Diversity management

: la diversità nella gestione aziendale / Patrizia Castellucci ... [et al.]. - [Assago] : Ipsoa, c2009. - 174 p. ; 24 cm.

Nel mondo di oggi è molto difficile definire cosa sia "diverso" e cosa sia "normale": una società composita e disomogenea è caratterizzata dalla coesistenza di modelli comportamentali e stili di vita molto diversi, senza che alcuno possa assurgere a norma di vita condivisa. Per questo motivo la parola diversity management, da un lato sembra anacronistica, in quanto presuppone l'esistenza di un management normale che si affianca a quello diverso, dall'altro lato paradossalmente è di grandissima attualità, in quanto l'esistenza di differenze tra gli uomini rende indilazionabile l'adozione di stili comportamentali diversi a fronte dei diversi gruppi sociali.
Ovviamente le differenze della società si riflettono immediatamente nell'azienda; ecco perché si parla di diversity management, intesa come metodologia manageriale utile a comprendere le differenze peculiari tra i diversi lavoratori al fine di trasformarle in un vantaggio competitivo. ll diversity management, in altri termini è la disciplina che trasforma quello che apparentemente è un problema organizzativo, in un'opportunità di successo per le imprese.
Il volume affronta il tema della diversità, declinandola nelle sue diverse componenti: genere, età, cultura (in senso lato, cioè razza, religione, credo ecc.), descrivendo i caratteri peculiari di ciascuna "diversità" e gli impatti sull'organizzazione aziendale.
Il punto di vista è quello dell'azienda, in particolare si vogliono affrontare i problemi che la coesistenza di gruppi disomogenei induce nell'organizzazione aziendale e nei modelli di gestione delle risorse umane. Gli autori spiegano come generare una cultura organizzativa condivisa, nel rispetto delle diversità che caratterizzano le popolazioni aziendali.
Obiettivo del volume è fornire utili strumenti a coloro che ritengono che la diversità possa generare creatività, produttività e successo competitivo per le loro aziende.

 

Indice

1. DIVERSITY E MANAGEMENT, di Andrea Martone  
1.1 Premessa 11
1.2 Storia del diversity management 14
1.3 Definizioni di diversità e discriminazione 15
1.3.1 Personalità (cerchio interno) 17
1.3.2 Dimensione interna (secondo cerchio) 17
1.3.3 Dimensione esterna (terzo cerchio) 18
1.3.4 Dimensione organizzativa (quarto cerchio) 18
2.4 HR diversity management 19
1.5 il processo di implementazione del diversity management 22
1.6 Diversity management: un modello di gestione 24
1.6.1 Fattori di spinta 26
1.6.2 Tipi di strategie 26
1.6.3 Effetti sul personale 27
1.6.4 Risultati 27
1.7 Bibliografia 28
2. CULTURE ORGANIZZATIVE: LE DIVERSE ANIME DELL'IMPRESA, di Patrizia Castellucci e Luciano Traquandi  
2.1 Introduzione 31
2.2 Definizione di cultura organizzativa 31
2.2.1 Perché studiare una cultura organizzativa 33
2.2.2 Un'applicazione notevole: di padre in figlio 36
2.2.3 Quando studiare una cultura organizzativa 37
2.3 Tre correnti di indagine culturale 38
2.3.1 La corrente culturalistica 38
2.3.2 L'approccio convergente 40
2.3.3 La scuola della contingenza 42
2.3.4 Una quarta via? 46
2.4 L'indagine culturale in Hofstede, Schein e Baumann 46
2.4.1 11 metodo di Schein 47
2.4.2 L'approccio di Baumann 50
2.5 Lavorare sulle culture 51
2.5.1 Il rischio professionale degli indagatori 51
2.5.2 Sindromi culturali 54
2.5.3 Come agire in presenza delle quattro sindromi 59
2.5.4 Culture e sottoculture 62
2.5.5 Le culture organizzative hanno una vita? 63
2.5.6 L'inclusione culturale 64
2.5.7 Genesi di una cultura organizzativa 66
 
2.6 La componente decisionale delle culture organizzative 67
2.6.1 Quando e come vengono prese le decisioni 68
2.6.2 A cosa servono le culture organizzative 70
2.7 Culture organizzative e codici culturali 71
2.7.1 La contingenza dei codici culturali 74
2.7.2 Il metodo di ricerca dei codici culturali 75
2.7.3 Quali codici per leggere le culture? 76
2.7.4 Pre-codici: le principali tipologie di culture 77
2.7.5 Descrivere i codici culturali 77
2.7.6 I codici 78
2.7.7 Conflitti e conflitti fra culture 100
2.8 Bibliografia
3. LE DIFFERENZE DI ABILITÀ: IL TEMA DELL'AGEING, di Eliana Minelli e Gianfranco Rebora  
3.1 I contorni del problema della diversità collegata agli aspetti demografici 109
3.2 La transizione demografica in Italia 110
3.3 La relazione tra età dei lavoratori e performances professionali 117
3.4 L'influenza dell'atteggiamento dei soggetti 122
3.5 Le politiche di sistema e le strategie di age management delle organizzazioni 124
3.6 Bibliografia 131
4. DONNE, MERCATO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI, di Eliana Minelli  
4.1 L'identità di genere 135
4.2 Formazione e carriere al femminile 137
4.3 Doveri, privilegi e libertà: una riflessione sulle pari opportunità di genere 140
4.4 Complessità della doppia carriera: una scelta? 145
4.5 Il quadro di riferimento europeo 148
4.6 Le condizioni di lavoro in Europa: quali spazi per la conciliazione? 151
4.7 L'orario di lavoro e la flessibilità 155
4.8 La difficoltà del bilanciamento tra vita e lavoro 158
4.9 L'occupazione in Europa 160
4.10 La partecipazione al mercato del lavoro 163
4.11 Il gap di genere nel lavoro domestico e di cura 167
4.12 Flessibilità, conciliazione e responsabilità sociale d'impresa 170
4.13 Il bisogno di conciliazione 171
4.3 Bibliografia 172