LIUC Papers n. 116, supplemento a novembre 2002 - Economia e istituzioni, 8

Eu enlargement and multi-level governance in european public policy-making: actors, institutions and policy learning

Christos J. Paraskevopoulos

Note biografiche dell'autore  Scheda articolo su questa pagina

Simbolo PDF (90 Kb)

Sommario

Questo paper analizza la trasformazione delle strutture di governance nei Paesi membri- enfatizzando la prospettiva dei nuovi paesi dell'Eu - Europa centrale e dell'est - come risultato dell'azione di omogeneizzazione della costruzione delle politiche pubbliche, lungo la direzione dell'allargamento dell'UE. L'assunto è che, nonostante il processo di allargamento giochi un ruolo critico nella trasformazione dei sistemi nazionali di governance e nella crescita della capacità istituzionale, il grado di successo nell'implementazione delle politiche pubbliche europee, dipende dalle pre-esistenti infrastrutture istituzionali in termini di apprendimento e adattamento. Questo lavoro introduce il concetto dinamico di apprendimento sociale nel quadro teorico di riferimento dell'approccio istituzionale all'integrazione, come espressione di riconciliazione tra la scelta razionale e il percorso storico sociologico. Inoltre, poiché l'azione collettiva è considerata una fondamentale precondizione per il processo di apprendimento, i network istituzionali e le norme sociali (capitale sociale) sono identificate come strumenti concettuali critici per i processi di apprendimento e adattamento, attraverso l'angolazione di azioni collettive tra gli attori mediante interventi di scambio e socializzazione politica. Da ciò deriva che il principale suggerimento per policy markers a livello sovranazionale e nazionale consiste nella definizione di politiche che facilitano la creazione di networks cooperativi tra gli attori chiave in ogni campo e ad ogni fase (pianificazione, implementazione, monitoraggio) della costruzione di politiche pubbliche. Questi networks agevolano la nascita di processi capaci, nonché la promozione di norme sociali.

Abstract

The paper discusses the transformation of the governance structures in the EU member states –with emphasis on the new prospective members of Central and Eastern Europe (CEECs)- as a result of the Europeanization of public policy-making, in the light of the EU's new wave of enlargement. The underlying assumption is that although the Europeanization process plays a crucial role in the transformation of the national systems of governance and in the improvement of their institutional capacity, the success or failure in the implementation of EU public policy in general and in the regional and environment policy areas in particular, especially during the first post-accession period, is significantly dependent on the capacity of the pre-existing institutional infrastructure in terms of learning and adaptation. Therefore, endogenous institutional capacity matters. The paper introduces the dynamic concept of social learning in the theoretical framework of the new institutionalist approach to integration, as a way of reconciling the rational choice and the historical/sociological strands. Further, since collective action is considered a fundamental precondition for the learning process, institutional networks and social norms (social capital) are identified as crucial conceptual tools for the learning and adaptation processes, by facilitating collective action among the actors through the processes of political exchange and socialization. In this respect, a key suggestion to policy makers at both the supranational and domestic levels of government is that the first steps for promoting institution-building in the CEECs, especially during the pre-accession period, should involve policy design initiatives that facilitate the creation of cooperative networks among key actors in any field and at any stage (planning, implementation, monitoring) of public policy-making. These networks will facilitate the starting-up of the processes of overcoming the public-private divide and promoting social norms.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca