Il diritto di restituzione

: dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte / Mario Miscali. - Milano : Giuffrè, 2004. - viii, 350 p. ; 24 cm.

Indice

INTRODUZIONE  
1. Premessa 1
2. Il rimborso di imposta 2
3. L'evoluzione del pensiero della dottrina tributaria sul rimborso di imposta 5
4. Il modello autoritativo 12
5. Il modello liberale e partecipativo 15
6. La definizione dell'oggetto d'indagine, il metodo e le prospettive della ricerca 25
CAPITOLO I - IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE  
1. Premessa 29
2. I contributi della dottrina in tema di capacità contributiva e rimborso d'imposta: il limite "in negativo" posto dagli artt. 23 e 53 della Costituzione 31
3. L'"interesse fiscale dello Stato" e l'"interesse fiscale" dei soggetto titolare della posizione giuridica soggettiva attiva nei confronti della amministrazione finanziaria 34
4. La questione di legittimità costituzionale delle disposizioni tributarie limitative del diritto alla restituzione per violazione del diritto costituzionale alla piena reintegrazione patrimoniale 37
CAPITOLO II - IL DIRITTO DI RESTITUZIONE  
1. Premessa 43
1.1. Il metodo di ricerca e le premesse ricostruttive 44
1.2. Diritto alla reintegrazione patrimoniale, diritto di restituzione e diritto di ripetizione 46
1.3. Il diritto di restituzione 47
2. Diritto di restituzione e codice civile 48
2.1. Premessa 48
2.2. Ripetizione di indebito e obbligazione tributaria 49
2.3. Diritto di restituzione e obbligazione tributaria: l'obbligazione tributaria è caratterizzata dalla indisponibilità del credito d'imposta e dalla attribuzione al debitore Stato del potere di disciplina dell'assetto degli interessi (eteronomia) 60
2.4. Diritto di restituzione, principio del contra se pronuntiatio e art. 1988 C.C. 68
3. Il modello partecipativo della restituzione d'imposta nei principi pubblicistici del procedimento amministrativo 71
3.1. Il modello partecipativo nel riconoscimento espresso o tacito del credito dei contribuente da parte dell'amministrazione finanziaria 75
4. Conclusioni: il sincretismo di principi pubblicistici e privatistici in materia di restituzione dell'imposta. Diritto di restituzione e diritto di ripetizione. Diritto di restituzione: i principi del codice civile in materia di obbligazioni e i principi sulla legge generale sul procedimento amministrativo si applicano "in quanto compatibili e ove non diversamente previsto". Diritto di ripetizione: applicabilità diretta delle norme del codice civile 78
CAPITOLO III - IL PROCEDIMENTO DI RESTITUZIONE  
1. Premessa 83
2. La funzione restitutoria in materia tributaria 86
3. Il rimborso d'ufficio 103
4. L'autotutela ed il riesame nella restituzione 112
4.1. Il recupero di somme erroneamente rimborsate ai sensi dell'art. 43 del d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602 ed il principio di tutela dell'affidamento 129
5. Istanza di rimborso 146
5.1. La rilevanza del "termine" nel procedimento di restituzione di imposta 146
5.2. Il rilievo giuridico dell'istanza di rimborso sul piano della sfera di comportamento del destinatario dell'istanza (l'amministrazione finanziaria) in termini di "progetto di provvedimento di rimborso" 154
 
6. Dal diritto sostanziale alla restituzione alla tutela giurisdizionale: rinvio 163
CAPITOLO IV - IL CONTENUTO PATRIMONIALE DEL DIRITTO DI RESTITUZIONE  
1. Premessa 165
2. Gli interessi sui crediti di imposta 166
3. L'anatocismo in materia tributaria 172
4. Il risarcimento dei danno da omesso o ritardato rimborso 176
4.1. Premessa 176
4.2. La responsabilità risarcitoria della pubblica amministrazione: breve inquadramento 177
4.3. Il risarcimento del danno da inadempimento: la responsabilità da inadempimento dell'amministrazione finanziaria 181
4.4. Il risarcimento dei danno da illecito: la responsabilità aquiliana dell'amministrazione finanziaria 185
5. La tutela del diritto all'integrità patrimoniale 192
5.1. Premessa 192
5.2. La tutela dell'integrità patrimoniale 196
5.3. La compensazione 198
5.4. L'accollo del debito d'imposta altrui 214
5.5. Il rimborso del costo delle fideiussioni 224
5.6. Prime applicazioni giurisprudenziali dell'art. 8 227
6. Conclusioni 230
CAPITOLO V - LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEL DIRI7TO DI RESTITUZIONE  
l. Premessa 233
2. La dottrina tributaria sulla natura dell'azione giudiziale di restituzione 236
3. La giurisdizione delle Commissioni tributarie come giurisdizione speciale. Irrilevanza del previo esperimento delle regole del riparto della giurisdizione 244
4. Il modello ricostruttivo del rifiuto tacito della restituzione 249
5. Il modello misto: accertativo e impugnatorio 251
6. Il modello impugnatorio: l'annullamento nell'azione di rimborso 252
7. Il modello accertativo puro 254
8. Il rifiuto tacito quale silenzio inadempimento nel quadro di una tutela meramente accertativi 254
9. Profili ricostruttivi: il rapporto di rimborso, lo schema norma/fatto - potere di rimborso - controllo/sindacato giurisdizionale - effetto di fissazione del credito di ripetizione. Il diritto soggettivo alla restituzione quale situazione giuridica soggettiva oggetto di tutela processuale. L'efficacia costitutiva del diritto di ripetizione 256
10. La nostra tesi: il diritto di restituzione nel quadro della tutela costitutiva (demolitoria, ordinatoria e condannatoria) 259
11. Profili ricostruttivi: segue 265
12. Dal diritto di restituzione al diritto di ripetizione 271
13. In particolare: l'accertamento del credito e la condanna dell'ufficio al rimborso ai sensi dell'art. 69 d.lgs. n. 546 del 1992 271
14. Segue: la tutela risarcitoria 276
CAPITOLO VI - CONCLUSIONI  
l. Dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte 285
2. Silloge delle più rilevanti questioni teoriche trattate nel corso della ricerca 286
3. Sintesi delle conclusioni de iure condito e prospettive de iure condendo 301
Indice degli autori citati 309
Indice analitico alfabetico 313
Bibliografia 321