Economia sanitaria

/ Rosella Levaggi, Stefano Capri. - Nuova ed. (4. ed.). - Milano : Angeli, c2008. - 430 p. ; 23 cm.

Nella nuova edizione, il libro fornisce una visione organica e generale delle problematiche affrontate dall'economia sanitaria in senso stretto. La salute è -un bene irrinunciabile che il consumatore vuole preservare, ma il consumatore è ignorante e non sa come orientarsi su un mercato che, nelle sue varie forme, permette l'acquisizione di prestazioni sanitarie la cui efficacia non può essere misurata con precisione. Il libro affronta i temi legati alla formazione della domanda, alle teorie tradizionali e più recenti sul rapporto di agenzia fra medico e paziente, alla comunicazione fra medico e paziente, all'offerta e all'equilibrio di mercato per le prestazioni sanitarie e ai principali temi di valutazione economica dei programmi sanitari. Nella prima parte si affronta il tema della formazione della domanda di prestazioni sanitarie, del fallimento del mercato privato e si delineano le ragioni dell'intervento pubblico in questo settore. L'offerta viene studiata dal punto di vista del medico di medicina generale, dell'ospedale e della contrapposizione fra comportamento di strutture private e pubbliche. In questo ambito vengono anche presentati gli strumenti di valutazione propri delle prestazioni sanitarie: l'analisi costi-benefici, costi-utilità e costi-efficacia ed infine si esaminano le questioni relative al mercato assicurativo ed ai contratti fra acquirente e fornitore di prestazioni sanitarie.
Dopo aver esaminato i principali aspetti legati ai contratti in sanità e alla definizione della qualità e dell'appropriatezza, viene analizzato il settore farmaceutico, sia nelle sue dinamiche di mercato sia negli aspetti che ne regolano il rapporto con il sistema di assistenza sanitaria, cioè la rimborsabilità e la determinazione del prezzo e i meccanismi di controllo della spesa.
Nella seconda parte si esaminano i sistemi sanitari reali sotto l'aspetto del finanziamento della spesa, dell'allocazione territoriale delle risorse. Viene infine presentato il sistema sanitario italiano nella forma che via via ha assunto per effetto delle varie riforme che lo hanno caratterizzato.

 

Indice

Introduzione 11
1. Che cosa è l'economia sanitaria 11
1.1. Le particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie 15
1.2. Il panorama dell'economia sanitaria 18
2. Lo studio dell'economia sanitaria 20
3. Scopo e obiettivi del libro 27
1. La domanda di prestazioni sanitarie 29
1. La salute 29
2. Dal bisogno alla domanda 31
3. La domanda di prestazioni sanitarie 33
4. Il modello di Grossman 34
4.1. Critiche al modello di Grossman 42
5. La domanda di prestazioni sanitarie in un contesto statico 45
5.1. Prestazioni sanitarie input di un processo produttivo 45
5.2. Prestazioni sanitarie bene irrinunciabile 49
5.3. Prestazioni sanitarie bene misto 53
5.4. Prestazioni sanitarie ed incertezza 57
2. Il rapporto di agenzia 59
1. Il rapporto di agenzia fra medico e paziente 59
1.1. I principali elementi del rapporto di agenzia 63
1.2. Il rapporto di agenzia perfetto 65
2. La domanda indotta 68
3. Le nuove teorie 73
3.1. I modelli di concorrenza spaziale applicati al rapporto di agenzia 74
3.2. Il ruolo dell'informazione nel rapporto di agenzia 79
3.3. La ricerca attiva di informazione da parte del paziente 80
3.4. Un limite: l'ansia e l'ignoranza 81
3.5. La comunicazione medico paziente 84
3.6. Gli effetti di una buona comunicazione 91
3. L'offerta di prestazioni sanitarie 94
1. Introduzione 94
2. Il medico come offerente di prestazioni 95
2.1. I modelli organizzativi della medicina generale 97
3. L'ospedale come un'impresa 101
3.1. L'impresa ospedale 103
3.2. Altri modelli di comportamento 110
3.3. La proprietà dei mezzi di produzione 112
4. I problemi connessi alla misurazione della produttività 116
4.1. La definizione del prodotto 119
5. Gli indici di produttività 127
5.1. Gli indici di attività e il nomogramma di Barber-Johnson 127
5.2. Gli indici di attività riferiti ad un singolo reparto 132
6. La stima della produttività 134
6.1. La stima delle funzioni di costo 135
6.2. L'uso di tecniche non parametriche 141
Appendice 144
1. I metodi per calcolare la produttività 144
2. Un approccio non parametrico 145
4. La valutazione economica 149
1. Introduzione 149
2. I fondamenti teorici della valutazione economica 152
3. Il valore della vita 155
3.1. Il metodo del capitale umano 158
3.2. La disponibilità a pagare (WTP) 158
3.3. Un'applicazione della disponibilità a pagare (WTP) 160
4. I costi e i punti di vista 163
4.1. Il costo opportunità 163
4.2. I prezzi di mercato e le tariffe 164
4.3. Il costo del tempo di lavoro e del tempo libero 166
4.4. Il costo medio e il costo marginale 169
4.5. Le categorie di costo e i punti di vista 172
5. L'analisi costo-beneficio 174
5.1. L'attualizzazione 176
5.2. L'analisi di sensibilità 180
5.3. Un'applicazione della analisi costo-beneficio 184
6. L'analisi costo-efficacia 186
6.1. L'analisi del C/E incrementale 188
6.2. Un'applicazione della analisi costo-efficacia 191
7. L'analisi costo-utilità 192
7.1. I metodi per misurare le preferenze 194
7.2. L'indicatore della ACU 200
7.3. Considerazioni sulle caratteristiche dei QALY 202
7.4. Un'applicazione della analisi costo-utilità 203
8. Le decisioni del medico e la valutazione economica 207
9. Gli aspetti critici della valutazione economica 209
5. I mercati assicurativi 213
1. Introduzione 213
2. L'assicurazione per il rischio di malattia 215
2.1. L'assicurazione privata 216
2.2. Il mercato assicurativo pubblico 228
2.3. La compresenza di un settore privato e di un settore pubblico 230
2.4. Pubblico e privato 235
Appendice 238
 
1. Le scelte in condizioni di incertezza 238
2. Asimmetria informativa 241
3. Elettore mediano 250
6. Contratti per prestazioni sanitarie 254
1. Introduzione 254
2. I contratti fra acquirente ed ospedale 255
2.1. La ripartizione del rischio 256
2.2. Contratti in presenza di simmetria informativa 257
2.3. La reazione dei fornitori ai diversi tipi di contratto 261
2.4. Rischio e asimmetria informativa 267
2.5. I contratti in asimmetria informativa 268
2.6. Comportamenti strategici con asimmetria informativa 272
3. I contratti fra acquirente e medici di medicina generale 280
3.1. La ripartizione del rischio 281
3.2. Rischio e asimmetria informativa 282
4. Contratti per prestazioni diagnostiche 282
4.1. L'accreditamento 283
5. Asimmetria informativa e benessere 283
5.1. Asimmetria e allocazione delle risorse 284
5.2. I problemi di redistribuzione 285
5.3. Asimmetria e qualità: i medici di medicina generale 286
7. Qualità e appropriatezza 289
1. Introduzione 289
2. La qualità 290
2.1. I metodi per valutare la qualità 291
2.2. Il controllo della qualità 296
2.2. Accreditamento e controllo di qualità 297
3. Appropriatezza 299
3.1. Il metodo APPRO 303
3.2. Il Disease Staging 304
3.3. Il metodo PRUO (Protocollo di Revisione dell'Utilizzo dell'Ospedale) 305
3.3. Le Linee Guida 307
3.4. I percorsi diagnostico terapeutici 309
8. L'economia del farmaco 310
1. Il mercato farmaceutico 310
2. La domanda di farmaci innovativi 312
2.1. Le caratteristiche del bene farmaco 312
2.2. La determinazione della domanda 312
2.3. La determinazione del prezzo 316
3. L'offerta di farmaci innovativi 317
3.1. La scelta dell'investimento 318
3.2. Il tempo ottimo di sfruttamento del brevetto 319
4. I meccanismi di rimborso e di pricing 320
4.1. Il monopolio dell'impresa innovatrice 322
4.2. Il modello di Loeb e Magart 324
4.3. Il modello di Gravelle 325
5. Il valore del farmaco (Drug Value) 327
5.1. Valore del farmaco in presenza di altri farmaci concorrenti 330
5.2. Valore del farmaco in assenza di farmaci alternativi 332
5.3. Riposizionamento dei farmaci 333
6. L'Unione Europea e il mercato unico 333
6.1. L'orientamento del Consiglio Europeo 334
6.2. La definizione di innovazione 335
9. Organizzazione e finanziamento della sanità 337
1. Introduzione 337
2. I principali metodi di finanziamento del sistema sanitario 340
2.1. La tassazione 341
2.2. L'assicurazione sociale 341
2.3. L'assicurazione privata 343
2.4. Le Health Maintenance Organizations (HMO) 344
2.5. La sanità integrativa 345
3. I metodi con cui la fornitura può essere organizzata 345
3.1. L'organizzazione della fornitura 346
3.2. Il metodo di finanziamento della fornitura 352
3.3. Il calcolo dei DRG 354
4. I criteri di allocazione delle risorse: le alternative possibili 363
4.1. Il criterio di copertura ex post (piè di lista) 363
4.2. Il criterio della spesa storica 364
4.3. I criteri orientati dal lato della domanda 364
4.4. I criteri orientati dal lato dell'offerta 366
5. La formula capitaria 368
5.1. Una applicazione pratica 371
5.2. La transizione alle formule di capitazione 374
10. Sistemi sanitari a confronto 376
1. La spesa nei paesi OCSE 376
1.1. I modelli orientati alla domanda 378
1.2. I modelli orientati all'offerta 379
2. Il SSN in Italia e la sua evoluzione 381
2.1. La riforma del 1978 382
2.2. La riforma del 1992 e del 1995 384
2.3. Gli effetti della riforma 397
2.4. I problemi aperti 398
2.5. Una valutazione della riforma 406
Bibliografia 409