I fondi strutturali : come finanziarsi in Europa per fare impresa

di Alberto Canova Enrico Flavio Giangreco. - Milano : Angeli ©2002. - 186 p. ; 23 cm.

FSE FESR FEAOG SFOP sono tutte sigle che possono apparire oscure a chi non abbia avuto modo di approcciarsi allo strumento dei fondi strutturali dell'Unione Europea.
Questo testo redatto con un taglio semplice e diretto ha l'ambizione di voler orientare coloro che imprenditori professionisti o operatori della pubblica amministrazione sono interessati a conoscere i fondi strutturali. E perciò non è un libro per esperti ma un necessario gradino intermedio per poter accedere alla lettura dei regolamenti e dei bandi. La scelta degli autori divulgativa e operativa è quella di mettere il lettore in grado di compiere l'analisi completa.
  • Quali sono questi finanziamenti?
  • Rientro nei requisiti richiesti?
  • Quali strumenti sono operativi nella mia zona?
  • Cosa devo fare?
  • Chi devo contattare?


Indice

Presentazione alla terza edizione 9
Prefazione di Claudio Dematté 11
Introduzione di Robert Leonardi 13
1. I Fondi Strutturali 19
1.1. Premessa 19
1.2. I Fondi Strutturali: cosa sono 20
1.3. L'integrazione tra obiettivi e fondi 24
1.4. La piccola e media impresa: una chiave di sviluppo per l'Europa 26
1.5. Regioni Stato italiano e Commissione Europea 28
2. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 33
2.1. Il FESR 33
2.2. L'insieme delle azioni finanziabili 35
2.3. Il FESR e le altre forme di finanziamento 37
2.4. Un esempio operativo: dal particolare al generale 39
2.5. Alcuni dati numerici 46
Tavola riassuntiva 48
3. Il Fondo Sociale Europeo 49
3.1. Il FSE 49
3.2. Il campo di applicazione e le attività ammissibili 51
3.3. Il meccanismo di funzionamento del FSE 53
3.4. Un esempio concreto: dalla deliberazione regionale alla compilazione di una domanda di contributo 55
3.5. La situazione del Fondo Sociale Europeo in Italia: dati riflessioni e sua evoluzione 64
3.6. Il FSE: le opportunità per l'obiettivo 1 67
Tavola riassuntiva 69
4. Il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia 70
4.1. Il FEAOG 70
4.2. Le azioni finanziabili 73
4.3. L'Europa investe in agricoltura: un esempio concreto 76
4.4. Un nuovo modo di fare informazione: i Carrefour 80
4.5. Alcuni dati numerici 84
Tavola riassuntiva 85
5. Lo Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca 86
5.1. Lo SFOP 86
 
5.2. Il campo di applicazione 88
5.3. Le azioni ammissibili 89
5.4. Struttura e modalità di funzionamento 90
Tavola riassuntiva 93
6. Gli altri strumenti finanziari 94
6.1. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) 94
6.2. Le Iniziative Comunitarie 97
6.3. Azioni innovative e Grandi progetti 101
6.4. Patti territoriali e Contratti d'arca 103
6.5. Le sovvenzioni globali 105
6.6. La legge 488/92 108
7. La nostra impresa 111
7.1. Quale impresa? 111
7.2. Il tempo: una variabile da "sfidare" 112
7.3. La scelta di una gestione per obiettivi 113
7.4. Informarsi bene informarsi sempre 116
7.5. La flessibilità: una strategia per il futuro 118
8. Ragionare per obiettivi 121
8.1. Scegliere un obiettivo 121
8.2. Le strutture di governo dei fondi in Italia 123
8.3. Il coordinamento degli strumenti finanziari 125
8.4. Concentrazione partnership programmazione addizionalità. Efficacia ed efficienza? 127
8.5. Il caso di un comune significativo: San Vito dei Normanni 130
9. Le schede sintetiche 137
9.1. Gli obiettivi prioritari 138
9.2. I fondi strutturali 139
9.3. Il FESR 140
9.4. Il FSE 141
9.5. Il FEAOG 142
9.6. Lo SFOP 143
9.7. La BEI 144
9.8. Le Iniziative Comunitarie 145
9.9. Dati essenziali 145
10. A chi rivolgersi 147
10.1. Introduzione 147
10.2. Glossario: parole chiave per orientarsi 147
10.3. L'elenco degli indirizzi utili per regione 151
Allegato - 10 casi di successo 169
Riferimenti bibliografici 185