LIUC Papers n. 168, supplemento ad aprile 2005 - Impresa e istituzioni, 23

Le varie funzioni della forma nel diritto privato

Francesco Camilletti

Note biografiche dell'autore  Scheda articolo su questa pagina

Simbolo PDF (148 Kb)

Sommario

Nell'articolo oggetto del presente abstract sono state affrontate varie questioni relative alle funzioni che la forma assume nel nostro ordinamento giuridico. Si sono analizzate le finalità del principio della libertà di forma e delle relative ipotesi derogatorie (art. 1350 Cod. Civ.), che, all'epoca della redazione del Codice Civile, si fondavano su una ratio differente dall'attuale. È stato affrontato il problema relativo alla determinazione degli adempimenti da compiere per far sì che l'obbligo di stipulare in forma scritta si ritenga assolto, esaminando le opinioni dottrinali e giurisprudenziali in merito e la soluzione del problema nel caso in cui il documento contrattuale, sottoscritto solo da una parte, venga prodotto in giudizio. Si è analizzata la possibilità di applicare per analogia il principio di cui all'art. 1350 cod. civ. e, di seguito, si è studiato il problema relativo alla forma che deve assumere l'accordo risolutorio consensuale di un contratto preliminare qualora per il definitivo sia prevista la forma scritta a pena di nullità. Si è poi trattato delle ipotesi di forma ad probationem che, in ambito processuale, si relazionano al riformato art. 167 cod. proc. civ. nel senso che nell'ipotesi in cui il convenuto non contesti l'esistenza del titolo la prova scritta diventa estranea al thema cognendum, non potendo più formare oggetto di indagine da parte del giudice. Dopo aver individuato le ragioni per cui la forma ad substantiam deve sussistere ab inizio del rapporto contrattuale e quella ad probationem può intervenire anche successivamente, è stata analizzata la natura giuridica di questo elemento essenziale del contratto. Sono state esaminate le ipotesi di forma convenzionale, da ritenere ad substantiam per interpretazione oggettiva, e la sanzione in caso di mancato rispetto della forma pattuita, individuata nell'inefficacia. Si è poi affrontata la problematica relativa alla rilevanza che la forma assume nel nostro ordinamento anche in sede interpretativa, ai fini dell'opponibilità ai terzi e per la risoluzione dei conflitti negli acquisti dei beni soggetti a trascrizione.

Abstract

The article that constitutes the object of the present abstract concerns various arguments related to the functions that the form assumes in our legal system. It has been discussed about the purposes aimed by the principle of freedom of form and about the related derogative hypothesis (art. 1350 c.c.), that, at the time of the drawing up of the Civil Code, were based on a ratio which differs from the current one. It has been tackled the problem concerning the determination of the accomplishments to fulfil in order to absolve the obligation of stipulating in written form, studying doctrine and jurisprudence's points of view and what happens in the hypothesis of a contract underwritten only by one part and, after that, produced before a court. It has been analysed the possibility of applying analogically the principle contained in art. 1350 c.c. and, subsequently, the problem concerning the form that should be adopted in a consensual resolutory convention of a preliminary contract, when the definitive contract requires written form ad probationem under penalty of nullity. It has been discussed about some hypothesis requiring the form ad probationem, that, in legal procedure, are related to art. 167 c.p.c., because when the defendant does not contest the existence of the title, written evidence will be considered extraneous to the thema cognendum and will no more be able to form the object of the judge's examination. After the identification of the reasons prescribing written form ad substantiam from the beginning of the contractual relation, and the reasons according to whom written form can occur also successively, the author has analysed the juridical nature of this essential contract's element. Hypothesis of conventional form were also discussed: they must be considered form ab subastantiam for objective interpretation, and the sanction for unkeeping the form agreed upon must be identified with ineffectiveness. The article also concerns problems related to the relevancy of the form for contract's interpretation, problems related to objections to third parties and resolution of conflicts in acquisitions that requires transcription.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca