" nel codice civile del 194259
2. Il nuovo diritto fallimentare e i presupposti alla base della sua (riconfermata) limitazione all'imprenditore commerciale medio-grande65
3. La capacità nell'esercizio dell'impresa commerciale67
4. I tratti dell'impresa commerciale nelle normative ad essa correlate contemplate nel codice civile69
5. Dalle caratteristiche dell'impresa commerciale al nuclo della "commercialità". Le attività di cui ai nn.3-4 dell'art. 2195, 1° co., cod. civ. 71
6. ll piccolo imprenditore dal codice civile del 1942 alla nuova legge fallimentare77
7. La fattispecie dell'imprenditore agricolo e gli interrogativi sollevati dalla sua recente "espansione"83
8. La falsa contrapposizione fra attività commerciali e attività agricole88
9. L'attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi e l'impresa agricola92
10. L'attività intermediaria nella circclazione dei beni e la commercializzazione di prodotti agzicoli98
ll. L'attività ausiliaria di altre attività commerciali100
Capitolo IV - LE ALTRE FIGURE DI IMPRENDITORE - di Guido Bonfante
1. Una premessa105
2. L'imprenditore 106
2.1. L'impresa familiare107
2.2. Attività di impresa e professioni intellettuali109
3. L'imprenditore collettivo societario e non110
3.1. L'azienda coniugnle111
3.2. Le associazioni e fondazioni titolari di impresa112
3.3. L'impresa sociale113
3.4. L'L'imprenditoria femminile115
4. L'impresa pubblica116
5. L'impresa comunitaria117
Capitolo V - LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE - di Oreste Cagnasso
Sezione I - La pubblicità e la rappresentanza
1. La pubblicità: modalità ed effetti119
2. Il registro delle imprese121
3. Le modalità della pubblicità nel registro delle imprese122
4. La rappresentanza123
Sezione II - I libri e le scritture contabili
1. I libri e le scritture contabili126
2. I soggetti obbligati. Le scritture obbligatorie127
3. L'imprenditore collettivo societario e non128
4. Il "sistema contabile"130
5. Conservazione. Pubblicità. Efficacia probatoria131
Capitolo VI - L'AZIENDA - di Giuseppe Niccolini
1. Definizione133
2. La circolazione dell'azienda: l'oggetto e la forma del contratto137
3. Segue: gli effetti: a) il divieto di concorrenza139
4. Segue: b) la successione mei contratti relativi all'azienda141
5. Segue: c) la successione nei crediti143
6. Segue: d) la responsabilità per i debiti145
7. Usufrutto e affitto d'azienda147
8. Leasing d'azienda151
Capitolo VII - LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE - di Stefano Poli
1. Premessa: il "diritto industriale", caratteristiche generali, fonti e assetti di interesse coinvolti155
2. Il marchio d'impresa quale segno distintivo economicamente pitù importante e giuridicamente più disciplinato160
2.1. Le fonti di disciplina dei segni distintivi160
2.2. Le funzioni economiche e quelle giuridicamente protette del marchio162
2.3. Tipolcgia e "politica" dei marchi; le peculiarità del marchio collettivo164
2.4. Segni tutelabili come marchio e requisiti di validità167
2.5. Titolarita, durata e contenuto nel diritto sul marchio172
2.6. Le vicende del marchio: circolazione del marchio; nullità e decadenza176
2.7. Il marchio di fatto180
3. Gli altri segni distintivi dell'impresa: ditta, insegna, nomi a dominio181
4. Le forme di tutela dell'innovazione tecnologica d'impresa186
4.1. Fonti di disciplina (nazionale e sovranazionale), assetti di interesse coinvolti e obiettivi generali del sistema brevettuale186
4.2. La disciplina delle invenzioni industriali: nozione, tipologia e requisiti di brevettabilità190
4.3. Segue: Genesi, caratteristiche e vicende dei diritti sulle invenzioni193
4.4. La disciplina dei modelli di utilità e dei disegni e modelli200
4.5. La tutela del segreto aziendale202
Capitolo VII - LA CONCORRENZA - di Stefano Poli
1. Premessa: ratio complessiva della disciplina della concorrenza: scelte di fondo, assetti di interesse coinvolti e fonti205
2. Le norme codicistiche in tema di concorrenza: i limiti legali (incluso l'obbligo di contrattare del monopolista) e la disciplina del patto di non concorrenza209
3. La disciplina anti-trust213
3.1. Caratteristiche generali, genesi della legge interna, rapporti con le norme comunitarie, ambito soggettivo di applicazione213
3.2. Segue: profili organizzativi, fattispecie considerate (intese, abuso di posizione dominante, concentrazioni) e relative sanzioni218
4. La disciplina sulla concorrenza sleale224
4.1. Fonti, interessi tutelati ed ambito soggettivo di applicazione224
4.2. Segue: le fattispecie tipiche ed alipiche di concorrenza sleale; le sanzioni230
 
5. Concorrenza e tutela del consumatore: discipline pubblicitaria e pratiche commerciali scorrette239
Capitolo IX - I CONTRATTI D'IMPRESA - di Oreste Cagnasso
Sezione I - Profili generali della disciplina
1. I contratti d'impresa243
2. Contratti tipici e atipici245
3. La tutela del contraente debole246
4. La sovrapposizione delle fonti247
Sezione II - I contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni
1. Il contratto di vendita: le norme; gli effetti249
2. Segue: le obbligazioni del venditore251
3. Segue: la vendita di beni di consumo254
4. Segue: le obbligazioni del compratorc255
5. Segue: clausole peculiari. Il patto di riscatto. La vendita con riserva di gradimento e su campione256
6. Segue: la vendita con riserva di proprietà257
7. Il leasing257
8. Il contratto estimatorio259
9. La somministrazione260
10. La concessione di vendita263
11. Il franchising265
Sezione III - I contratti per la produzione di beni e servizi
1. L'appalto: nozione e sottotipi268
2. Segue: soggetti e oggetto270
3. Segue: la revisione del prezzo271
4. Segue: le responsabilità dell'appaltatore272
5. Segue: il recesso del committente; la veriflca, il collaudo e l'accettazione dell'opera273
6. Il contratto di engineering275
7. I contratti di utilizzazione del computer275
8. Il contratto di outsourcing276
9. La subfornitura277
10. Il contratto di sponsorizzazione279
11. Il contratto di merchandising280
12. Il contratto di deposito280
13. Il contratto di trasporto281
Sezione IV
I contratti diretti alla promozione della circolazione dei beni
1. I1 contratto di agenzia283
2. La commissione e la spedizione286
3. La mediazione287
Capitolo X - LA CRISI DELL°IMPRESA - di Stefano Ambrosini
Sezione I - Fallimento: presupposti e dichiarazione
l. Il presupposto soggettivo290
2. Il presupposto oggettivo293
3. Il presupposto processuale294
4. La dichiarazione di fallimento: competenza, istruttoria prefallimentare, sentenza e regime delle impugnazioni296
Sezione II - Gli organi della procedura
1. ll curatore300
2. II comitato dei creditori305
3. Il giudice delegate307
4. I1 tribunale fallimentare308
5. Le impugnazioni contro gli atti degli organi fallimentari309
Sezioue III - Gli qfetti del fallimento e la verifica dei crediti
1. Gli effetti per il fallito311
2. Gli effetti per i creditori313
3. La verifica dei crediti concorsuali317
4. Gli effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori322
5. Gli effetti sui rapporti giuridici preesistenti327
Sezione IV - Amministrazione dei beni, liquidazione e ripartizione dell'attivo
1. L'apposizione dei sigilli e l'inventario dei beni332
2. La continuazione dell'impresa del fallitc334
3. L'affitto d'azienda336
4. La liquidazione dell'attivo: profili generali, fase prodromica e ripartizione di competenze fra organi340
5. Il programma di liquidazione e il suo contenuto343
6. I'esecuzione del programma346
7. Le vendite fallimentari347
8. Le modalità delle vendite351
9. Il procedimento di ripartizione del'attivo353
10. L'ordine di distribuzione delle somme e la disciplina dei crediti prededucibili e di quelli privilegiati354
11. Le ripartizioni parziali, il rendiconto del curatore e il riparto finale356
Sezione V - La cessazione del fallimento. Il fallimento delle società
1. La chiusura del fallimento359
2. L'esdebitazione362
3. La riapertura del fallimento365
4. Il concordato fallimentare366
5. Il fallimento delle società373
Sezione VI - II concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione e i piani di risanamento
l. Il concordato preventivo: i tratti salienti dell'istituto378
2. I soggetti che possono chiedere l'ammissione alla procedura379
3. Il presupposto oggettivo380
4. Il contenuto del piano: le modalità di soddisfacimento dei crediti381
5. Segue: la suddivisione dei creditori in classi e il trattamento dei creditori privilegiati382
6. Il ricorso del debitore, la documentazione allegata e i provvedimenti del tribunale335
7. Gli organi della procedura388
8. Gli effetti dell'ammissione al concordato392
9. L'approvazione e l'omologazione del concordato394
10. L'esecuzione, la risoluzione e l'annullamento del concordato399
11. Accordi di ristrutturazione dei debiti: fattispecie e discipline401
12. Piani attestati di risanamento e "copertura" penale delle soluzioni negoziate della crisi496
Sezione VII - La liquidazione coatta amministmtiva
1. Presupposti e finalità408
2. Provvedimento amministrativo di liquidazione e accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza409
3. Svolgimento della prccedura411
4. Chiusura della liquidazione e concordato413
Sezione VIII - L'amministrazione straordinaria
1. La crisi della grande impresa dal1979 a oggi415
2. L'ammissione alla procedura e la fase giudiziale416
3. Lo svolgimento dell'amministrazione straordinaria: organi ed effetti420
4. Segue: programma del commissario, vendita dei beni e ripartizione dell'attivo422
5. L'estensicne dell'amministrazione straordinaria alle imprese del gruppo427
6. La disciplina delle grandissime imprese insolventi429