La sostenibilità dello sviluppo strategico dei musei

: Un approccio basato sull'analisi dinamica dei sistemi. - Milano : Guerini, 2005. - 249 p. : 24 cm.

Solo negli ultimi anni le discipline aziendali, specie in ambito italiano, hanno iniziato ad interessarsi alla gestione dei musei, a fronte di un crescente interesse verso la valorizzazione dei patrimonio museale, inteso come risorsa strategica per lo sviluppo sociale ed economico di un determinato territorio. La letteratura, seguendo un approccio spesso di mera estensione delle discipline aziendali e prevalentemente descrittivo, si dimostra lacunosa nell'affrontare il tema dello sviluppo strategico dei musei. Accogliendo una prospettiva differente da quella prevalentemente adottata nella letteratura - multidisciplinare, dinamica e focalizzata non sulla singola organizzazione ma su un sistema di musei presenti in un territorio - lo studio propone un approccio basato sull'analisi dinamica dei sistemi (System Dynamics) per analizzare le conseguenze di strategie a rapida crescita nel medio e lungo termine. Sulla base dell'analisi del caso empirico, si sono individuati alcuni problemi dinamici analizzati attraverso rappresentazioni qualitative e quantitative che hanno permesso di rilevare le conseguenze nascoste dei processi di sviluppo in atto. L'analisi della struttura dei sistemi che governano i processi di sviluppo in ambito museale ha determinato l'individuazione di alcuni contributi rilevanti sia per lo sviluppo della letteratura sia per il miglioramento della pratica manageriale in campo museale, che sottolineano la necessità di una maggiore progettualità e collaborazione interistituzionale nella gestione dello sviluppo e, soprattutto, dei limiti insiti nei processi di crescita delle organizzazioni museali. Vengono, infine, rilevati i limiti dello studio e possibili linee di approfondimento future, attinenti lo sviluppo dei modelli qualitativi e quantitativi elaborati, sulla base di più approfondite ed estese indagini empiriche, anche con riferimento ad ipotesi di studio basate sulla ricerca-azione.


Indice

Introduzione  
1. Il tema di ricerca e la rilevanza nella letteratura manageriale 9
2. Il problema e le domande di ricerca 13
3. Metodologia di ricerca e selezione dei contesto empirico 15
4. Raccolta ed analisi dei dati empirici 17
5. Sintesi della trattazione 19
5.1 Capitolo 1 - I musei e lo sviluppo strategico nella letteratura 19
5.2 Capitolo 2 - La prospettiva di System Dynamics nella gestione strategica dei musei 19
5.3 Capitolo 3 - La metodologia di ricerca 20
5.4 Capitolo 4 - Il sistema museale metropolitano di Torino 21
5.5 Capitolo 5 - Lo sviluppo strategico delle organizzazioni mussali spazialmente localizzate 21
5.7 Capitolo 6 - Conclusioni 22
Capitolo 1 - I musei e lo sviluppo strategico nella letteratura  
1. Introduzione 23
2. L'oggetto di studio: il museo 25
2.1 La prospettiva economica 26
2.2 La prospettiva aziendale 32
2.3 La prospettiva sociologica 39
2.4 Da un'ottica disciplinare ad un'ottica multidisciplinare 42
Introduzione 23
3. Lo sviluppo strategico dei musei 43
3.1 L'approccio adottato dalla letteratura in merito allo sviluppo strategico 45
3.2 L'approccio di analisi proposto 48
4. I vincoli allo sviluppo: le risorse economiche 52
4.1 L'approccio di analisi della letteratura 53
4.2 Elementi sottovalutati dalla letteratura e l'approccio proposto 58
5. I limiti della letteratura 60
Capitolo 2 - La prospettiva di System Dynamics nella gestione strategica dei musei  
1. Introduzione 63
2. Dalla Teoria Generale dei Sistemi alla metodologia di System Dynamics 64
3. Elementi costituenti la metodologia di System Dynamics 67
3.1 I circuiti di retroazione 67
3.2 I flussi, i livelli e processi di accumulazione 69
3.3 I ritardi 71
3.4 Le non-linearità 71
4. Ambiti e approcci applicativi della metodologia di System Dynamics 72
4.1 Approccio qualitativo 73
4.2 Approccio quantitativo 74
5. Caratteristiche dei problemi indagabili secondo la metodologia di System Dynamics 77
6. La prospettiva di System Dynamics nel settore museale 78
6.1 La natura complessa del settore culturale delle istituzioni museali 79
6.2 L'orizzonte temporale del settore culturale e delle istituzioni museali 81
7. Da un'ottica statica ad una prospettiva sistemica 82
Capitolo 3 - La metodologia di ricerca  
1. Introduzione 85
2. La coerenza interna del disegno di ricerca 86
3. La metodologia utilizzata per la raccolta e l'analisi dei dati empirici 90
3.1 La base empirica 90
3.2 Le fonti 93
4. L'approccio utilizzato per l'impiego della metodologia di System Dynamics 97
4.1 Approccio qualitativo e quantitativo 97
4.2 Dalle osservazioni empiriche al modello quantitativo 100
4.3 Dalle osservazioni empiriche alle rappresentazioni qualitative 109
5. I limiti dello studio 110
 
Capitolo 4 - Il sistema museale metropolitano di Torino  
1. Introduzione 113
2. L'emergere di problematiche di sostenibilità nel settore culturale 115
3. Il sistema museale metropolitano di Torino 119
3.1 Le ragioni della scelta del contesto empirico 119
3.2 Lo sviluppo strategico della città di Torino 120
3.3 L'offerta museale 123
3.4 La domanda museale 127
3.5 La spesa culturale e i soggetti finanziatori 136
3.6 I progetti di investimento e sviluppo dell'offerta museale torinese 141
4. Funzionamento e politiche di sviluppo di alcuni musei torinesi 143
4.1 Il Museo dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia di Torino 143
4.2 Il Museo Nazionale del Risorgimento 148
4.3 La Galleria Sabauda 154
Capitolo 5 - Lo sviluppo strategico delle organizzazioni mussali spazialmente localizzate  
1. Introduzione 161
2. L'individuazione dei problemi dinamici 162
2.1 La sostenibilità dello sviluppo delle organizzazioni museali spazialmente localizzate 163
2.2 Le direzioni alternative di sviluppo delle organizzazioni museali 167
2.3 La sostenibilità dello sviluppo dell'offerta museale locale 173
3. Analisi dei problemi dinamici individuati 177
3.1 La prospettiva di analisi proposta 179
4. La sostenibilità dello sviluppo delle organizzazioni museali spazialmente localizzate (PI) 180
4.1 La rappresentazione qualitativa del modello di riferimento 181
4.2 La rappresentazione quantitativa del modello di riferimento 183
4.3 Prima estensione: la concorrenza determina la revisione degli obiettivi di crescita 188
4.4 Seconda estensione: la dinamica deifondiper investimenti e per la gestione corrente 191
4.5 Le simulazioni effettuate 192
5. Le direzioni alternative di sviluppo dei musei (P2) 205
5.1 La rappresentazione qualitativa del modello 206
5.2 L'analisi delle strategie perseguibili alla luce dei circuiti causali 208
6. La sostenibilità dello sviluppo dell'offerta museale locale (P3) 210
6.1 La rappresentazione qualitativa 210
6.2 La percezione dei loop individuati nei modelli mentali dei decision makers 212
7. Indicazioni normative e riflessioni conclusive 214
7.1 Le indicazioni normative derivanti dall'analisi della sostenibilità delle organizzazioni spazialmente localizzate (Pl) 214
7.2 Alcune indicazioni derivanti dall'analisi delle differenti direzioni di sviluppo dell'offerta museale (P2) 219
7.3 Alcune indicazioni derivanti dall'analisi della sostenibilità a livello locale (P3) 220
Capitolo 6 - Conclusioni  
1. Sintesi del percorso di ricerca 221
2. I principali contributi di natura teorica 224
2.1 L'oggetto di analisi dello sviluppo strategico: dalla singola organizzazione alle organizzazioni spazialmente localizzate 224
2.2 Lo sviluppo di una prospettiva multidisciplinare per lo studio della complessità delle organizzazioni museali 225
2.3 La complessità di natura dinamica del settore museale 227
3. I principali contributi per la pratica manageriale in campo museale 227
4. Contributo metodologico allo studio del settore culturale e delle organizzazioni museali 231
5. I limiti dello studio e future linee di ricerca 232
5.1 Approfondimento della base empirica 232
5.2 Estensione ad altri casi di studio 233
5.3 Approccio qualitativo o quantitativo al settore culturale? 233
Bibliografia 235