LIUC Papers n. 274, luglio 2014 - Impresa e mercati finanziari, 11

Private equity e storie di successo: il premio Claudio Dematté

Alessia Muzio, Federica Malvestiti

Note biografiche dell'autore  Scheda articolo su questa pagina

Simbolo PDF (1.801 Kb)

Sommario

L’attività del capitale di rischio si è proposta come uno degli strumenti principali delle moderne economie, che funge da motore trainante dello sviluppo dei sistemi economici dei Paesi in cui opera. Lo scopo di questo paper è l’analisi delle 137 operazioni di investimento, e del relativo disinvestimento, che hanno partecipato alle dieci edizioni del concorso “Premio Claudio Dematté, Private Equity of the year”. Giunti alla decima edizione del Premio, che ha proprio l’obiettivo di mettere in risalto le operazioni che rappresentano, per qualità e rilevanza, il fiore all’occhiello del mercato del Private Equity italiano, ho ritenuto opportuno approfondire i retroscena di questi “gioielli italiani” per meglio comprendere quali siano le dinamiche che stanno alla base di un’operazione di investimento che si definisce meritevole. Il risultato emerso dall’analisi evidenzia che un’operazione, per essere definita di successo, è principalmente caratterizzata dal rapporto costruttivo che si viene a creare tra investitore e imprenditore. L’intervento dei fondi, in questi casi, dimostra che per far crescere l’impresa oggetto di investimento non è sufficiente “gonfiare” i risultati e le performance economiche dell’operazione, ma soprattutto è necessario affiancare le imprese in un più complesso processo di crescita manageriale, sostenendo gli imprenditori sotto il profilo non solo finanziario, ma anche operativo. Gli investitori affiancano i manager nei processi di internazionalizzazione che stanno alla base della crescita di un’impresa che vuole diventare veramente competitiva e aiutano il nostro tessuto imprenditoriale a rendersi più dinamico e meno familiare. Il capitale di rischio risulta dunque essere effettivamente uno dei motori della crescita, del consolidamento e, dove necessario, anche della ristrutturazione del tessuto industriale che caratterizza il nostro Paese.

Abstract

Private Equity and Venture Capital Activity has been proposed as one of the main investment innovation of modern economies, it acts as a driving engine of the development of economic systems all over the world. The purpose of this paper is to analize 137 investment transactions, and the related disinvestment, which participated in the 10th editions of the "Premio Claudio Dematté, Private Equity of the Year" awards. This “competition” has the aim to bring out the operations which represent for quality and relevance, the flagship of Italian Private Equity market, I decided to investigate beyond these "Italian jewels "to better understand what are the basic dynamics to deserve an investment transaction. The result of the analysis shows that an operation, to be called successful, will be mainly characterized by the constructive relationship that has been created between the investor and the entrepreneur. In these cases the intervention of the funds shows that in order to support the growth of the firm in which the funds has invested it is not enough to "inflate" the results and economic performance of the operation, but most of all it is necessary to support firms along a more complex process of management’s growth supporting business man regarding not only financial operations, but also in the operating area.. Investors support managers during the internationalization processes that are the foundations for the growth of a company that wants to become truly competitive and they help our business fabric to become more dynamic and less familiar-cutted. Private Equity can be therefore considered one of the engines of growth, consolidation, development and, where necessary, of restructuring of the industrial fabric that characterizes our Country.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca