Indice


Crimen in itinere

: profili della disciplina del tentativo dal diritto comune alle codificazioni penali / Roberto Isotton. - Napoli : Jovene, 2006. - xxviii, 535 p. ; 24 cm.
Tavola delle abbreviazioni xv
Introduzione xvii
SEZIONE PRIMA - L'edificio in costruzione. La dottrína medievale e post-medievale (Secoli XII-XVI)  
CAPITOLO I - GENERALIA  
1. Considerazioni preliminari 3
2. Il ruolo delle concezioni filosofiche nell'emersione della cate goria generale del tentativo (cenni) 8
CAPITOLO II - COGITATIONIS POENAM NEMO PATITUR: I LIMITI ALLA RILEVANZA DELL'INTENZIONE CRIMINOSA  
1. La prima costante: l'impunità della nuda cogitatio 23
2. La giustificazione dell'impunita: i "primi motus" 30
3. Le eccezioni al principio: i delitti di eresia e di lesa maestà 36
CAPITOLO III - ALIQUIS ACTUS EST NECESSARIUS: L'INDIVIDUAZIONE DEI COMPORTAMENTI PUNIBILI  
1. La seconda costante: l'atteggiarsi del comportamento penalmente rilevante 31
2. (Segue): Glossatori e post-glossatori 35
3. (Segue): Dalla Scuola d'Orléans alla tradizione del Commento: il frazionamento dell'iter criminis 65
4. (Segue): L'età della Giurisprudenza consulente 84
5. (Segue): La stagione della grande criminalistica cinquecentesca 88
6. Ulteriori limiti alla concezione soggettiva del tentativo: a) La poenitentia 103
7. b) L'impedimentum iuris 108
CAPITOLO IV - CONATUS PUNITUR EADEM LEGE, NON EADEM POENA: LA DEFINIZIONE DELLA RISPOSTA REPRESSIVA  
1. La terza costante: considerazioni introduttive 113
2. Il ruolo dell'interpretatio delle fonti romanistiche 114
3. La dialettica ius commune-iura propria 118
SEZIONE SECONDA - Un'epoca di transizione. La dottrina del maturo diritto comune e la riflessione giusnaturalística ed illuministica (Secoli XVII-XVIII)  
Premessa 131
CAPITOLO I - UNO SGUARDO AGLI "ULTRAMONTANI": LA DOTTRINA DEL MATURO DIRITTO COMUNE EUROPEO  
1. L'area germanica 135
2. La criminalistica francese 150
CAPITOLO II - IMPERIUM RATIONIS: LA RIFLESSIONE GIUSNATURALISTICA E ILLUMINISTICA  
l. Le premesse giusnaturalistíche: Grozio e Pufendorf 175
2. L'illuminismo giuridico francese 191
3. Lumi italiani 196
 
CAPITOLO III - EMBLEMI DELLA TRANSIZIONE: IL CONTRIBUTO DELLA CRIMINALISTICA ITALIANA "POST-BECCARIANA"  
1. Cenni introduttivi 215
2. Paolo Risi 219
3. Filippo Maria Renazzi 222
4. Alberto De Simoni 227
5. Francesco Mario Pagano 239
6. Luigi Cremani 242
7. Gian Domenico Romagnosi 251
8. Giovanni Carmignani 266
9. Tommaso Nani 285
SEZIONE TERZA - Alle origini della codificazione penale. Il tentativo nel diritto penale "codificato" fra Sette e Ottocento  
Premessa 307
CAPITOLO I - ARCHETIPI ASBURGICI: IL TENTATIVO NELLA CODIFICAZIONE AUSTRIACA  
1. L'antecedente storico della codificazione penale austriaca: la Constitutio Criminalis Tberesiana 311
2. Il tentativo nella codificazione penale di Giuseppe Il (1787-1788) 322
3. Il codice del 1803 332
CAPITOLO II - L'AVENEMENT DE LA LOI: IL DIRITTO PENALE RIVOLUZIONARIO E NAPOLEON1CO  
1. Le vicende della repressione del tentativo nella Francia rivoluzionaria e napoleonica (1791-1810) 339
2. I contenuti della legislazione francese 345
CAPITOLO III - IL DOPPIO SGUARDO: I PROGETTI "ITALO-LOMBARDI" DI CODICE PENALE  
1. Cenni sulle vicende della codificazione penale in Lombardia fra Sette e Ottocento 361
2. Il problema dell'indivíduazione dei comportamenti punibili 368
3. La risposta repressiva 396
CAPITOLO IV - EPILOGO: DALLA STORIA ALL'ATTUALITÀ GIURIDICA  
1. Considerazioni preliminari 407
2. Le scelte sanzionatorie 409
3. Desistenza e recesso 429
4. I profili qualitativi dell'attività delittuosa 440
5. L'inizio della condotta penalmente rilevante 454
Considerazioni conclusive 495
Indice delle fonti 501
Indice bibliografico 517