Il bilancio secondo gli IAS

/ G. Albertinazzi ... [et al.] ; a cura di Maurizio Comoli, Fabio Corno, Alfredo Viganò. - Milano : Giuffrè, c2006. - xix, 734 p. ; 24 cm.

Indice

Presentazione, di Maurizio Comoli, Fabio Corno e Alfredo Viganò v
Hanno collaborato alla redazione dell'opera ix
Capitolo 1. IAS-IFRS: EVOLUZIONE E INQUADRAMENTO GENERALE, di Fabio Corno  
1.1. Premessa 1
1.2. L'evoluzione in Italia: cenni 2
1.3. Lo sviluppo dello International Accounting Standards Committee (IASC) 7
1.4. La Commissione Europea e i principi contabili internazionali 18
1.5. Il recepimento dei principi contabili internazionali nella disciplina nazionale 22
1.6. Bibliografia di riferimento 28
Capitolo 2. IL FRAMEWORK E I PRINCIPI GUIDA, di Fabio Corno  
2.1. Premessa 31
2.2. Gli obiettivi dei Framework 32
2.3. Le strutture di bilancio 50
2.4. Bibliografia di riferimento 70
Capitolo 3. IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO LO IAS, di Gianluca Lombardi Stocchetti  
3.1. Premessa 71
3.2. Le finalità dei rendiconto finanziario 73
3.3. L'oggetto dell'analisi finanziaria 77
3.4. La struttura dei rendiconto finanziario 80
3.5. La forma dei documento 88
3.6. Analisi di alcune criticità 98
3.7. Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7: alcune considerazioni critiche 106
3.8. Bibliografia di riferimento 108
Capitolo 4. IL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA. DEFINIZIONI TEORICHE E METODI APPLICATIVI, di Gaudenzio Albertinazzi  
4.1. Premessa 109
4.2. La posizione dei principi contabili nordamericani 111
4.3. La posizione dei principi contabili britannici 116
4.4. La posizione dei principi contabili internazionali 123
4.5 Un modello applicativo di riferimento 130
4.6. Un esempio 135
4.7. Gli effetti sui bilanci 139
4.8. Conclusioni 143
4.9. Bibliografia di riferimento 144
Capitolo 5. LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Di MAGAZZINO E DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE, di Fabrizio Fratini  
5.1. Premessa 147
5.2. La valutazione delle rimanenze di magazzino 147
5.3. La valutazione dei lavori in corso su ordinazione 164
5.4. Bibliografia di riferimento 177
Capitolo 6. IL RICONOSCIMENTO DEI RICAVI, di Giuseppe Pogliani  
6.1. Premessa 179
6.2. La definizione di ricavo 180
6.3. Il riconoscimento del ricavo 184
6.4. La valutazione del ricavo 208
6.5. Informazioni integrative, prima adozione e conclusioni 219
6.6. Bibliografia di riferimento 220
Capitolo 7. LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI, di Alberto Bertoni  
7.1. Premessa 223
7.2. Definizione e caratteristiche delle immobilizzazioni materiali 225
7.3. La valutazione delle immobilizzazioni materiali 226
7.4. Le immobilizzazioni materiali a vita utile definita e il processo di ammortamento 263
7.5. Le spese di manutenzione 275
7.6. Le perdite di valore 280
7.7. Le dismissioni delle immobilizzazioni materiali 283
7.8. Bibliografia di riferimento 284
Capitolo 8. LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI, di Laura Luoni  
8.1. Premessa 287
8.2. Ambito di applicazione dello IAS 38 288
8.3. Definizione e caratteristiche delle immobilizzazioni immateriali 289
8.4. L'iscrizione iniziale delle immobilizzazioni immateriali 293
8.5. La valutazione successiva all'iscrizione iniziale 307
8.6. La determinazione della vita utile delle immobilizzazioni immateriali 309
8.7. La dismissione delle immobilizzazioni immateriali 315
8.8. L'avviamento 316
8.9. Bibliografia di riferimento 319
Capitolo 9. IMPAIRMENT TEST, di Luigi Borré  
9.1. Premessa 321
9.2. Il valore recuperabile e la perdita di valore 322
9.3. La nozione di cash generatíng unit 347
9.4. Il ripristino di valore 349
9.5. Profili di rilevazione contabile 350
9.6. Bibliografia di riferimento 352
Capitolo 10. LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: I TITOLI E LE PARTECIPAZIONI, di Silvia Fossati  
 
10.1. Premessa 355
10.2. La classificazione degli strumenti finanziari secondo lo IAS 39 356
10.3. La contabilizzazione iniziale 364
10.4. I principi di valutazione applicabili ai titoli e alle partecipazioni non qualificate 368
10.5 La rilevazione di perdite per riduzione di valore (test of impairment) 385
10.6. La riclassificazione 392
10.7. La cancellazione 397
10.8. Le partecipazioni di controllo e di collegamento 398
10.9. Le azioni proprie (cenni) 424
10.10. Bibliografia di riferimento 425
Capitolo 11. CONTABILIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI, di Alfredo Viganò  
11.1 Premessa 427
11.2. I contratti derivati 428
11.3. Le operazioni di copertura. L'hedge accouting 439
11.4. Conclusioni 454
11.5. Bibliografia di riferimento 456
Capitolo 12. LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO, DELLE ATTIVITA' E PASSIVITA' POTENZIALI E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, di Patrizia Tettamanzi  
12.1. Premessa 457
12.2. Definizione, caratteristiche e rilevazione dei fondi dei passivo 458
12.3. Valutazione degli accantonamenti ai fondi dei passivo 465
12.4. Le passività potenziali e le attività potenziali 470
12.5. L'impatto dei principi contabili internazionali su alcune categorie di fondi del passivo 474
12.6. Rappresentazione in bilancio e informazioni integrative nelle note al bilancio 476
12.7. Transizione agli IAS/IFRS 480
12.8. Benefici ai dipendenti e TFR-IAS 19 480
12.9. Bibliografia di riferimento 490
Capitolo 13. LE IMPOSTE SUL REDDITO, di Maurizio Comoli  
13.1. Premessa 493
13.2. Le imposte sul reddito: scostamenti tra valori fiscali e valori di bilancio 499
13.3. La rilevazione delle imposte sul reddito 515
13.4. La determinazione delle imposte sul reddito 517
13.5. La contabilizzazione e la rappresentazione delle imposte sul reddito 524
13.6. Le imposte sul reddito: alcuni approfondimenti 529
13.7. Bibliografia di riferimento 536
Capitolo 14. LA VALUTAZIONE DELLE POSTE IN VALUTA ESTERA, di Fabrizio Fratini  
14.1. Premessa 537
14.2. Moneta di conto, valuta funzionale e moneta di presentazione 538
14.3. La contabilizzazione delle transazioni in moneta estera 542
14.4 Bibliografia di riferimento 567
Capitolo 15. IL SEGMENT REPORTING, di Elena Montani e Patrizia Tettamanzi  
15.1 Premessa 569
15.2 Finalità e ambito di applicazione dei principio IAS 14 570
15.3. Definizione dei settori oggetto di informativa (reportable segment) e regole di individuazione 572
15.4. Le informazioni da riportare per ciascun settore 580
15.5. Informazioni integrative di natura qualitativa 587
15.6. Criteri contabili di settore 588
15.7. Conclusioni 591
15.8. Bibliografia di riferimento 595
Capitolo 16. LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO: PRINCIPI E METODI, di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi  
16.1. Premessa 597
16.2. Le fonti di riferimento 598
16.3. Il gruppo di imprese 599
16.4. Il bilancio consolidato 605
16.5. L'obbligo di redazione del bilancio consolidato 607
16.6. La definizione del perimetro di consolidamento 610
16.7. Il processo di consolidamento 615
16.8. Le rettifiche di consolidamento 619
16.9. La determinazione dei patrimonio e dei risultato netto di esercizio di pertinenza 667
16.10. Metodo dei patrimonio netto (equità e metodo proporzionale nel bilancio consolidato 675
16.11. Un caso riepilogativo 696
16.12. Bibliografia di riferimento 700
Capitolo 17. LA PRIMA ADOZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI, di Antonio Marra 271
17.1. Premessa 701
17.2. La prima adozione dei principi contabili internazionali 704
17.3. Le esenzioni e le eccezioni all'applicazione retroattiva 717
17.4. l bilanci infrannuali e la prima applicazione in Italia 731
17.5. Le problematiche fiscali: cenni 733
17.6. Bibliografia di riferimento 733